Algra: Copioni
Apologia del potere. Dramma in due atti
Bruna Pandolfo
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2024
pagine: 116
Tommaso Branca, uomo di potere siciliano, viene rinchiuso in una clinica psichiatrica come principale accusato per collusione con associazioni criminali. Tra i dubbi di complotto si consuma il suo dramma. Le sue giornate sono scandite dagli incontri con il suo psichiatra, il dottor Mnemosine, e dalla scrittura del suo «testamento umano», "Apologia del potere".
La guerra di Paulinuzzu Millarti
Andrea Puglisi
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2021
pagine: 52
"La guerra di Paulinuzzu Millarti" nasce da una piccola magia, quella che accade quando il protagonista dei fatti narrati, il signor Paolo Montalto, incontra quello che sarà autore del testo e suo interprete in scena, Andrea Puglisi. Giunto alla soglia dei cento anni, il signor Montalto racconta la sua guerra e, raccontando, torna Paolino ventenne, catapultato in un incubo di cui non conosce lo scopo. Racconta di anni lontani ma di storie troppo vicine: la nostalgia di casa, la rabbia, gli amori fugaci, i fantasmi dei compagni caduti. (Benedetta Nicoletti)
Sperduti nel buio. 'Ntra scuru e lustru
Nino Bellia
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2019
pagine: 96
Si sente un tonfo: qualcuno precipita nel vuoto e finisce sul selciato di un vicolo della "Civita". Don Procopio Ballaccheri e Cicca Stonchiti, insieme a Peppininu dô Furtinu, si imbattono nel corpo, apparentemente esanime, dell'uomo e vi riconoscono il famoso scrittore Nino Martoglio. Quest'ultimo, che era solo svenuto, si risveglia. In seguito alla caduta, però, egli ha smarrito la memoria e crede di essere D'Artagnan. Procopio, Cicca e Peppininu cercano di fargli recuperare l'identità, conducendolo in luoghi di Catania a lui notissimi. Soltanto l'intervento dell'anima di Pippo Fava restituirà allo smemorato il ricordo di sé. Martoglio potrebbe risalire fino al piano superiore da cui era precipitato, ma l'amore per Catania e il suo popolo lo induce a rinunciare e a restare catanese tra i catanesi.
Pentesilea vs Achille. Frammenti di una tragedia
Francesco Randazzo
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2018
pagine: 76
Pentesilea e Achille, si scontrano, fondono, esprimono la mobilità drammatica dell'identità e del genere, sono gli eroi simbolo di qualcosa che trascorre e informa continuamente la mitologia classica, con le sue molteplici storie di trasformazioni, metamorfosi, travestimenti, cambi e scambi di genere e soggetto, di sesso e di specie, d'identità umana o divina. "Pentesilea vs Achille" nasce e si espone in schegge frammentarie che tentano d'esplorare il senso dell'essere in dissidio fisico e spirituale, per scoprire che, forse, questo soltanto è esistere, davvero e senza confini, limiti e pregiudizi.
Calipso
Orazio Caruso
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2017
pagine: 48
"Calipso, oh Calipso! Penso a lei. Ha amato Ulisse. Hanno vissuto insieme sette anni. Non sappiamo per quanto tempo Ulisse avesse condiviso il letto di Penelope, ma certo non così a lungo. Eppure tutti esaltano il dolore di Penelope e irridono le lacrime di Calipso". (Milan Kundera, "L'ignoranza")
Sabbie mobili. Dramma in due atti
Domenico Trischitta
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2016
pagine: 64
"Dalle cronache cinematografiche degli anni '60, Domenico Trischitta fa riemergere la storia del sogno infranto di Daniela Rocca, l'attrice catanese che Pietro Germi scelse per caratterizzare la moglie siciliana, ossessiva e vittima, nel film "Oscar" Divorzio all'italiana. Una storia, questa di Daniela Rocca, che, a dire il vero, non è tanto un sogno infranto, quanto piuttosto la ricerca di emancipazione, di libertà e di arte vissuta da una giovane donna siciliana." (Lorenzo Perrona)
Il dio delle blatte
Davide Miccione, Gerri Cucinotta
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2023
pagine: 48
Un monologo filosofico e cabarettistico, sfrontato e pudico, che ci mostra cosa si scorge della nostra vita contemporanea stando discosti, assumendo uno sguardo altro, uno sguardo persino non del tutto umano, ormai necessario per poterci riguadagnare la nostra piena umanità.