Algra: Interim
Post-fascisti. Profilo della destra radicale dal Dopoguerra al Sessantotto
Alessandro Baldini
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2022
pagine: 188
L’opera costituisce un approfondimento del profilo culturale e politico dei gruppi della destra extraparlamentare italiana nati tra la seconda metà degli anni Quaranta e il 1969, ripercorrendo la loro storia a partire dalla nascita del Movimento sociale italiano.
Trent'anni e un giorno. Le Grandi Stragi, tra Stato e Mafia
Fabio Granata, Peppe Nanni
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2022
pagine: 116
Protagonisti e non vittime: la differenza è importante per non cadere nella spirale di depressione, retorica e impotenza che minaccia di travolgere chi voglia ricostruire le vicende tragiche e spesso incredibili che ruotano intorno a Cosa Nostra e ai tanti segreti di Stato, a trent'anni dalle Grandi Stragi. Capire in quale contesto e in quale prospettiva Falcone e Borsellino hanno agito, prolungare la gittata del loro sguardo fino al nostro presente, significa corrispondere alle intenzioni dei protagonisti, restituendogli quel ruolo attivo nel provocare i cambiamenti che hanno incarnato, dilatando così il loro tempo e il loro operato, anziché rinchiudersi nell'indignazione sterile dello stereotipo di un ricordo che sottintende rassegnazione. "Se dobbiamo combattere efficacemente la Mafia, dobbiamo riconoscere che ci rassomiglia". Ogni volto, specchiandosi la mattina, deve lottare per decidere se a prevalere sono i tratti umani o quelli bestiali dell'assassino e del faccendiere di Corte, sul filo di un sottilissimo crinale. Prefazione di Sebastiano Ardita.
Oh per Bach! Liberi pensieri e divagazioni sul nome B.A.C.H.
Paolo Paglia
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2022
pagine: 160
«Il Bach che emerge dal lavoro di Paglia è sicuramente quel gigante della musica occidentale - ma, direi, dello stesso spirito europeo - che in buona parte conosciamo, e che l'Autore delinea con sapienza di storico musicale, sezionando e ricomponendo gli influssi tecnico-musicali che, nella sua epoca, l'hanno costruito e determinato come grande artigiano della composizione. E su questi aspetti Paglia si sofferma con la minuziosa competenza del filologo». (Dalla Prefazione di Elio Ambrogio)
IndeliCatania. Storie e filosofie di una città al minimo
Marco Iacona
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2022
pagine: 116
"Lo giuro al ciel, anche le menti spuntate lo capiranno. Legge e ordine è principio di moralità ancorché di necessità costitutiva. Si obbedisce alla legge - lo dice Kant - sennò, prima o dopo, si verrà presi per una Carola pescante nel torbido. Ovvero si aspirerà a una cattedra universitaria. Epperò di sostanza si vive. Di cieli stellati, di versi dickinsoniani e di achmatoviane attenuazioni."
Ballata di Peppe Nappa. La Sicilia pazza, allegra e incantata. Nove brevi atti unici sulla maschera siciliana ai nostri giorni
Salvatore Mugno
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2021
pagine: 84
La maschera siciliana della Commedia dell'Arte rivisitata e impersonata da ignare, anonime ed “esemplari” icone del nostro tempo. Un personaggio della fantasia, nato oltre quattrocento anni fa, che ancora oggi racconta e rappresenta molto della sicilianità, ripresentandosi, di epoca in epoca, nelle vesti di uomini e donne del presente. Nove atti unici, nove racconti di una Sicilia ridanciana, solare e forse immutabile.
Contro il giusnaturalismo moderno. Evola, lo Stato, gli uomini, le rovine
Marco Iacona
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2021
pagine: 84
Si può affermare che l'idea di Stato in Julius Evola segni il culmine dell'inattualità della sua teorica; nulla di quanto egli afferma concorda né col regime democratico del dopoguerra, né a ben vedere con l'idea moderna di Stato e sovranità. Per Evola, lo Stato, se vero Stato, si fonda sulla trascendenza del principio di sovranità, autorità e legittimità, conseguentemente in esso si manifesta un ordine superiore che si concreta in un potere. Ogni unità politica si caratterizza così per un'idea e un potere che la differenziano da qualunque altra associazione o aggregazione sociale e/o naturale. I caratteri della sovranità, cioè dello Stato, sono quelli dell'assolutezza (infallibilità) e della stabilità (intesa come non derivazione) del principio supremo. Introduzione di Claudio Bonvecchio.
John Lennon e me. Aneddoti, ricordi e nonsense
Marco Pitrella
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2020
pagine: 112
«Che c'entrano il "Dott. Stranamore", programma che fu di Alberto Castagna, Forrest Gump ed Herbert Ballerina? C'entrano. E del culo di Yoko Ono ne vogliamo parlare? Del resto, Lennon è stato quell'"insieme di cose" che non tutti potranno mai essere. Un genio che va raccontato "Attraverso lo specchio", scriverebbe l'amato Lewis Carroll: le sue interviste, i suoi testi e i suoi libri; attraverso il "nonsense"... il "Lennonsense". E vediamo che ci esce.»
Suoni, parole, silenzi. La musica tra spirito e tradizione
Paolo Paglia
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2020
Il suono ha la caratteristica di penetrare nelle nostre anime in modo diretto, senza alcuna mediazione. Suoni e rumori vengono registrati molte volte passivamente, tanto che molti di essi entrano in una specie di routine quotidiana. In fin dei conti, il suono non sempre crea nel nostro animo “consonanze”, ma è capace di trasformare noi tutti in qualcosa di “diverso”. E con “diverso” si possono intendere molte cose.
Il ballo di S. Stefano. La nascita del Movimento Sociale Italiano
Marco Iacona
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2020
pagine: 104
Partito imperfetto nato da prassi imperfetta: la voce "neofascista scontento" dovrebbe impreziosire qualunque dizionario di politica. Gli è che la convergenza di più componenti "agevola", per così dire, la costituzione del Movimento Sociale Italiano. Componenti, tutte - o quasi tutte - intervenute al "gran ballo" del giorno di S. Stefano del 1946, in occasione del quale il partito bussa alla porta dell'ufficialità della storia. Un disordinatissimo ballo che stuzzica l'ingegno. Prefazione di Giorgio Galli
Multinazionali contro democrazia: evitare il buco nero
Giorgio Galli
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2019
pagine: 104
La democrazia rappresentativa non sta precipitando spontaneamente, per evoluzione naturale, verso l’equivalenza metaforica di un buco nero, ma lo fa sotto la spinta di circa cinquecento multinazionali, il cui potere economico sovrasta quello politico delle sue istituzioni. Gli astronomi ritengono, secondo l’ultima teoria dell’evoluzione stellare, che il buco nero sarebbe l’ultimo stadio dell’esistenza di una stella di grande massa. Proseguendo nella metafora: l’ultimo stadio di grandi soggetti politici quali sono state le democrazie rappresentative.
Riformare il mondo. Tutt'intorno al giovane Marinetti e al primo manifesto futurista
Marco Iacona
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2019
pagine: 80
Chi è Filippo Tommaso Marinetti? Politico non di professione, agitatore, talentuoso sloganista. Leader di una corrente culturale che offrirà il meglio di sé con la pittura. Darà il “la” a una serie infinita di dibattiti, esclusivamente col titolo delle opere: "Uccidiamo il chiaro di luna", "Guerra sola igiene del mondo", "Come si seducono le donne". Il contenuto sarà noto a un numero esiguo di studiosi. Con gli undici punti del "Manifesto del futurismo" inaugura una corrente artistica. Vuol svecchiare arte e cultura, “macchinizzando lo spirito”, adattando ritmi e ritualità al motore di un aeroplano o automobile (sostantivo maschile).
Il congiuntivo: questo sconosciuto. Piccola apologia di un modo di pensare e di parlare
Vincenzo Vitale
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2018
pagine: 60
"Interim" è una raccolta organizzata di idee che oppone ordine e ragione a quel rimasuglio mistico che abbina il non conosciuto alle assurde venerazioni.