Armando Editore: I problemi dell'educazione
Verso la scuola delle competenze
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2010
pagine: 224
Al vecchio modello di scuola prevalentemente concentrata sulla trasmissione di conoscenze e contenuti si tende a sostituire una scuola in grado di sviluppare anche le competenze degli alunni, cioè la loro capacità di elaborare personalmente quanto hanno appreso per impiegarlo efficacemente nelle situazioni di vita e di lavoro che si presentano loro. In questo senso si muove la ricerca pedagogica degli ultimi decenni e nella stessa direzione vanno le sollecitazioni degli organismi internazionali e le ultime riforme della scuola.
Tra pedagogia e didattica. Verso una nuova cultura della formazione
Andrea Bobbio, Paolo Calidoni
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2009
pagine: 288
Il crinale tra pedagogia e didattica costituisce una frontiera sensibile agli avanzamenti e alle innovazioni che si registrano sul versante della cultura educativa. Su questo sfondo si colloca la ricerca sottesa ai saggi che costituiscono il volume che è la testimonianza concreta di un impegno che continua tra pedagogia e didattica in termini di riferimenti culturali, strategie e logiche d'azione.
Certificazione delle competenze. Una sperimentazione delle scuole salesiane
Bruno Bordignon, Rosetta Caputi
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2009
pagine: 607
La decostruzione in pedagogia
Alessandro Mariani
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2009
pagine: 144
Questo studio fissa il profilo complesso del decostruzionismo, colto nelle sue origini e nelle sue metamorfosi, nella sua attualità e nella sua trasversalità, ma soprattutto nel suo rapporto con la pedagogia. Si vuole così, offrire un modello per pensare la pedagogia criticamente attraverso procedure rivolte a "disambiguare", demistificare e interpretare il pedagogico allo scopo di cogliere il suo stesso "grado zero", in modo da far parlare i suoi impensati, ricercare i suoi impliciti, risalire i suoi archetipi.
Paesaggio educatore. Per una geopedagogia mediterranea
Raniero Regni
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2009
pagine: 128
Il ruolo del paesaggio e la delineazione di una sua fisionomia: è questo il tema centrale del volume. Un argomento importante della psicologia sociale che si interroga su cosa sia oggi il paesaggio, che cosa insegna e come possa essere insegnato, indagando anche un particolare tipo di paesaggio che è il nostro, quello mediterraneo, capace di ispirare ancora una psicologia sociale, e addirittura un modello non solo educativo.
Lineamenti di pedagogia sociale
Andrea Porcarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2009
pagine: 176
La formazione universitaria degli insegnanti della scuola primaria e dell'infanzia. L'integrazione del sapere, del saper essere e del saper fare
Giuseppe Zanniello
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2009
pagine: 368
Con il Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria si è creata una reale integrazione ed un'organica collaborazione tra Università e Scuola. Il volume è diviso in tre parti: la prima affronta il tema del dialogo tra la cultura umanistica e quella scientifica; la seconda quello dell'integrazione delle competenze disciplinari con quelle pedagogiche; la terza è dedicata esclusivamente alle problematiche del tirocinio.
Suonare come parlare. Linguaggi e neuroscienze. Implicazioni pedagogiche
Carolina M. Scaglioso
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2009
pagine: 256
Il volume analizza e sviluppa i problemi posti dalla "flessibilità" e dalla "plasticità" dello sviluppo della mente individuale, i problemi posti dalla necessità di preservare la "molteplicità" delle qualità cognitive dal rischio di vedere inibito il potenziale di ciascun allievo, i problemi posti dalla "modularità" e dal "parallelismo" degli apprendimenti. Il volume elabora questi temi in modo da dimostrare quanto sia importante la costruzione di una teoria unificata della mente per l'avanzamento non retorico della ricerca pedagogica.
Competenze per lo sviluppo delle risorse umane. Esperienze di formazione blended
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2008
pagine: 208
I temi della qualità nei processi formativi e dello sviluppo delle persone nelle organizzazioni rappresentano la cartina di tornasole dello stato di salute e di crescita di un paese nel tempo della globalizzazione.
Ricerca internazionale IEA-PIRLS 2006. La lettura nella scuola primaria
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2008
pagine: 272
La lettura è una delle abilità più importanti che gli studenti acquisiscono nei primi anni scolastici ed è indispensabile per l'apprendimento delle altre discipline. Questo volume è uno studio internazionale volto ad aiutare i bambini a considerare la lettura come un godimento e un piacere personale, così da riuscire a costruire un atteggiamento positivo nei confronti di quest'ultima. La lettura è funzionale non solo all'acquisizione delle informazioni necessarie per interagire nella quotidianità, ma anche alla condivisione di momenti di socializzazione e discussione su quanto letto, che aiutano ad ampliare i propri orizzonti, sviluppare il senso critico e accrescere le conoscenze personali.
La ricerca-azione
René Barbier
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2008
pagine: 128
La ricerca-azione (R-A), rappresenta una vera e propria rivoluzione epistemologica nell'ambito delle scienze antroposociali, poiché riconosce la centralità dell'interazione, della sensibilità e dell'implicazione umana nel processo della conoscenza. La tesi di questo libro sviluppa le conseguenze contemporanee di questo modo di fare ricerca. La ricerca-azione mira a sovvertire ogni chiusura euristica e disciplinare, richiama la teoria dell'ascolto sensibile nelle scienze umane e si rivela essere un metodo pertinente per co-produrre del senso insieme a coloro che si rifiutano di essere spossessati della propria esistenza concreta, economica, sociale, culturale e simbolica.
Storia della pedagogia. Da Platone ai nostri giorni
Winfried Böhm
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2008
pagine: 128
Questa sintetica Storia della Pedagogia intende essere un utile contributo al dialogo tra la prassi educativa e la teoria pedagogica. L'autore rimette in luce le radici della pedagogia occidentale nell'antichità greca, nel Cristianesimo e nell'illuminismo; insegue poi, in una seconda parte, l'idea pedagogica del diciannovesimo e nel ventesimo secolo; offre infine uno sguardo sulla pedagogia dei nostri giorni.

