A.CAR.: Introvabili
Il milione
Rustichello da Pisa, Marco Polo
Libro: Libro in brossura
editore: A.CAR.
anno edizione: 2022
pagine: 312
Il Milione è il resoconto dei viaggi in Asia di Marco Polo, intrapresi assieme al padre Niccolò Polo e allo zio paterno Matteo Polo, mercanti e viaggiatori veneziani, tra il 1271 e il 1295, e le sue esperienze alla corte di Kublai Khan, il più grande sovrano orientale dell’epoca, del quale Marco fu al servizio per quasi 17 anni. Il libro fu scritto da Rustichello da Pisa, un autore di romanzi cavallereschi, che trascrisse sotto dettatura le memorie rievocate da Marco Polo, mentre i due si trovarono in una prigione di Genova.
Il pescatore e la sua anima
Oscar Wilde
Libro: Libro in brossura
editore: A.CAR.
anno edizione: 2022
pagine: 100
"Ma il giovane pescatore non rispose alla sua anima: nella fenditura delle rocce si costruì con rami intrecciati una capanna e vi condusse la vita un intero anno. E, ogni mattino, chiamava la Sirena, la chiamava a mezzodì; il nome della Sirena tremava ancora sulle sue labbra la sera. Ma ella non venne mai dal mare a tante chiamate: egli non riuscì mai a scorgerla in nessun punto, per quanto cercasse in tutte le grotte, nei flutti verdi, nelle insenature. e alle sorgenti che risalgono dalle profondità marine".
Canto di Natale
Charles Dickens
Libro: Libro in brossura
editore: A.CAR.
anno edizione: 2022
pagine: 180
Il Canto di Natale (A Christmas Carol, in Prose. Being a Ghost-Story of Christmas), noto anche come Cantico di Natale, Ballata di Natale o Racconto di Natale, è un romanzo breve di genere fantastico del 1843 di Charles Dickens (1812-1870), ed è anche una delle sue opere più famose e popolari. È il più importante della serie dei Libri di Natale (The Christmas Books), una serie di storie che include anche Le campane (The Chimes, 1845), Il grillo del focolare (The Cricket on the Hearth, 1845), La battaglia della vita (The Battle for Life, 1846) e Il patto col fantasma (The Haunted Man, 1848). Il romanzo è uno degli esempi di critica di Dickens alla società ed è anche una delle più famose e commoventi storie sul Natale nel mondo. Narra della conversione del vecchio e tirchio Ebenezer Scrooge, visitato nella notte di Natale da tre spiriti (il Natale del passato, del presente e del futuro), preceduti da un'ammonizione dello spettro del defunto amico e collega Jacob Marley. Il Canto unisce al gusto del racconto gotico l'impegno nella lotta alla povertà e allo sfruttamento minorile, attaccando l'analfabetismo: problemi esasperati apparentemente proprio dalla Poor Law (Legge contro la povertà).
La luna e i falò
Cesare Pavese
Libro: Libro in brossura
editore: A.CAR.
anno edizione: 2022
pagine: 258
Il Manifesto del Partito Comunista
Karl Marx
Libro
editore: A.CAR.
anno edizione: 2022
pagine: 100
Il Manifesto del Partito Comunista fu scritto da Karl Marx e Friedrich Engels fra il 1847 e il 1848 e pubblicato a Londra il 21 febbraio 1848. La prima e parziale traduzione italiana fu pubblicata nel 1889. Una successiva traduzione fu pubblicata ancora parziale nel 1891 mentre nel 1892 fu pubblicata a puntate nel periodico Lotta di classe a opera di Pompeo Bettini la prima traduzione completa del Manifesto.
Santa Lucia
Libro: Libro in brossura
editore: A.CAR.
anno edizione: 2021
pagine: 100
Una ricerca dettagliata sulla vita e le leggende legate alla Santa.
Santa Rita
Libro: Libro in brossura
editore: A.CAR.
anno edizione: 2021
pagine: 100
Tratto da una prima edizione di uno sconosciuto il volume ripercorre la vita e le gesta della Santa degli Impossibili. Storia, leggenda e aneddoti particolari...
Santa Chiara
Libro: Libro in brossura
editore: A.CAR.
anno edizione: 2021
pagine: 100
La storia, le leggende e le particolarità di una delle Sante più conosciute: Santa Chiara.
Proverbi italiani
Libro: Libro in brossura
editore: A.CAR.
anno edizione: 2020
pagine: 262
La tradizione popolare italiana si è sempre espressa fin dall'antichità con proverbi e modi di dire che sono rimasti nella nostra memoria e ci servono ad esprimere sentimenti e situazioni della vita quotidiana. I proverbi fanno parte della nostra cultura così come del nostro modo di pensare e solitamente li pronunciamo senza praticamente accorgercene. Fanno parte di noi. Nonostante le origini molto antiche, queste pillole di saggezza popolare portano con sé un significato che non si è perso nel tempo, ma che è rimasto lo stesso anche a distanza di secoli.
L'asino d'oro
Apuleio
Libro: Libro in brossura
editore: A.CAR.
anno edizione: 2021
pagine: 412
"Le metamorfosi" è probabilmente il titolo originario, meglio conosciuto come "L’asino d’oro" è stata scritta da Lucio Apuleio nel II secolo d.C. È l’unico romanzo della letteratura latina pervenuto interamente fino ad oggi e insieme al Satyricon di Petronio, costituisce l’unica testimonianza del romanzo antico in lingua latina. In questo caso la straordinaria traduzione a cura di Agnolo Firenzuola del XVI secolo. Il protagonista è il curioso Lucio. Viaggiando in terra di streghe e incantesimi, prova un insaziabile desiderio di vedere e praticare la magia: dopo essersi spalmato una pomata magica, si ritrova trasformato accidentalmente in asino. La trama prosegue seguendo Lucio nelle sue peripezie portandolo finalmente a ritrovare la forma umana e una nuova consapevolezza di sé. Il percorso di caduta, sofferenza e redenzione si concluderà grazie all’intervento della dea Iside, della quale Lucio diverrà un ardente devoto.
Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta
Massimo D'Azeglio
Libro: Libro in brossura
editore: A.CAR.
anno edizione: 2021
pagine: 514
Massimo D’Azeglio ebbe l’idea di scrivere un romanzo storico sui fatti della disfida di Barletta nel 1830 mentre dipingeva un omonimo quadro sul leggendario scontro tra francesi e italiani. Lesse i primi brani dell’opera al cugino, Cesare Balbo, ottenendo l’incoraggiamento a continuare indi proseguì la scrittura durante il suo soggiorno a Milano. In quell’anno d’Azeglio espose a Brera una serie di quadri con soggetti patriottici, tra cui il già citato “La disfida di Barletta” e La battaglia di Legnano. Durante la sua stesura, l’autore fece leggere la bozza all’amico Tommaso Grossi e al suocero Alessandro Manzoni, ottenendo da entrambi un giudizio positivo. La vendita della prima edizione andò abbastanza bene, garantendo all’autore un primo guadagno di 5000 franchi, oltre al compenso dovuto alla stamperia. Nei mesi successivi il romanzo ebbe un enorme successo, tanto che alcuni giornali insinuarono che si trattasse di opera del Manzoni, e ne furono pubblicate ristampe.