Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Argo: Il pianeta scritto

Il racconto di Giasone. Ricordi dal tempo di Chirone

Il racconto di Giasone. Ricordi dal tempo di Chirone

Vassilis Vassilikos

Libro: Libro in brossura

editore: Argo

anno edizione: 2020

pagine: 150

"Il racconto di Giasone" è l''opera prima' (1953) di Vassilis Vassilikòs, forse il più grande prosatore greco vivente, certo il più famoso, grazie anche all'enorme popolarità ottenuta dalla trasposizione cinematografica di Costa-Gavràs del romanzo "Z, Anatomia d'un crimine politico". Oggi il gioiello narrativo di Vassilikòs viene finalmente presentato al lettore italiano nell'elegante versione di Gilda Tentorio in tutta la sua intatta freschezza. La rivisitazione di uno dei miti più celebri dell'antichità classica è ancora lo scenario ideale per misurarsi con i drammi della modernità, a partire dalla solitudine dell'uomo contemporaneo, il tutto scandito entro un ritmo scrittorio che fa avvertire í tempi della perfezione.
14,00

L'infedele

L'infedele

Ali Bader

Libro: Libro in brossura

editore: Argo

anno edizione: 2019

pagine: 160

L'infedele è la storia di Fatima-Sophie, una giovane donna che vive a Bruxelles ma proviene da un imprecisato villaggio arabo situato ai bordi del deserto, dove la vita è segnata da numerosi episodi di sopraffazione maschilista e di fanatismo religioso. A Bruxelles inizia la vita 'europea' della protagonista, che incontra Adrian, un giovane scandinavo, con alle spalle un passato assai misterioso. Alla fine l'incontro tra Sophie e Adrian finirà con l'essere una sorta di resa dei conti non solo di carattere personale, ma anche delle rispettive culture.
15,00

Trenta e un racconto del Novecento greco

Trenta e un racconto del Novecento greco

Libro: Libro in brossura

editore: Argo

anno edizione: 2019

pagine: 236

Allestire una selezione significativa del racconto greco del Novecento è un'impresa complessa, per certi versi insidiosa: il racconto neoellenico, infatti, non è solo un genere letterario, la sua storia rappresenta l'anima stessa della narrativa neogreca, implicitamente specchio intrigante e problematico della società che esprimeva. Dai racconti d'ispirazione ithografica apparsi sulle colonne di "Estía" a quelli realizzati dalle forti personalità degli scrittori della "generazione del '30", fino a quelli nati dopo il secondo conflitto mondiale, in genere ancora risonanti dei fragori dell'Occupazione e della Guerra civile, attraversare le pagine del racconto greco significa anche attraversare la storia, non solo linguistica e letteraria, di popolo. Nella raffinata rassegna curata da Marika Perlorentzou c'è ovviamente anche questo, ma è merito peculiare della studiosa ateniese aver seguito gli scrittori nei rispettivi percorsi artistici, entrando in punta di piedi nei vari laboratori e scegliendo con alta sensibilità le pagine che a suo parere meglio rappresentavano le sfide dei vari narratori: rispettando con grande rigore filologico i testi originali, è riuscita a consegnare anche al lettore non digiuno di cose greche pagine sorprendenti di una grande, ma purtroppo poco nota letteratura.
18,00

La canzone rebetika. Storie d'amore, di droga e di coltello

La canzone rebetika. Storie d'amore, di droga e di coltello

Crescenzio Sangiglio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Argo

anno edizione: 2018

pagine: 218

La canzone rebetika è la storia di uno dei più interessanti e intriganti fenomeni musicali che sia mai apparso sulle sponde del Mediterraneo. Approdata in Italia anche grazie alla originale rilettura proposta da Vinicio Capossela, la canzone rebetika - dal 2017 patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO - nasce a Smirne, alla fine dell'Ottocento, espressione di ambienti sociali emarginati che convogliavano nel canto l'amarezza di un profondo disagio. Paragonabile al blues americano o al fado portoghese, il rebetiko è un genere che ha dato molto all'identità della musica ellenica e cui devono molto grandi compositori come Theodorakis e Chatsidakis. La puntuale, rigorosissima ricostruzione di Sangiglio restituisce compiutamente il fondale antropologico nel quale il fenomeno nacque e si affermò, offrendo al lettore una rara pagina di storia. In allegato al volume un CD contenente una ricca e significativa selezione di brani curata da Panos Savvopulos, tra i massimi esperti del genere musicale.
25,00

Il suonatore di nuvole

Il suonatore di nuvole

Ali Bader

Libro: Libro in brossura

editore: Argo

anno edizione: 2018

pagine: 101

Nabil fa il violoncellista a Baghdad, in uno scenario decisamente poco favorevole alla musica sinfonica: incompreso dai più, preso di mira dai salafiti, sente di essere un corpo estraneo al proprio paese. Decide perciò di fuggire, di andarsene in Europa. La sua fuga, però, prima di essere il solito odissiaco viaggio verso la libertà e la modernità, è il tentativo, sia pur solitario, di rimediare a una disarmonia: nella visione del giovane musicista spicca, infatti, luminosa, la costruzione della Città ideale vagheggiata da al-Farabi, il filosofo arabo del X secolo, ove lo stesso senso di giustizia ha come base fondante l'armonia musicale. A Bruxelles, nel cuore dell'Europa, Nabil incontra Fanny, una ragazza bella e disinibita che pare quasi avere il compito di introdurlo nella modernità e affrancarlo dalle angosce che gli hanno impedito di fare il musicista. Ma il passato di Nabil non è rimasto a Baghdad: anche a Bruxelles noti fantasmi vigilano sulla moralità delle fanciulle, controllano il rispetto del digiuno nel mese di Ramadan, raccolgono fondi per costruire nuove moschee e, soprattutto, riducono in frantumi i violoncelli, strumenti degli infedeli...
12,00

A cavallo del vento. Fiabe d'Armenia raccontate da Sonya Orfalian

A cavallo del vento. Fiabe d'Armenia raccontate da Sonya Orfalian

Libro: Libro in brossura

editore: Argo

anno edizione: 2017

pagine: 272

"C'era e non c'era" è l'inconfondibile incipit delle fiabe di tradizione armena, la porta d'ingresso per "mondi lunari che appaiono durante i tempi del sonno". In "A cavallo del vento" Sonya Orfalian racconta alcune tra le più belle favole della sua gente e il suo lieve narrare rende familiari demoni dalle molte teste, mucche fatate, principi e fanciulle bellissime appartenenti a un mondo remoto. Nate nella notte dei tempi e tramandate oralmente di generazione in generazione dagli "ashugh", rapsodi itineranti, queste storie sono componente fondamentale dell'immenso patrimonio culturale armeno, eredità preziosa di un popolo disperso che ha rischiato di essere annientato.
16,00

Da Micene a Venezia. Storie greche vicine e lontane

Da Micene a Venezia. Storie greche vicine e lontane

Ilias Venezis

Libro: Copertina morbida

editore: Argo

anno edizione: 2016

pagine: 126

In questo volumetto, Caterina Carpinato ha assemblato alcuni tra i più interessanti racconti di Ilias Venezis, accorpandoli attorno a due sezioni: una, in cui spicca il noto racconto Micene, e l'altra, interamente tratta dal libro di viaggi Autunno in Italia. Si tratta di storie minime, ai margini della storia ufficiale, ai confini in tutti i sensi. Storie che grondano di crudeltà pubblica e privata, vite minori, che si dipanano in luoghi secondari o in grandi centri carichi di storia, ma divenuti solo lo scheletro della gloria trascorsa. Una rassegna estremamente rappresentativa della prosa asciutta e dolente dello scrittore anatolico.
13,00

Noé in città. Testo greco a fronte

Noé in città. Testo greco a fronte

Efrossìni Mandà-Lasàru

Libro: Libro in brossura

editore: Argo

anno edizione: 2016

pagine: 89

Nella prosa poetica di Efrossìni Mandà-Lasàm, una delle più interessanti autrici greco-cipriote contemporanee, Noè non sta allestendo nessuna arca: pallida comparsa, si limita a benedire il provvidenziale lavacro che potrebbe salvare la città. È infatti una straziante e tenera realtà urbana a occupare pienamente la scena: in un clima allucinato che solo la minuta quotidianità è in grado di esprimere, la città pare vivere le sue ultime ore o, forse, le premesse di una sua rigenerazione. Estraneo agli orizzonti poetici convenzionali, il libretto della scrittrice cipriota impegna il lettore in un'ardita avventura letteraria da vivere come un teso dormiveglia popolato di fantasmi bifronti, al tempo stesso incubi e speranze.
12,00

Amore in greco si dice eros. Antologia della poesia d'amore greca del Novecento. Testo greco a fronte

Amore in greco si dice eros. Antologia della poesia d'amore greca del Novecento. Testo greco a fronte

Libro: Libro in brossura

editore: Argo

anno edizione: 2016

pagine: 206

"Amore in greco si dice eros" è un florilegio che mette insieme le più belle poesie d'amore del Novecento greco: si possono leggere versi celebri e meno noti di Kavafis, Seferis, Elitis, Ritsos, Embirikos, Engonopulos, Livaditis. Una felice selezione nella quale si ritrova il meglio della sensibilità e della cultura erotica dell'Occidente. Scorrendo questi versi, è possibile ripercorrere una storia millenaria ove, se da un lato si avvertono gli echi magici di Saffo o di Mimnermo, dall'altro si colgono tutti i segni drammatici della contemporaneità.
18,00

Monsieur Butterfly

Monsieur Butterfly

Menis Kumandareas

Libro: Copertina rigida

editore: Argo

anno edizione: 2015

pagine: 96

In "Monsieur Butterfly", uno degli ultimi racconti scritti da Menis Kumandareas, il grande scrittore ateniese morto tragicamente alla fine dell'anno scorso, sono affrescate vicende storiche che ci riguardano da vicino: tutto si svolge, infatti, alla vigilia del fatidico 28 ottobre del 1940, il giorno in cui Mussolini impose l'ultimatum a Metaxàs ed ebbe di fatto inizio l'invasione della Grecia da parte delle truppe italiane. Gli snodi principali del racconto ruotano attorno al Teatro Regio di Atene, sulle cui scene viene rappresentata la Madame Butterfly di Puccini, alla presenza del figlio del grande musicista. Tra le pagine si aggirano anche altri personaggi storici come Curzio Malaparte e l'ambasciatore italiano Grazzi, ma la tessitura della narrazione è affidata a un opaco esponente della borghesia greca che, come molti mesti antieroi creati da Kumandareas, attraversa la vita (e la storia) da semplice passante: sarà, tra l'altro, un incontro occasionale con una 'geisha' di strada a farlo sentire, come recita il titolo del racconto, un "monsieur Butterfly".
12,00

Sulle vie dell'esilio. I rivoluzionari romeni dopo il 1848

Sulle vie dell'esilio. I rivoluzionari romeni dopo il 1848

Antonio D'Alessandri

Libro: Copertina morbida

editore: Argo

anno edizione: 2015

pagine: 189

Sullo sfondo c'è la Rivoluzione del 1848, la Primavera dei popoli, nella quale ebbero un ruolo non marginale i romeni moldavi e valacchi, unici tra i sudditi dell'Impero ottomano a partecipare a quegli eventi. Il tema centrale di questo volume è però l'esilio cui furono costretti i patrioti sconfitti, giovani ribelli che lontano dalla loro patria continuarono a lottare, discutere e sognare, spostandosi dai boschi della Transilvania alle rive della Senna, dall'orientaleggiante Bucarest alla brulicante Istanbul ottomana, da Londra alle sponde serbe e bulgare del Danubio. L'esperienza dell'esilio è qui intesa come un laboratorio non solo politico ma anche intellettuale, destinato a segnare il futuro di gruppi dirigenti che saranno decisivi per la storia della Romania contemporanea. Si tratta di un travaglio su cui è necessario tornare a riflettere, così come sul senso della stessa Rivoluzione del 1848 che fu vista, negli anni del socialismo reale, in una prospettiva essenzialmente nazionale e solo come anticipatrice dell'ansia di riscatto sociale che il regime comunista prometteva di realizzare in pieno. Il libro ripercorre pertanto i sentieri dell'esilio politico romeno mirando a mettere in luce sia la sua dimensione transnazionale sia lo spessore del dibattito politico sviluppatosi nelle varie capitali europee, in particolare Parigi: il risultato è l'affresco di una vera e propria storia intellettuale dell'esperienza romena dell'esilio rivoluzionario all'indomani del 1848.
16,00

Storia della cultura e della letteratura serba

Storia della cultura e della letteratura serba

Bojan Mitrovic, Marija Mitrović

Libro: Libro in brossura

editore: Argo

anno edizione: 2015

pagine: 256

L'agile testo confezionato da Bojan Mitrovic e da Marija Mitrovic è uno strumento che offre al lettore italiano la conoscenza di una grande letteratura, in massima parte ignota al pubblico del nostro paese. Non è il solito manuale: lo svolgimento dei fenomeni letterari e artistici è sempre affrescato contestualmente alla più complessa storia della cultura e della società serba. Emerge così tutta la specificità della storia culturale del grande paese balcanico e dinnanzi agli occhi del lettore scorrono i dati cruciali per la formazione dello Stato accanto alle tappe principali nella vita culturale del popolo serbo, la storia del libro e dell'editoria, la nascita delle riviste e dei giornali, il processo di scolarizzazione, il teatro, la vita musicale, il tutto segnato dalle personalità si spicco (le donne in particolare) di una vita culturale di grande fascino.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.