Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Algra: Cinema di carta

Storia del cinema in Sicilia (1895-1931). Dai primordi all'avvento del sonoro

Storia del cinema in Sicilia (1895-1931). Dai primordi all'avvento del sonoro

Franco La Magna

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2024

pagine: 548

I primi decenni del cinema in Sicilia, dalle tremolanti proiezioni degli ambulanti, alla diffusione dell’esercizio stabile, dalle case di produzione ai protagonisti (produttori, registi, autori letterari, teorici, soggettisti, sceneggiatori, attori, attrici, architetti, esercenti), dalle location alla stampa cinematografica, al documentarismo. Un’opera che riassume – «con caratteristiche simili a quelle d’uno dei grandi pavimenti musivi siciliani» (Brunetta) – tutto quel che c’è da sapere sulla nascita e la diffusione del cinema in Sicilia, dalla fine dell’800 all’avvento del sonoro. Introduzione di Gian Piero Brunetta. Postfazione di Antonio La Torre Giordano.
35,00

Maciste sul Gange. Gli italiani che fondarono Bollywood 1920-1932

Maciste sul Gange. Gli italiani che fondarono Bollywood 1920-1932

Nicoletta Gruppi

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2024

pagine: 132

«La storia del cinema delle origini in India è caratterizzata da una scarsità di notizie reperibili. Ben venga quindi questo saggio che apre uno squarcio su una relazione – il cinema muto italiano in India – poco noto ai più. E che a leggerne il racconto ci appare come una trama che a sua volta potrebbe offrire lo spunto per la realizzazione di un film». (Dalla Prefazione di Massimo Moscati)
12,00

Nino Martoglio. Il moschettiere del cinema

Nino Martoglio. Il moschettiere del cinema

Franco La Magna

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2023

pagine: 112

L'intera carriera cinematografica di Nino Martoglio, dall'annuncio dalle colonne del "D'Artagnan" dell'arrivo del cinema a Catania (dicembre 1896), alla collaborazione con la Cines (1913), alla fondazione della Morgana Films di Roma (1914), fino alle regie dei film muti ("Il romanzo", "Capitan Blanco", "Sperduti nel buio", "Teresa Raquin") e ai film sonori tratti dai suoi lavori teatrali ("Troppo tardi t'ho conosciuta", "San Giovanni decollato", "L'aria del continente", "Sempre più difficile").
12,00

Giovanni Verga e il «castigo di Dio». Per una storia dei rapporti tra cinema e narrativa

Giovanni Verga e il «castigo di Dio». Per una storia dei rapporti tra cinema e narrativa

Franco La Magna

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2022

pagine: 108

Una preziosa sintesi della presenza di Verga nel cinema dalle origini ai giorni nostri, con un capitoletto finale dedicato al documentarismo e alla televisione. Prefazione di Antonio Di Silvestro.
10,00

Vi racconto Nanni Loy. Un ritratto inedito del regista sardo fra cinema, tv e impegno politico

Vi racconto Nanni Loy. Un ritratto inedito del regista sardo fra cinema, tv e impegno politico

Gianni Virgadaula

Libro: Copertina morbida

editore: Algra

anno edizione: 2021

pagine: 124

«Questa biografia su Nanni Loy venne concepita subito dopo la sua scomparsa avvenuta il 21 agosto del 1995 a Fregene, dove stava trascorrendo un breve periodo di vacanze nella villa di Gillo Pontecorvo. Non è quindi un caso che tutte le testimonianze raccolte in questo volume siano immediatamente successive alla morte del regista, e che molte di queste figure testimoniali siano ormai anch'esse scomparse. Tuttavia, la vivacità e la passione espresse in queste "memorie" da persone che furono molto vicine al regista, hanno conservato una freschezza e un'autenticità - proprio perché ormai immutabili - che, a rileggerle oggi, sorprendono e a tratti commuovono».
12,00

Dalla carta alla pellicola. Storia dei cinecomic internazionali

Dalla carta alla pellicola. Storia dei cinecomic internazionali

Riccardo Renda

Libro: Copertina morbida

editore: Algra

anno edizione: 2021

pagine: 260

Accomunate dalla narrazione tramite immagini in sequenza, cinema e fumetti sono le arti visive che hanno maggiormente caratterizzato la cultura popolare moderna. "Dalla carta alla pellicola. Storia dei cinecomic internazionali" è il racconto della loro relazione osservata attraverso le trasposizioni di fumetti realizzate con attori dal vero. Una cronaca che ripercorre l'evoluzione del fenomeno dalle origini sino all'odierna fruizione in streaming, evocando personaggi, titoli e curiosità che hanno reso il cinecomic un genere talmente unico da segnare la storia del cinema e il nostro immaginario. Prefazione di Alfredo Castelli.
18,00

Le muse al cinema. Memoria, mito, metamorfosi

Le muse al cinema. Memoria, mito, metamorfosi

Gian Piero Brunetta

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2020

pagine: 320

«Mito, scienza, memoria, presenze e metamorfosi del pensiero classico e delle sue forme nell’iconosfera mediatica novecentesca, influenza delle Muse sul cinema, sono i motivi guida, i fili soggiacenti che uniscono i saggi di questo volume scritti dalla fine degli anni Sessanta ad oggi. Spinto dalle mie propensioni a inventare progetti "oversizing" e dai miei interessi per i rapporti tra cinema e letteratura, più volte avrei voluto affrontare il territorio della confluenza, traduzione, ricambio e metamorfizzazione della letteratura del mondo classico sullo schermo – proprio quella che dall’"Iliade" e "Odissea" di Omero va fino al "De rerum natura" di Lucrezio, da Apollodoro e Virgilio a Seneca, da Epicuro a Ovidio, ma include anche Eschilo, Euripide, Plauto e Terenzio, Senofonte, Erodoto, Catone il censore, Tito Livio, Svetonio, la Palliata, i "Carmina Priapea" e la loro presenza nel cinema dei Pierini, ecc. – per vedere come l’anima fluttuante, lo spirito e la lettera degli autori del mondo greco e latino possano ancor oggi rivivere sullo schermo nelle forme più diverse». (Dall’Introduzione dell’Autore)
19,00

Dai Corsari ai Viceré. Acireale nel cinema dalle origini a oggi

Dai Corsari ai Viceré. Acireale nel cinema dalle origini a oggi

Franco La Magna

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2019

pagine: 160

«A uno dei suoi temi più cari, l’autore torna in questo libro [...] che circoscrive la materia da trattare a una città, Acireale, a un luogo che spesso ha fornito i suoi scenari naturali a film di vario tipo in epoche diverse e a uomini e donne che, a vario titolo, in veste di registi, attori, imprenditori, tecnici, fotografi, documentaristi, teorici, hanno svolto un ruolo spesso eminente... abitualmente di sicuro pregio e degno di non essere cancellato da una memoria che non di rado anche nel cinema è di breve durata e commette ingiustizie imperdonabili e preliminari a un peccato di rimozione.» (dall’introduzione di Mino Argentieri)
15,00

Pino Mercanti. Un regista siciliano tra realtà e utopia

Pino Mercanti. Un regista siciliano tra realtà e utopia

Mauro Genovese, Nino Genovese

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2019

pagine: 272

Pino Mercanti (Palermo, 1911-Roma, 1986) è stato un regista, soggettista e sceneggiatore, ricordato fino a ora soprattutto per aver diretto numerosi film commerciali e “di genere”. Ma il suo grande sogno era un altro: dare vita a Palermo a una sorta di “Hollywood siciliana”, per poter girare film di carattere realista, ispirati prevalentemente alle opere di Verga. A tale scopo, egli fornirà un contributo determinante alla costituzione della Società di produzione «O.F.S. Organizzazione Filmistica Siciliana», con la quale, però, riuscirà a realizzare solo poche pellicole. Tutti i film girati, i documentari, i progetti non realizzati, le collaborazioni, i sogni e i rimpianti del regista vengono qui analizzati e ricostruiti attraverso una nutrita e assolutamente inedita documentazione. Il tutto applicando criteri rigorosamente scientifici a una storia accattivante, che poi – prima ancora che storia di un abile “artigiano” del cinema – è la storia di un sognatore tout court, di uno di quei “folli” che, attraverso la settima arte, ha provato a regalare alla sua terra quel riscatto sociale ed economico rivelatosi a oggi pura “utopia”.
18,00

Itinerari nel cinema. Tra critica e storia

Itinerari nel cinema. Tra critica e storia

Aldo Bernardini

Libro: Copertina morbida

editore: Algra

anno edizione: 2018

pagine: 208

Il volume raccoglie una serie di testi, ordinati cronologicamente, che esemplificano le varie fasi delle ricerche sul cinema, sul suo linguaggio e sulla sua storia, effettuate dall'Autore dai primi anni '60 a oggi, riproponendo nella prima parte esempi di analisi di alcuni film classici della storia del cinema, per proseguire poi nella seconda con saggi su aspetti, problemi e personaggi del cinema muto italiano. Si ricostruisce così un percorso di ricerche in territori importanti ma poco frequentati dalla storiografia ufficiale, che nei primi anni '80 hanno fatto conoscere e apprezzare Bernardini come un protagonista del rilancio, in Italia e nel mondo, degli studi storici sul cinema delle origini e sul cinema muto del nostro paese.
16,00

La sfinge dello Jonio. Catania nel cinema muto (1896-1930)

La sfinge dello Jonio. Catania nel cinema muto (1896-1930)

Franco La Magna

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2016

pagine: 356

Il contributo di Catania alla storia del cinema, dalle origini alla fine del muto, in un'opera di sintesi ricca di commenti inediti che alla narrazione unisce criteri rigorosamente scientifici.
25,00

Storia dei cinefumetti italiani

Riccardo Renda

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2023

pagine: 372

La storia dei “cinefumetti” italiani si articola in singoli episodi diradati nel tempo che, a uno sguardo superficiale, possono apparire lontani dal costituire un fenomeno vero e proprio. Basta però disporli in ordine cronologico per scorgere come essi traccino un percorso, quasi seguissero il filo di un racconto, attraverso il quale è possibile leggere la storia del fumetto italiano e, in trasparenza, cogliere l’evoluzione della cultura popolare e il cammino compiuto dalla nostra società nell’ultimo secolo. Una realtà che, osservando anche il cinema divenuto a sua volta fumetto, mostra il sorprendente dinamismo di una relazione vitale e tutt’altro che effimera. Prefazione di Alfredo Castelli.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.