Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ancora: Incursioni

Donna di terra e di cielo. Maria nella poesia italiana del Novecento

Donna di terra e di cielo. Maria nella poesia italiana del Novecento

Giovanni B. Gandolfo, Luisa Vassallo

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2004

pagine: 172

È la Musa ispiratrice per eccellenza, tra le donne più cantate di ogni epoca. La Madre di Dio è il soggetto dichiarato, celato o anelato di queste liriche sapientemente scelte dagli autori. Una raccolta che mette insieme appositamente poesie di Mario Luzi, Ada Negri, Salvatore Quasimodo, Clemente Rebora, Eugenio Montale e molti altri autori italiani del 900, per disegnare i tratti poetici della figura di Maria.
14,00

Autoritratto

Autoritratto

Luigi Santucci

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2004

pagine: 272

Un libro voluto e costruito dallo stesso Santucci che scelse di "dipingersi" ai posteri scegliendo i brani più significativi e illuminanti delle sua produzione letteraria. La bibliografia completa e un ampio saggio introduttivo di Gianfranco Ravasi completano l'opera.
16,00

Una cometa in prestito

Una cometa in prestito

Giorgio Torelli

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2003

pagine: 168

Nel centro della foresta amazzonica, al Circolo Polare Artico o su una petroliera in mezzo all'Oceano Indiano: Natale è sempre Natale. Mille ricordi, mille facce in questo libro-strenna "cesellato" dalla penna d.o.c. di Giorgio Torelli.
14,00

L'ombra della luce. La ricerca di Dio nella poesia italiana del Novecento

L'ombra della luce. La ricerca di Dio nella poesia italiana del Novecento

Giovanni B. Gandolfo, Luisa Vassallo

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2003

pagine: 176

Si tratta di una ricca antologia che attraversa tutta la poesia italiana contemporanea, per rintracciare e raccogliere i segni di quella ricerca di Dio che ha segnato, nonostante le contraddizioni del secolo, anche il Novecento.
14,00

Le ali di Dio. L'angelo nella poesia da Dante a Bob Dylan

Le ali di Dio. L'angelo nella poesia da Dante a Bob Dylan

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2003

pagine: 200

Gli angeli visti con gli occhi di chi sa vedere. Abelardo, Dante, Byron, Goethe, Garcia Lorca, Melville, Pessoa, Novalis, scrittori di tutti i tempi riuniti in un libro che raccoglie le loro liriche dedicate agli angeli.
16,00

Il canto del cielo. Gli angeli nella poesia italiana del Novecento

Il canto del cielo. Gli angeli nella poesia italiana del Novecento

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2003

pagine: 160

Mario Luzi, Ada Negri, Salvatore Quasimodo, Clemente Rebora, Piepaolo Pasolini cantano la presenza degli «amici divini», gli angeli, compagni di strada di chi chiede, cerca, implora il divino. I poeti contemporanei ci indicano gli «spiriti celesti» come custodi e difensori della nostra umanità più vera. Lo spirito del poeta coglie dietro la figura dell'angelo un richiamo forte e potente di una forza antitetica al male, che invita, se necessario, a brandire la spada.
15,00

Natale d'autore-Natale dei poeti

Natale d'autore-Natale dei poeti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ancora

anno edizione: 2003

pagine: 384

30,00

Chesterton e Belloc. Apologia e profezia

Chesterton e Belloc. Apologia e profezia

Paolo Gulisano

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2002

pagine: 192

Nella cultura inglese ed europea del '900 Chesterton e Belloc rappresentano due tra gli autori più significativi e originali. Tra i due il più famoso è senza dubbio Chesterton, conosciuto soprattutto, almeno in Italia, per il fortunatissimo personaggio di Padre Brown. Belloc fu definito "la mente più versatile del cattolicesimo inglese". Discepolo del Cardinal Newman, è stato il grande amico di Chesterton. I due sono uniti dalla stessa appassionata visione del Cristianesimo: un Cristianesimo che si fa cultura e non diventa subalterno al mondo, ma lo giudica e, se Dio vuole, lo cambia e lo migliora.
15,00

Natale dei poeti. Cento modi di leggere il Natale nella poesia italiana del Novecento

Natale dei poeti. Cento modi di leggere il Natale nella poesia italiana del Novecento

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2001

pagine: 176

Il volume è una raccolta di oltre 100 tra le più significative poesie del '900 italiano sulla Notte che ha cambiato l'umanità. Nel volume sono racolte poesie di Salvatore Quasimodo, Eugenio Montale, Cesare Angelini, Mario Luzi, Ada Negri, Umberto Saba, Giovanni Testori.
15,00

Il grande forse. Da Socrate a Hal 9000 una memorabile antologia sull'arte del trapasso

Il grande forse. Da Socrate a Hal 9000 una memorabile antologia sull'arte del trapasso

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2001

pagine: 224

Il volume, che prende spunto dall'ultima frase pronunciata dello scrittore francese Rabelais: "vado ad incontrare il grande forse", invita a riflettere sensa ansia su un tema che aiuta ad affrontare meglio la vita, quello della morte. L'antologia presenta, in ordine cronologico, brani di autori molto noti: da Platone (387 a.C.) che nel "Fedone" narra della morte di Socrate a A.C. Clarke (1968) che in "Odissea 2001 nello spazio" racconta della fine della macchina Hal 9000.
15,00

Natale d'autore. Pagine celebri sulla notte che ha cambiato la storia dell'uomo

Natale d'autore. Pagine celebri sulla notte che ha cambiato la storia dell'uomo

Libro: Libro rilegato

editore: Ancora

anno edizione: 2000

pagine: 224

Da Feodor Dostoeswskj a Gabriel Garcia Marquez, da Enzo Biagi ad Anna Frank, da Pier Paolo Pasolini a Luigi Pirandello: una raccolta delle riflessioni e dei ricordi più intensi di autori, contemporanei e non, sulla notte destinata a cambiare il destino dell'umanità.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.