Aracne: Recherches sur toiles
Enjeux rythmiques de la traduction poétique. Yves Bonnefoy et Philippe Jaccottet à l'écoute des autres
Simona Pollicino
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 228
Pour et contre l'euro. Méthode pour l'analyse argumentative d'un débat public
Silvia Modena
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 208
Pour une approche de la linguistique populaire en France. Attitudes, prédiscours, questions de confiance
Stefano Vicari
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 324
Saint-Simon l'autentico. Lettura orlandiana dei «Mémoires»
Francesco Pigozzo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 320
Le "Memorie" di Saint-Simon sono uno dei testi più importanti nella storia della letteratura globale a carattere non fizionale. In questo primo volume sul capolavoro francofono delle scritture memorialistiche, l'autore offre un'interpretazione basata sul rigore del metodo analitico di Francesco Orlando. La sterminata cronaca del declinante regno di Luigi XIV e della Reggenza cela un'ambigua ossessione per le incongruità, le cui declinazioni stilistico-tematiche vengono contestualizzate sul piano storico-politico e etico.
La fortuna italiana delle Caves du Vatican di André Gide
Carmen Saggiomo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 216
Multiculturalismo e doppiaggio. Il caso di «Intouchables-Quasi amici»
Valentina Pisarro
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 192
Che peso hanno il vissuto dei protagonisti e la multiculturalità nella traduzione di un parlato filmico da una lingua ad un'altra? Quali fattori tecnici e contestuali si mettono in atto nel doppiaggio cinematografico? A queste e ad altre domande e curiosità si cerca di dare una risposta attraverso l'esempio del film "Intouchables", in italiano "Quasi Amici", isolando una serie di fenomeni radicati nella cultura e nella lingua di partenza e commentando le loro rese nella versione italiana. Alla base del successo di un film doppiato si pone la capacità del traduttore-adattatore di naturalizzare l'originale, così da farlo vivere nel contesto in cui si riflette il nuovo pubblico.
Pour une étude de la terminologie des assurances en diachronie
Sabrina Aulitto
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 272
Le français canadien. Centres et périphéries de la francophonie en Amérique du Nord
Francesco Attruia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 212
Les discours de vulgarisation économique à l'heure de la crise financière internationale. Le journaliste à l'épreuve de la reformulation des termes
Pascale Janot
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 288
Féraud versus Racine. Riflesisoni sulla lingua
Francesca Piselli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 124
Il "Dictionaire critique de la langue française", apparso tra il 1787 e il 1788, non è soltanto l'opera più nota dell'abate gesuita Jean-François Féraud (1725-1807), ma è anche uno specchio fedele degli usi e dell'evoluzione del francese nella seconda metà del XVIII secolo. Caso ibrido e appassionante di descrizione normativa, stilistica e retorica, costruito tramite l'insostituibile apporto di scrittori e grammairiens-remarquistes, quest'opera si contraddistingue per un'osservazione accorta degli usi, oltre che per una minuziosa riflessione sui criteri ispiratori della norma. Uno tra gli autori più citati è senz'altro Jean Racine, definito da Féraud "le plus correct de nos poètes", oltre che l'autore più classico tra i classici. Nonostante la sua lingua fosse unanimemente ritenuta un modello insuperato a cui ispirarsi per evitare il decadimento del francese del suo tempo, viene più volte criticata e persino epurata dall'abate gesuita. Questo studio si sofferma sulle osservazioni di Féraud nei confronti del lessico, della sintassi e dello stile raciniani.
L'histoire de soi dans la langue de l'autre. Le polyphonie linguistique dans l'oeuvre de Assia Djebar
Veronic Algeri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 276
Le versioni italiane di «Nana». Tradurre il discorso riportato
Benedetta Tignani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 230
Lungi dal costituire un insieme omogeneo riconducibile a un'unica fonte enunciativa, il celebre romanzo "Nana" di Émile Zola si fonda sulla tensione continua tra la voce del Narratore e quella dei suoi personaggi. Il presente contributo si configura come un approfondimento su tale meccanismo di frantumazione enunciativa, volto a mettere in luce come nel romanzo l'autore fa emergere la parola degli altri attraverso il proprio enunciato. Partendo da queste considerazioni, è stato condotto uno studio comparativo di dieci traduzioni italiane legate a personalità diverse, alcune delle quali di grande prestigio, con l'obiettivo di analizzare l'integrità quantitativa e la significatività del fenomeno nelle diverse riproduzioni traduttive.