Aracne: Quaderni di base
La lingua di scolarizzazione nell'apprendimento delle discipline non linguistiche
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 132
La centralità e l'incidenza della lingua di scolarizzazione nei processi di insegnamento/apprendimento di tutte le discipline è ormai spesso ribadita in vari documenti del Consiglio d'Europa. In Italia, fin dal 1975 con le Dieci tesi del Giscel, è maturata la consapevolezza della trasversalità dell'educazione linguistica che vede, certo, come centrale l'italiano in quanto lingua della scuola, ma che non si esaurisce nell'ora di italiano, investendo invece tutte le discipline. Ma tale consapevolezza ha spesso stentato a tradursi in pratiche didattiche che mostrino una attenzione consapevole, da parte di chi le insegna, alle capacità linguistiche da sviluppare negli allievi per favorire la comprensione dei contenuti disciplinari.
L'autobiografia linguistica nella pratica didattica. Una proposta per valorizzare la madrelingua e il plurilinguismo
Elisa Favero, Vittoria Sofia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 220
La lingua è il bene più prezioso che ciascuno possiede per conoscere se stesso e gli altri, allacciare relazioni, scambiare idee, condividere affetti. Scrivere la propria autobiografia linguistica è un'esperienza preziosa e può rivelarsi un'efficace pratica didattica nelle classi multiculturali e plurilingui. Nel volume vengono proposti vari percorsi per incentivare gli studenti a una scrittura di sé che apra alla curiosità verso gli altri e le loro storie, traducendo nella quotidianità scolastica i principi della linguistica democratica in cui crediamo. Traguardi ambiziosi che la scuola di oggi deve porsi per essere in grado di formare la nuova cittadinanza multietnica di domani.
Educazione linguistica in classi multietniche. Atti del convegno (Udine-Malta, 2014)
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 264
La presenza sempre più massiccia di alunni stranieri nelle classi della scuola italiana ha riportato in primo piano il tema del plurilinguismo e di un'educazione linguistica democratica, che rispetti la molteplicità di lingue e di culture di cui sono portatori gli alunni nativi e non nativi. In questo panorama la scuola ha bisogno di conoscenze, di strumenti e di strategie adeguati per poter calibrare la sua offerta in relazione alle diverse tipologie di studenti con cui gli insegnanti sono chiamati a confrontarsi. La classe costituisce infatti un ambito di osservazione privilegiato delle forme assunte dal plurilinguismo, sia in quanto spazio in cui avvengono relazioni tra pari, che provengono da culture diverse, sia in quanto luogo in cui, almeno programmaticamente, esiste un'attenzione specifica alla ricchezza linguistica e alla comunicazione interculturale. Sabrina Colombo, Patrizia Cordin, Maria D'Agostino, Dana Engel, Rosanna Figus, Egle Mocciaro, Aurelia Orrù, Gabriele Pallotti, Gianmarco Pitzanti, Rosa Pugliese, Fabiana Rosi, Silvia Sordella, Valentina Urgu, Lorenzo Zanasi.
Sviluppo della competenza lessicale. Acquisizione, apprendimento, insegnamento. Atti (Salerno, settembre 2013)
Loredana Corrà
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 148
L'opera raccoglie gli atti del workshop organizzato dal Giscel all'interno del congresso SLI di Salerno. Il volume rappresenta un tentativo di gettare un ponte tra la ricerca e la sperimentazione per quanto concerne il lessico e il suo potenziamento. I vari contributi analizzano il ruolo del lessico nell'educazione linguistica sia considerando modelli e strumenti per la sua descrizione sia fornendo esempi di buone pratiche e di modalità utilizzate in classe per lo sviluppo del patrimonio degli allievi. La scelta del tema trova il suo fondamento nel fatto che lo sviluppo delle competenze linguistiche è oggi una preoccupazione centrale per l'educazione linguistica e la linguistica educativa.
I fili di un discorso. Scritti di educazione linguistica
Daniela Bertocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 292
Il volume raccoglie diversi saggi di Daniela Bertocchi, selezionati e riproposti sulla base di due criteri essenziali: la particolare rilevanza e originalità del lavoro e l'utilizzabilità didattica. Le cinque sezioni, in cui si articola il volume, presentano contributi relativi alla dimensione curricolare dell'educazione linguistica e all'insegnamento-apprendimento della lettura, della scrittura, della riflessione sulla lingua, delle abilità orali e dell'interazione verbale in classe. Si vuole così dare testimonianza dell'attività di ricerca della studiosa, attraverso lavori rappresentativi dei principali filoni, sui quali essa si è orientata, e della militanza attiva nella vita scolastica sua e di centinaia di docenti, ai quali ha dedicato le energie di una vita in incontri, corsi, seminari di ricerca e di aggiornamento per tutta la penisola (e oltre).
Educazione linguistica e plurilinguismo. Dal progetto europeo al contesto italiano
Rosa Calò
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 260
Il volume propone tematiche essenziali per l'innovazione didattica. I principali documenti elaborati dal Consiglio d'Europa sul tema delle lingue dell'educazione e le recenti Indicazioni nazionali relative all'italiano e alle lingue straniere nel primo ciclo scolastico vengono trattati in chiave operativa. Da un capitolo all'altro gli insegnanti sono guidati a riflettere sui rapporti tra plurilinguismo e cittadinanza, competenze linguistiche e competenze interculturali, didattica integrata delle lingue e curricolo continuo, lingua della scuola e lingua delle discipline e a individuare le strategie didattiche e le attività più rispondenti ai bisogni di educazione linguistica della variegata pluralità di alunni che la scuola accoglie.
Scuola 2.0. Come insegnare a scrivere testi. Indicazioni per la scuola secondaria di primo grado e per il biennio
Simonetta Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 200
Si può insegnare a scrivere? Come utilizzare i nuovi mezzi elettronici nella didattica della scrittura? In che modo sanare la frattura tra le competenze tecnologiche delle diverse generazioni? Questo volume, nel delineare un curricolo che prende spunto dalle Indicazioni nazionali, illustra alcuni modelli procedurali e utili strategie per rendere efficace l'insegnamento e l'apprendimento della scrittura. Offre inoltre ai docenti e agli alunni numerose occasioni di riflessione e suggerisce pratiche didattiche che, partendo da bisogni e situazioni reali, consentano la sperimentazione di differenti tipi di testo (dagli sms ai saggi) e di supporti diversi, dal foglio di carta al computer.
Il parlato a scuola. Indicazioni per il primo ciclo d'istruzione
Francesco De Renzo, Immacolata Tempesta
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 152
La scuola è, per antonomasia, il luogo della scrittura. Il parlato è ancora considerato un succedaneo, un'abilità che si sviluppa 'naturalmente', già prima dell'età scolare. Tuttavia in alcuni casi la scuola può fare molto, sia per insegnare a parlare, sia, consequenzialmente, per eliminare gli svantaggi che, non poche volte, fanno di un parlante 'cattivo' un 'cattivo' allievo e, talvolta, un cittadino con difficoltà. Il volume presenta un breve excursus sui caratteri generali del parlato dipendenti soprattutto dal mezzo fonico di trasmissione. Viene trattata specificamente l'interazione in classe. Si propongono pratiche più flessibili, con lo scambio di funzioni per un'interazione più cooperativa e formativa. Una parte cospicua dell'opera è dedicata ai testi. Sono trattati anche alcuni momenti didatticamente molto importanti, come la discussione e la gestione del silenzio. In chiusura si esamina la valutazione e si definiscono alcune proposte.