Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ancora: Incursioni

L'evento cristiano nell'arte fra pittura e letteratura

L'evento cristiano nell'arte fra pittura e letteratura

Simone Varisco, Paolo Alliata

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ancora

anno edizione: 2025

pagine: 160

Il cofanetto raccoglie i volumi che gli autori hanno dedicato alla rilettura dei più importanti testi evangelici attraverso grandi capolavori della storia dell’arte e della letteratura; i tre libri sono dedicati rispettivamente al Natale, alla Pasqua e alle parabole.
22,00

Io fui sui monti come un irto fiore. Poesie di Antonia Pozzi commentate

Io fui sui monti come un irto fiore. Poesie di Antonia Pozzi commentate

Onorina Dino

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2024

pagine: 192

Grazie a una lettura competente e profonda – frutto di una lunga consuetudine con le carte di Antonia Pozzi, quindi attenta anche alle varie redazioni dei testi – Onorina Dino fa emergere dalle liriche qui commentate sia il paesaggio interiore della poetessa sia la sua straordinaria capacità di relazione con il mondo degli umani, degli animali e delle cose, sottolineando ovunque quella sete d’infinito che sempre, nella gioia come nel dolore, ne accompagnò la breve appassionata esistenza. Nel contempo Dino coglie con maestria l’originalità di un linguaggio poetico capace di fondere il realismo di base, e quindi il richiamo a precise circostanze di vita (qui ogni volta ricostruite), con un inedito simbolismo che, un tempo incompreso, risulta estremamente affascinante per il pubblico dei nostri giorni.
18,00

Le parabole fra pittura e letteratura

Le parabole fra pittura e letteratura

Simone Marino Varisco, Paolo Alliata

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2024

pagine: 64

Siamo pecore smarrite fra grano e zizzania, chiamati ad essere samaritani, “prossimi” tanto dell’uno quanto dell’altra. Germogli soffocati fra le spine, corriamo il rischio di uccidere e gettare fuori dalla vigna il Figlio. Più che un libro, questo è un viaggio di meditazione scandito da dipinti e brani letterari, che costituiscono un’introduzione all’orizzonte delle parabole e alla riflessione personale. Perché pittura e letteratura, anche quando affrontano temi che apparentemente nulla hanno a che vedere con la fede, si fanno intermediarie di domande profonde che scaturiscono dall’uomo e dalla donna, creati a immagine di Dio.
10,00

Appoggiami la testa sulla spalla. Poesie d'amore e d'amicizia

Appoggiami la testa sulla spalla. Poesie d'amore e d'amicizia

Antonia Pozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2024

pagine: 112

Sempre più letta e amata in Italia e nel mondo, la poesia di Antonia Pozzi trova una delle sue migliori espressioni nei versi d'amore e d'amicizia, in gran parte raccolti in questo volume. Un viaggio affascinante al centro di un universo femminile tormentato e inquieto ma ricco, appassionato e moderno, perciò capace di parlare con sorprendente intensità al nostro presente. L'occasione inoltre per accostarsi a una scrittura che, all'estrema accuratezza della forma, abbina una corporeità forte e vertiginosa, in una stretta adesione alle radici del reale e al cuore pulsante della vita.
11,00

Il Natale fra pittura e letteratura

Il Natale fra pittura e letteratura

Simone Marino Varisco, Paolo Alliata

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2022

pagine: 48

Attraverso la bellezza, artisti e scrittori di ogni epoca hanno raccontato una storia. E anche "la storia", quella della Salvezza. In fondo, cos'è il Natale se non un'immagine forte, una parola nuova, un messaggio agli uomini e alle donne amati dal Signore? In questo libro ci incammineremo sulla via della bellezza che unisce l'Annunciazione alla Natività, lasciandoci ispirare da dieci opere d'arte pittorica e da innumerevoli della letteratura, diverse fra loro per stile, tempo, storia e spazio, ma accomunate dal desiderio di «carpire dal cielo dello spirito i suoi tesori – per dirla con Paolo VI – e rivestirli di parola, di colori, di forme». Che sia un Natale di nascita. Che sia il capolavoro di Dio.
8,50

Baracche nella nebbia. Due testi teatrali sulla Shoah

Baracche nella nebbia. Due testi teatrali sulla Shoah

Renzo Fracalossi

Libro: Copertina morbida

editore: Ancora

anno edizione: 2022

pagine: 144

Affidando ancora alla forza evocativa del teatro il racconto di un passato incredibile, queste "Baracche nella nebbia" ospitano i testi di due atti unici - "Vite indegne" ed "Eppure non ho paura" - con lo scopo di proseguire il cammino dell'autore dentro la narrazione indispensabile. Si tratta di un percorso già avviato con il precedente volume E scese la notte, attorno a quei mille aspetti della Shoah che ancora debbono essere divulgati al grande pubblico e che, per tale ragione, possiedono una caratteristica di unicità che li rende, seppur nella loro dimensione tragica, preziosi ed attuali. Vittime e di carnefici che raccontano particolari grammatiche del dramma investendo, da un lato la scienza medica asservita alla follia ariana della purezza razziale e, dall'altro, la tragedia quotidiana, segnata anch'essa da un'orrida ricerca scientifica di medici criminali, della detenzione femminile nell'orrore dell'universo concentrazionario nazista. Viene così assolto un compito fondamentale del teatro, quello cioè di parlare del passato legandolo al presente ed al futuro e perseguendo così la funzione didattica e sociale di ogni narrazione. Il teatro non è un trattato di storia, ma possiede quell'immediatezza oggi così urgente e necessaria per proseguire la memoria degli ultimi Testimoni, nella convinzione che il baratro del ripetersi potrà essere evitato solo continuando a raccontare e ricordare.
14,00

Le vignette del Signore sono infinite. La storia della Chiesa disegnata con il sorriso

Le vignette del Signore sono infinite. La storia della Chiesa disegnata con il sorriso

Giovanni Berti, Lorenzo Galliani

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2022

pagine: 102

Dopo il successo delle prime due raccolte di vignette, dedicate all’Antico e al Nuovo Testamento, don Giovanni Berti, in arte Gioba, torna in libreria con una terza raccolta, dedicata alla storia della Chiesa da san Pietro a papa Francesco. Aiutato come sempre da Lorenzo Galliani, Gioba riassume in 80 gustose vignette inedite gli episodi e i personaggi chiave di una storia bimillenaria, con brevi testi di commento che danno le coordinate fondamentali di fatti più o meno noti e aiutano a riflettere sul loro significato per la “nostra” storia di oggi. Sempre con il sorriso.
16,00

La Pasqua fra pittura e letteratura

La Pasqua fra pittura e letteratura

Paolo Alliata, Simone Varisco

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2022

pagine: 48

C'è dell'arte, nella Bibbia. Da secoli, pittura e letteratura celebrano la bellezza. Cambiano il cuore e ispirano l'anima. Trasmettono un messaggio, talvolta di fede. Come quando attingono alle vicende umane e divine di Cristo rievocate nella Settimana santa: testi sacri e simboli, divinità e umanità si mescolano nelle riletture personali degli artisti, dando vita a esiti nuovi. In questo libro, attraverso dieci tappe – dieci momenti forti del Vangelo, dieci opere della pittura e innumerevoli della letteratura – percorreremo un cammino di riflessione e meditazione che, attraverso il dolore e la bellezza della Pasqua, condurrà dalla resurrezione di Lazzaro a quella di Cristo. E di tutti noi.
7,50

Nella vignetta del Signore. Volume Vol. 2

Nella vignetta del Signore. Volume Vol. 2

Giovanni Berti, Lorenzo Galliani

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2020

pagine: 105

Dalla Genesi ai Salmi, passando per Esodo e Profeti: dopo essersi cimentato con i Vangeli, il talento di Giovanni Berti (Gioba) torna «nella vignetta del Signore», ripercorrendo le tappe più significative dell'Antico Testamento. La lunga e complessa storia del popolo di Israele – e, più in generale, dell'umanità – è riletta con la chiave dell'ironia, nella quale leggerezza non fa rima con superficialità. Le vignette sono accompagnate dai corrispondenti versetti biblici e dai commenti di Lorenzo Galliani, già compagno di viaggio di Gioba nel primo libro, con rimandi e collegamenti a canzoni, film o momenti di vita quotidiana. Perché l'Antico Testamento, molto più di quanto l'aggettivo faccia immaginare, ha tanto da raccontare anche agli uomini di oggi.
16,00

20 misteri per dire ti amo

20 misteri per dire ti amo

Giovanni B. Gandolfo, Luisa Vassallo

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2019

pagine: 96

Un libro radicato nella contemplazione, che scopre nel Concilio Vaticano II le origini e il tepore di un’esperienza di vita che coinvolge nell’ascolto della parola di Dio e in brani di preghiera aggroppati al tenero e leggero silenzio che dispone al bisbiglio dell’uomo e del creato. Richiama in particolare a vedere in venti passaggi il volto di Dio, con il quale la creatura parla e di cui accoglie i suoi più segreti accenti. Con Dio l’umanità tratteggia il profondo bisogno di ascolto, mentre, guidata dalla Vergine Madre, eleva i sapori del proprio vivere da credente oppure vaga alla ricerca della bellezza, della quale Dio è dispensatore e supremo amante. Un insieme di gesti appartenenti a distinti e variegati retaggi, con nel cuore il desiderio di riportare insieme l’alito e lo stupore dell’anima, affascinata nelle ore del giorno fino al calare della sera, quando le campane scandiscono il ritorno allo sgranare del rosario, accompagnato dal tintinnare soffice dell’Ave Maria. Innocenti, semplici eventi, troppo grandi e importanti, da non lasciar passare nell’indifferenza. Come è bello, invece, sentire la nostalgia di un’infanzia lievemente arresa alla ninna nanna della Madre.
15,00

A cuore scalzo. Poesie scelte (1929-1938)

A cuore scalzo. Poesie scelte (1929-1938)

Antonia Pozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2019

pagine: 128

Le migliori poesie di Antonia Pozzi (Milano 1912-1938) scelte e introdotte dalle sue più accreditate studiose. Estranei ai canoni letterari degli anni Venti e Trenta, questi versi restituiscono, in un linguaggio tanto calibrato quanto limpido e comunicativo, l'identità appassionata e moderna di una giovane donna costantemente protesa a un rapporto autentico e libero con la vita, con il mondo e con la scrittura. Muovendosi in modo originale tra realtà e visione, Antonia Pozzi resta fedele a una concreta, e spesso difficile, esperienza personale, ma si apre nello stesso tempo alle profondità del cuore umano e all'essenza delle «cose sorelle», alla bellezza salvifica della natura come alla desolazione delle periferie milanesi e alle tragedie della storia. La sua è una poesia di ampio respiro che coinvolge i lettori in un dialogo straordinariamente attuale.
12,00

E scese la notte. Due testi teatrali sulla Shoah

E scese la notte. Due testi teatrali sulla Shoah

Renzo Fracalossi

Libro: Copertina morbida

editore: Ancora

anno edizione: 2019

pagine: 136

La propaganda politica ha contribuito, in modo rilevante, all'affermazione dei totalitarismi del Novecento, distruggendo, insieme ad altre minoranze, gli ebrei d'Europa attraverso la furia del più fanatico antisemitismo. L'esito concreto di quell'odio ha trovato un luogo d'elezione nel Ghetto di Terezín - Theresienstadt, dove viene radunata dai nazisti la migliore cultura dell'ebraismo europeo e il suo stesso futuro, rappresentato da giovani e bambini, poi divenuti "fumo" nei grigi cieli dello sterminio. "E scese la notte", attraverso due testi teatrali che hanno già incontrato il favore del pubblico («Che la tempesta cominci» e «Una tazza di cioccolata calda»), prova a far scorrere alcuni racconti dell'orrore di ottant'anni fa, come un fluire narrativo affidato anche all'immaginazione e alla sensibilità del lettore che può, in tal modo, costruirsi una personale "regia", per meglio comprendere e far proprio il dramma della Shoah. Prefazione di Gadi Luzzatto Voghera.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.