Agra: Idee & strumenti per il marketing
Dentro i consumi. Teorie & luoghi comuni
Daniele Tirelli
Libro: Libro in brossura
editore: Agra
anno edizione: 2012
pagine: 276
Wine marketing. Scenari, mercati internazionali e competitività del vino italiano
Libro
editore: Agra
anno edizione: 2012
pagine: 249
Big & small. Le forme del commercio e della filiera agroalimentare
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Agra
anno edizione: 2012
pagine: 164
Guida tecnica per l'azienda agrituristica. Organizzazione, tecnologie e fornitori
Libro: Libro in brossura
editore: Agra
anno edizione: 2012
pagine: 323
New entertainment marketing. Happy hour, hotel design, locali a tema, spa
Carlo Meo
Libro: Libro in brossura
editore: Agra
anno edizione: 2012
pagine: 176
Customer specific marketing. Il marketing della fidelizzazione del cliente
Brian Woolf
Libro
editore: Agra
anno edizione: 2012
pagine: 240
Loyalty marketing. L'eccellenza nei programmi di fidelizzazione del cliente
Brian Woolf
Libro
editore: Agra
anno edizione: 2012
pagine: 244
Le parole della distruzione. Oltre 2000 termini utilizzati nei settori della moderna distribuzione e del largo consumo
Sergio Auricchio
Libro
editore: Agra
anno edizione: 2012
pagine: 256
Pensato & mangiato. Il cibo nel vissuto e nell'immaginario degli italiani del XXI secolo
Daniele Tirelli
Libro: Libro in brossura
editore: Agra
anno edizione: 2012
pagine: 688
Ortofrutta e marketing. Promozione, gestione e category management dell'ortofrutta
Duccio R. Caccioni
Libro: Libro in brossura
editore: Agra
anno edizione: 2012
pagine: 236
Il settore ortofrutticolo in Italia è definito dalla presenza di 35 mila punti vendita al dettaglio, 8 mila esercizi della grande distribuzione e 4 mila grossisti. Questo volume intende porsi come uno strumento per gli operatori nelle scelte di marketing e nella valorizzazione dei loro prodotti: dalla gestione del reparto ortofrutticolo all'ottimizzazione del layout e del display merceologico, fino alle promozioni e al category management dell'ortofrutta. Il testo è completato da sessanta schede-prodotto con importanti dati, quali le principali varietà, le norme di qualità UE, la temperatura di conservazione, la "schelf life" e i punti di forza dal punto di vista commerciale dei singoli prodotti.