Armando Editore: I problemi dell'educazione. Aggiornamenti
Genius ludi. Il gioco nella formazione umana
Anna Kaiser
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2022
pagine: 160
Il volume si presenta come il risultato di un percorso di studi e ricerche relativamente alle teorie e alle pratiche della ludicità. Il gioco non viene inteso quale mero strumento di ricreazione o esercizio preparatorio all'attività produttiva, bensì è presa in considerazione la sua creatività e gioiosa dimensione esistenziale, attraverso l'individuazione della natura primordiale, dei significati profondi e delle caratteristiche sorprendenti di sapere umano che manifesta e cela, include e sottende il fenomeno ludico. Ciascuna delle quattro parti in cui è suddiviso questo saggio di Anna Kaiser si articola a sua volta in diversificate direzioni che, pur distinguendosi l'una dalle altre, si richiamano complessivamente al tema di cui si fa latore il titolo del libro Genius ludi: il gioco nella formazione umana. Il libro si rivolge alla riflessione di coloro che operano in contesti educativi - gli insegnanti, gli educatori professionali, i pedagogisti, gli studenti dei Corsi di Laurea in Sienze dell'Educazione - ma interroga e coinvolge il vissuto di chiunque sia in grado di apprezzare l'autenticità formativa del gioco.
Dall'educazione alla salute alla salute dell'educazione. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2019
pagine: 192
Un testo di psicologia dell'educazione che vuole affrontare la questione sociale della prevenzione spostando la prospettiva dell'intervento e della stessa riflessione teorica dall'educazione alla salute verso la salute dell'educazione; si sviluppa così l'identificazione tra percorso educativo e prevenzione, secondo un'ottica complessa che trova le sue categorie epistemologiche e, quindi, la sua verificabilità nell'integrazione e nella trasformazione. La prevenzione diviene così orientamento. Lo studio si sviluppa in due volumi che affrontano singolarmente gli aspetti teorici (I volume) e le possibilità esperienziali (II volume).
Un soffio di classici. Fondamenti educativi della narrazione
M. Luisa Lasca
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2013
pagine: 112
Il saggio appartiene alla pedagogia narrativa, ritenuta dall'autrice una modalità appropriata per progetti formativi. Natura, educazione e filosofia sono le fonti ispiratrici del libro. Il filo conduttore sta nell'impegno educativo della scuola, che si rivolge all'essere umano, in vista della sua piena realizzazione nel contesto familiare e sociale. L'equilibrio di ognuno di noi, auspicato e così ostinatamente cercato, ha la sua natura nell'idea della "giusta distanza". L'autrice rende esplicito il valore della filosofia a fini educativi, usufruendo del valore pedagogico della narrazione
Pedagogia come traduzione. Pluralismo e molteplicità dei linguaggi in educazione
Cristian Celaia
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2012
pagine: 176
Il volume propone un modello teorico inedito di pedagogia che si fonda sull'analogia strutturale e formale con la traduzione. Tale modello si caratterizza per una forte valenza utopica e per l'impegno rivolto alla comprensione reciproca e al dialogo. Inoltre esso permette di superare la crisi del post-moderno, accettandone, però, i presupposti "deboli" e la prospettiva storico-ermeneutica, contingente e costruttivista.
Crescere nell'eccellenza
Patrizio Paoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2008
pagine: 176
Il volume evidenzia la necessità di educarsi per ben educare, di avvicinarsi al concetto di eccellenza come modello cui aspirare. Vengono qui presentate, in una forma fruibile ed applicabile alla didattica e all'educazione quotidiana, il meglio delle teorie neuroscientifiche e le più rinomate teorie pedagogiche del panorama mondiale, nella convinzione che riconoscere il sapere, organizzarlo e saperlo trasferire, sia la sfida che l'uomo deve porsi per il nuovo millennio.