Armando Editore: I problemi dell'educazione
Leadership educativa e autonomia scolastica
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2011
pagine: 320
L'intenzionalità educativa. Saggi su individuo e conoscenza nella riflessione pedagogica
Francesco Biancolella
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il sistema della formazione nella complessità dell'educazione
Fabrizio Ravaglioli
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2011
pagine: 176
La formazione in quanto sistema non è ancora compiutamente visibile. Occorre esplorare. I risultati che ne derivano costituiscono i materiali per una futura scienza della formazione, nella consapevolezza che, quando si sarà costituita, potrà dare alla cultura pedagogica un posto di primo piano tra le scienze. Di qui l'impegno teorico dell'Autore che, sulla scorta di una domanda fondamentale - esiste un sistema della formazione? -, avverte la straordinaria complessità del problema, a partire dalla consapevolezza che la formazione si verifica nella molteplicità degli aspetti della cultura. La natura umana è infatti solo in parte diretta dal codice genetico, ma si amplia e si sublima con gli apprendimenti culturali, ossia le varietà delle forme di socializzazione, il trasferimento delle conoscenze, l'educazione ai valori, alla stimolazione verso una continua ricerca di significati. Un progetto ambizioso, in cui la differenziazione tra istruzione, educazione e formazione è il segno di un conflitto che ha per oggetto la modernizzazione.
Educazione morale. Pagine di storia di pedagogia dell'infanzia
Sira S. Macchietti, Giuseppe Serafini
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2011
pagine: 128
Educazione permanente nella prospettiva del lifelong e lifewide learning
Gabriella Aleandri
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2011
pagine: 192
Nella nostra epoca l'educazione sembra assumere e consolidare sempre di più un ruolo strategico, non soltanto per affrontare le difficili sfide poste dalle società della complessità, ma anche per gestirne e indirizzarne azioni, obiettivi e fini. L'attuale idea di lifelong e lifewide learning e education pone le sue basi su un concetto di educazione volto alla crescita globale e integrale della persona, coinvolta in un processo continuo di costruzione della propria identità e personalità, in quanto pienamente inserita nell'ambiente familiare, comunitario, nonché planetario.
Riflessioni sulla comunicazione educativa. Valore della persona e diritto allo studio
Francesco Biancolella
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2011
pagine: 128
La centralità della persona diventa sempre più importante ai fini della progettualità educativa. L'organizzazione della scuola dovrebbe fondarsi sullo stesso principio e valore, così come del resto previsto dalla nostra Carta costituzionale. Ma può l'autonomia scolastica trasformare il momento formativo da una semplice parentesi di vita a una preparazione all'esistenza nella comunità sociale?
Educazione democratica per una pace «giusta»
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2011
pagine: 192
Pedagogia sociale educazione sociale. Costruzione scientifica e intervento pratico
Gloria Pérez Serrano
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2010
pagine: 272
Il libro vuole essere un compendio del nuovo settore pedagogico che è la Pedagogia sociale, presentandone una panoramica dell'evoluzione storica di questa disciplina e approfondendone il concetto, i metodi e le diverse aree d.intervento. Vi sono due assi fondamentali: Pedagogia sociale ed Educazione sociale; la prima viene indagata come scienza, la seconda come ambito di applicazione pratica. Il principio che orienta questo lavoro è proprio la ricerca della coerenza tra teoria e pratica. Il suo obiettivo è quello della formazione integrale dal punto di vista dell'educazione sociale l'opera si rivolge a quanti si interessano di Pedagogia sociale e di Educazione sociale, sia a partire dalla riflessione teorica quanto dal vasto settore dell'azione sociale, sperando che possano aprire nuove strade che diano impulso, nel terzo millennio, allo sviluppo della scienza pedagogicosociale e alla sua prassi.
La scuola della persona
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2010
pagine: 125
Persona e educazione. Studi in onore di Sira Serenella Macchietti
Sergio Angori, Simona Bertolino, Rossana Cuccurullo
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2010
pagine: 590
Una questione classica - quella del rapporto persora-educazione - ma sempre attualissima, riproposta all'attenzione di molti pedagogisti per onorare l'amica, la collega, la studiosa Sira Serenella Macchietti che ha fatto della stessa uno degli oggetti privilegiati della sua ricerca. Il risultato (contributi da differenti ottiche e per molteplici diversi aspetti) è un quadro di stimolanti analisi e proposte: il punto degli approfondimenti intorno al tema e, contemporaneamente, un insieme di suggestioni importanti anche sul piano operativo.
La casa dell'esserCi. Orizzonti di una comunità
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2010
pagine: 160
L'Istituto Comprensivo di Savignano sul Rubicone è una comunità in divenire, non solo e non tanto perché è capace di costruire e di vivere una propria progettualità condivisa, che la orienta e che guida nella sua costante evoluzione nel tempo, ma soprattutto perché fa della esperienza quotidiana del tempo la condizione di possibilità. Ora, con questo testo, si conclude la narrazione della storia di un anno di intenso lavoro che si è concentrata sui connotati identificativi della "scuola comunità". Osservando ed ascoltando la narrazione degli sviluppi di questi anni appare chiaramente come una "scuola comunità" possa con intenzionalità e con determinazione scegliere e decidere verso quali orizzonti orientare in modo condiviso la propria storia.
La funzione educativa del cammino. Aspetti pedagogici, psicologici e sociologici
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2010
pagine: 208
In questo volume, composto da una serie di saggi che affrontano tutti gli aspetti del cammino, da quelli psicologici a quelli sociologici e antropologici, vengono sviluppati temi utili per nuovi itinerari formativi. Questo saggio prende le mosse da una ricerca che vuole promuovere lo sviluppo di "conoscenze e competenze affettive, critiche e riflessive", volte alla formazione di studenti che intendono operare sia nelle scuole che nelle comunità terapeutiche, nelle case famiglia, nelle comunità di cura.

