Archetipo Libri: Matematica e matematiche
Interpretare la matematica. Introduzione all'ermeneutica dell'apprendimento
Giorgio T. Bagni
Libro: Libro in brossura
editore: Archetipo Libri
anno edizione: 2010
pagine: 110
Giocare con la matematica
Bruno D'Amore
Libro: Libro in brossura
editore: Archetipo Libri
anno edizione: 2009
pagine: XVI-105
Il libro che avete in mano propone 100 problemi di logica e di matematica (con qualche incursione in campo linguistico), tutti piuttosto capziosi, nonostante l'estrema semplicità dei calcoli richiesti. L'opera si rivolge a tutti coloro che desiderano tenere in allenamento la propria mente in maniera piacevole, ma è particolarmente raccomandata agli insegnanti consapevoli che la didattica della Matematica deve porsi l'obiettivo primario di insegnare a costruire dei modelli astratti della realtà e non di esercitare un'abilità di calcolo fine a sé stessa.
Giochi. Storia, geografia, didattica della matematica
Giorgio T. Bagni
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Archetipo Libri
anno edizione: 2008
pagine: 94
Questo libro parla di giochi matematici e ha lo scopo di presentare la straordinaria versatilità di un settore che porterà i lettori a occuparsi di vari aspetti della matematica: dai numeri alle figure geometriche, dalla teoria delle decisioni alla topologia e alla probabilità, sempre considerando l'importanza dei linguaggi mediante i quali la matematica è stata ed è espressa, con una galoppata attraverso la storia della disciplina e, parallelamente, nella sua ricca geografia.
Didattica della matematica. Alcuni effetti del «contratto»
D'AMORE BRUNO; FANDINO PINILLA MARTHA; M
Libro: Copertina morbida
editore: Archetipo Libri
anno edizione: 2011
pagine: 170
Insegnamento e apprendimento delle frazioni in aula. Ricerche, prospettive ed esperienze
Martha Isabel Fandiño Pinilla, George Santi, Silvia Sbaragli
Libro: Libro in brossura
editore: Archetipo Libri
anno edizione: 2008
pagine: 128
Questo libro parla di frazioni, uno degli spauracchi degli insegnanti di matematica di tutti i livelli scolastici, uno degli argomenti notoriamente più ostici nell'apprendimento. Ne parla da un punto di visto didattico concreto operativo, grazie a riflessioni di insegnanti che molto hanno lavorato su questo argomento; ne parla però anche da un punto di vista più teorico, sul piano didattico, cercando di mostrare i perché oggettivi di queste difficoltà.