Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Allemandi: Archivi di Arte Antica

Le residenze sabaude

Le residenze sabaude

Libro: Libro in brossura

editore: Allemandi

anno edizione: 2018

pagine: 357

Le Residenze Reali del Piemonte, proclamate «Patrimonio dell'Umanità» dall'Unesco nel 1997, riconoscono la loro matrice in quella «corona di delitie» intorno a Torino descritta dall'architetto Amedeo di Castellamonte nel 1679, e rivivono oggi nella caleidoscopica immagine che il volume propone. A partire dal centro, con il Palazzo Reale che si dilata negli edifici di governo della «zona di comando», la descrizione si apre alle Residenze di loisir costruite per iniziativa della dinastia dei Savoia intorno alla capitale fin dalla metà del Cinquecento. Multiformi e variegati scenari di fabbriche e giardini si susseguono in un percorso ideale, nel progressivo dilatarsi nel tempo e nello spazio. Ville fluviali, vigne collinari, sedi venatorie e castelli trasformati in maisons de plaisance sono illustrati dal ricco apparato fotografico e dai testi di studiosi e responsabili ai quali in questi anni è stata affidata la cura, il progetto, la gestione e il restauro di questo straordinario sistema territoriale barocco di rilevanza europea, leggibile attraverso il lessico dell'architettura e dell'arte che concorre a definire l'identità anche culturale dell'oggi.
30,00

Bernardo Strozzi

Bernardo Strozzi

Camillo Manzitti

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2013

pagine: 3189

Bernardo Strozzi fu senza dubbio uno dei più grandi pittori del suo tempo Fu riconosciuto come tale durante gli anni in cui esercitò la sua arte nella città natale; ma anche quando, fuggiasco, si stabilì a Venezia, non tardò a venire riconosciuto come il maggiore artista operoso allora in territorio lagunare. Tuttavia, il gran numero di collaboratori di cui si circondò e che istruì per essere impiegati in un'intensa produzione di bottega che assecondasse il suo spirito imprenditoriale, ha sortito l'effetto di generare un catalogo incredibilmente inflazionato da opere spurie indegne di lui, con il risultato di ridimensionare inevitabilmente la valutazione dei suoi meriti e della sua pittura, così unica e inconfondibile sotto l'aspetto stilistico, da spiegare facilmente i tanti entusiasmi che suscitò presso gli amatori del tempo. Questo libro, più che insistere sulla ricostruzione del profilo di un pittore, a cui già molti scritti sono stati dedicati, e la cui fama è tale che si può affermare non vi sia Museo o collezione pubblica che non ne possegga qualche opera, si propone di condurre una rigorosa revisione del suo catalogo, onde restituire la vera grandezza di un artista che, sotto l'aspetto del puro talento pittorico, ebbe certamente pochi in grado di eguagliarlo, nessuno di superarlo.
60,00

Giorno per giorno nella pittura. Volume Vol. 4

Giorno per giorno nella pittura. Volume Vol. 4

Federico Zeri

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 1994

pagine: 336

87,80

Frederick Stibbert. Vita di un collezionista

Frederick Stibbert. Vita di un collezionista

Simona Di Marco

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2009

pagine: 175

Nel 1908 a Firenze si istituiva il Museo Stibbert, nato dalla incessante attività di Frederick Stibbert (1838-1906), cittadino inglese ma nato in Italia, che aveva fatto dono alla città della sua eclettica collezione e della villa che aveva creato per ospitarla. Oggi, a cento anni dalla sua apertura e grazie all'impegno profuso in quest'ultimo periodo, il Museo Stibbert può mostrare di nuovo l'allestimento ottocentesco degli ambienti, che era stato cancellato in un secolo di indifferenza per le caratteristiche di questa singolare casa-museo. La comprensione di un museo così raro non può prescindere dalla personalità del suo fondatore, e in questo volume si affronta l'indagine sull'uomo Stibbert, analizzandone la vita, le passioni, le amicizie e il mondo che lo circondava. Stibbert appare nella sua molteplicità di gentiluomo rispettoso della socialità e ironico dandy, finanziere oculato e munifico collezionista: una biografia che si snoda tra Firenze, Londra e l'India, seguendo le orme di una famiglia cosmopolita tra la fine del Settecento e i primi anni del Novecento.
39,00

Cosimo Rosselli. Catalogo ragionato

Cosimo Rosselli. Catalogo ragionato

Edith Gabrielli

Libro: Copertina rigida

editore: Allemandi

anno edizione: 2007

pagine: 336

Questo libro, frutto di oltre dieci anni di ricerche in musei e collezioni di tutto il mondo, è il primo studio sistematico sulla vita e sull'arte di Cosimo Rosselli (1440 - 1507), autore di più di cento tra pale d'altare, affreschi, tavolette, miniature e oggetti d'arte applicata. Tutte le opere autografe, come pure quelle perdute o rifiutate, sono prese in esame all'interno del catalogo ragionato. I due saggi introduttivi mettono a fuoco la fortuna critica, la biografia, i viaggi, le fonti figurative e l'evoluzione del suo stile, di particolare severità e compostezza eppure sempre aggiornato sulle varie tendenze in voga a Roma e soprattutto a Firenze. Pari attenzione è rivolta ai rapporti con la committenza religiosa e borghese, ai legami con gli altri pittori del clan Rosselli - in particolare Chimenti, Francesco e Bernardo di Stefano - al funzionamento della bottega e, infine, al suo ruolo nella formazione di una nuova generazione di pittori fiorentini, che comprende fra gli altri Piero di Cosimo, Fra' Bartolomeo e Mariotto Albertinelli. Oltre duecento immagini in bianco e nero e venti illustrazioni a colori riproducono ogni opera d'arte di Rosselli. Completa il volume l'appendice documentaria ove per la prima volta sono trascritti e riuniti tutti i documenti noti sull'artista.
65,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.