Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

AlboVersorio: I mille volti di Eros

Il bello di non fare nulla. Una pratica in-utile

Il bello di non fare nulla. Una pratica in-utile

Davide Gravellini

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2017

pagine: 64

Quando abbiamo assaporato il dolce fascino di non fare niente? Qual è il vero spirito del "perdi tempo"? Queste domande aprono l’orizzonte di questo saggio che di fondo contempla lo stato d'animo, vitale, del "lasciare andare". Gravellini dipinge, con i colori dell'arte e prospettiva filosofica, i volti di una bellezza ritrovata nel viaggio del quotidiano con realismo ed incanto.
6,50

Eros e Thanatos

Eros e Thanatos

Erasmo Silvio Storace

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2015

pagine: 148

Eros e Thanatos, Amore e morte, hanno una lunghissima storia, spesso inindagata, che si dipana da Esiodo a Platone, da Dante a Leopardi, da Schopenhauer a Nietzsche, flno alla poesia di Rilke, per approdare infine alla psicoanalisi di Freud, il quale spesso omette di citare i luoghi, in cui questo sodalizio antichissimo era già stato presagito e pensato.
6,00

Eros come simbolo

Eros come simbolo

Claudio Bonvecchio

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2011

pagine: 71

"La nostra vita è [...] simbolica in tutti i suoi aspetti. È simbolico lo spazio in cui viviamo e il linguaggio con cui comunichiamo. È simbolico il modo in cui ci vestiamo. È simbolico il modo in cui ci rapportiamo agli altri. E simboliche sono le forme con cui si esprime la nostra vita affettiva, emotiva e sessuale: la nostra vita erotica." (Claudio Bonvecchio)
7,50

L'eros dionisiaco

L'eros dionisiaco

Carlo Sini

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2010

pagine: 40

"Quello che vorrei trattare è il volto più arcaico di eros, per certi aspetti il più inquietante, ma nello stesso tempo anche il più pregnante, il più ricco di significato. parliamo dell'eros primitivo, dell'eros prima divinità dell'olimpo greco [...]: dietro alla questione dell'eros, del dio, si cela la questione dell'uomo. [...] noi abbiamo bisogno di conoscere meglio la nostra natura, la quale, qualora venga esaminata a fondo, rivela dei lati ancestrali, che solo il ricorso [..] al mito - che Nietzsche chiamava la storia più lunga" - può mettere in luce" (Carlo Sini).
7,50

Eros e tragedia

Eros e tragedia

Massimo Donà

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2010

pagine: 37

"Ripensare eros significa accogliere quella potenza vitale che continuamente ci ricorda, come ci indicano esemplarmente le grandi rappresentazioni tragiche, che l'errore, il "peccato", che tutti tendiamo a commettere, è quello di voler catturare in un volto gli infiniti volti in cui si declina l'identità delle cose" (Massimo Donà).
7,50

Il sogno di Giuseppe. Eros e fede

Il sogno di Giuseppe. Eros e fede

Arnaldo Colasanti

Libro

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2013

pagine: 64

7,50

Eros e psiche

Eros e psiche

Umberto Galimberti

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2012

pagine: 67

"Guardando le 'cose d'amore'(...), Platone si chiede che cosa con esse l'anima riesce e non riesce a dire. E dove il dire si interrompe e la regola non basta a portare la parola a espressione si apre lo sfondo buio del presagio e dell'enigma. La sessualità appartiene all'enigma e l'enigma alla follia." (Umberto Galimberti)
6,50

La nascita di Eros

La nascita di Eros

Carlo Sini

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2012

pagine: 38

"La favola della nascita di Eros dipinge l'uomo che si è risvegliato dall'ignoranza, dalla morte dell'animalità ignara, e aspira alla sapienza [...]. Il filosofo è colui che non è né uomo né Dio, è qualcosa di mezzo, che quindi designa la condizione umana ottimale, ma anche tragica che non è né nel rimanere catturati dalla ebetudine animale, né pretendere di essere un Dio, ma volare nell'intermezzo e di fatti Eros ha le ali." (Carlo Sini)
7,50

Eros e Philia

Eros e Philia

Salvatore Natoli

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2011

pagine: 37

"Poniamoci una domanda: i grandi amori quanto durano? quando si stabilizzano nel tempo? quando l'altro non è più solo il termine del desiderio, ma è qualcosa che io prendo in custodia perché mi sta a cuore. Perché se Eros non diventa philia degenera in vizio. Affinché una relazione si stabilizzi, le anime stesse devono essere stabili, ci deve essere rispecchiamento e specularità tra di esse." (Salvatore Natoli).
7,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.