Aracne: Salus
Musicoterapia in ematologia e TMO adulti. Metodologia di lavoro e valutazione dei risultati
Mariolina Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 124
Quale ruolo terapeutico può avere la musica in ambito ospedaliero? E con quali tecniche il musicoterapista può adattarsi alle esigenze di diversi pazienti e affiancarsi agli operatori sanitari? «Tutto è iniziato con la musica e si è consolidato con la musicoterapia, che è diventata da noi un'applicazione sistematica, pensata, progettata e organizzata. La musicoterapia da noi è entrata nel sistema». Le parole con cui Brunangelo Falini, primario di Ematologia presso l'Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia, introduce il volume aprono immediatamente uno scenario nuovo alla funzione della musica nel contesto ospedaliero. Non più soltanto elemento decorativo o di intrattenimento, ma vera e propria metodologia terapeutica strutturata attorno a tecniche specifiche e integrata nell'ambito dell'ospedale. Ormai la musicoterapia, come la Music & Medicine, si innesta in quella filosofia della cura che si orienta alla persona del malato nella sua unità e pertanto intende il processo di guarigione strettamente correlato non soltanto alle terapie mediche e farmacologiche, ma al supporto che possono offrire l'arte, la letteratura, le discipline umanistiche in generale.
Principi di fisiopatologia dell'orecchio
Massimo Olina, Daniela Francesca Nestola
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 188
Dalla passione di chi ha dedicato la sua vita professionale alla specialità dell'Otorinolaringoiatria nasce l'idea di realizzare questo manuale relativo ai processi fisiopatologici dell'orecchio, che spieghi la materia in maniera semplice, ma chiara, a chi si avvicina per la prima volta al suo studio.
Il defibrillatore nelle società sportive
Paola Berni, Massimo Olima, Gabriele Olima
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 76
Il defibrillatore nelle società sportive (e non solo) vuole essere un testo essenzialmente pratico, idoneo ad approfondire le conoscenze inerenti il più complesso problema della rianimazione cardiopolmonare. Dedicato essenzialmente al personale "laico" cioè non sanitario, cerca di esprimere attraverso un linguaggio semplice, nonostante la complessità dei temi trattati, alcune conoscenze basilari per i soggetti che si potranno occupare degli arresti cardiaci ed in generale delle situazioni d'emergenza che possono insorgere durante l'attività sportiva. La tematica del defibrillatore viene affrontata dal punto di vista strumentale, preventivo, organizzativo, ma anche con cenni relativi all'epidemiologia, alla più comune problematica clinica e, per finire, alla normativa vigente.
Qualità e sicurezza nel lavoro clinico. Vademecum per studenti e giovani professionisti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 192
Questo testo è pensato come vademecum per chi si affaccia all'attività clinica in un ospedale, in veste di studente o di specializzando, e vuole comprendere meglio i temi della qualità e della sicurezza declinati nelle attività quotidiane. I destinatari sono anche gli infermieri, i medici, gli altri professionisti che operano nell'ambiente ospedaliero. L'ambizione di offrire un servizio di cura e assistenza efficace ed efficiente deve coesistere con l'attenzione agli standard di qualità e alle misure di sicurezza, sia nell'azione clinica, sia negli aspetti organizzativi, senza dimenticare che anche didattica e ricerca devono rispondere alle medesime norme e che tutto il lavoro assistenziale può e deve essere permeato da spirito di servizio e profondo rispetto per ogni persona.
Chirurgia sperimentale e dei trapianti d'organo. Storia metodologie e conquiste tecnologiche
Nicola Picardi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 588
La chirurgia sperimentale, tesa alla ricerca del "nuovo" con la particolare ottica di una futura applicazione pratica nel paziente, costituisce una delle basi su cui è stata costruita la chirurgia che oggi pratichiamo. Per mezzo dell'attività di ricerca sperimentale sono state infatti acquisite molte nozioni fondamentali e sperimentate nuove metodologie di chirurgia ricostruttiva, in particolare quelle connesse alla sostituzione d'organo, che hanno poi progressivamente trovato applicazione pratica nelle scelte operative della chirurgia clinica. Un testo di chirurgia sperimentale deve poter dimostrare i meriti di questa particolare metodologia della ricerca chirurgica, pur senza indulgere troppo nella rievocazione e nella documentazione delle ricerche già effettuate e coronate da successo.
Aggiornamenti di chirurgia generale e specialistica 2013. Evidence based nursing ed evidence based surgery
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 108
Il drenaggio pleurico
Girolamo Geraci, Carmelo Sciumé, Chiara Lo Nigro
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 84
Per definizione, il drenaggio è un presidio atto ad eliminare liquidi generalmente patologici da cavità naturali o neoformate. Il drenaggio di raccolte addominali non presenta particolari difficoltà poiché è sufficiente che il tubo di drenaggio sia ben posizionato e di calibro proporzionato alla quantità e alla qualità del materiale da drenare. La sua assenza, anche se potrà ritardare o complicare notevolmente il processo di guarigione di una malattia, difficilmente comprometterà la vita del soggetto in maniera acuta e drammatica. Assai diverso è il drenaggio di raccolte intratoraciche, non soltanto per la assoluta necessità del suo impiego, ma anche per le modalità tecniche e i principi fisici di funzionamento, per molti versi unici e strettamente legati alla fisiologia del sistema toraco-polmonare. L'obiettivo di questo volume è quindi quello di fornire informazioni riguardo ai principi di funzionamento del drenaggio toracico, descrivere la tecnica di posizionamento, proporre delle linee guida di gestione del drenaggio stesso, nonché indicare gli errori più comuni connessi al suo impiego, basandoci più sull'esperienza di scuola che sul mero rigore scientifico.
L'impiego del linfonodo sentinella nel caricinoma del colon-retto. Considerazioni e proposta di tecnica
Pietro Genova, Nello Grassi, Mario A. Latteri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 92
La via linfatica è una delle principali vie di diffusione metastatica di molte neoplasie. I linfonodi sono gli "snodi" di questo intricato sistema ed in alcuni distretti assumono il ruolo di veri e propri check point, meglio ancora di "sentinella", in quanto il loro mancato coinvolgimento nella diffusione metastatica sembrerebbe potere escludere l'interessamento di quelli posti a monte. L'applicazione della tecnica di ricerca e identificazione del linfonodo sentinella, comunemente impiegata nei casi di melanoma e cancro della mammella, anche al carcinoma del colon-retto ha suscitato molto interesse ma, nonostante i molti studi compiuti al riguardo, non sono stati ancora ottenuti risultati tali da consentirne una standardizzazione anche nei casi di pazienti con neoplasie maligne coliche e rettali. Gli autori hanno ritenuto utile fare il punto sull'argomento, suggerendo una possibile metodica attuativa con la quale potere superare alcune delle problematiche ad essa relative.
Il tutor clinico nel corso di laurea in medicina e chirurgia. Spunti per la riflessione e per la formazione dei tutor
Rossana Alloni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 160
L'insegnamento della medicina avviene da secoli su due piani paralleli: accanto alla formazione teorica, lo studente ha bisogno di un insegnamento pratico, clinico, che gli consenta di integrare le nozioni con l'approccio clinico al paziente. Il tutor clinico è il protagonista di questo ambito didattico, ha un compito appassionante, complesso e di grandissima importanza nella formazione dei futuri medici. Oggi la medicina propone al tutor clinico nuove sfide sul piano delle conoscenze scientifiche, della semeiotica fisica e strumentale, ma anche della componente umanistica della professione medica. La formazione dei tutores clinici è perciò un argomento di primo piano nella medical education. Questo libro esamina la figura, le caratteristiche e il ruolo del tutor clinico e propone riflessioni e suggerimenti scaturiti dall'esperienza ventennale della Facoltà di medicina dell'università campus bio-medico di Roma.