Armando Editore: Quaderni per crescere
Litigi tra fratelli. Competizioni e complicità
Francesco Berto, Paola Scalari
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2017
pagine: 128
La nascita di ogni fratello aumenta le dinamiche e moltiplica i conflitti che caratterizzano il nucleo familiare. Per ogni figlio allora può essere molto complessa la vita nel gruppo dei fratelli, ma può diventare anche di grande stimolo per il suo processo di maturazione. Ogni figlio desidera avere un amico con cui condividere gli anni della crescita, ma è anche spaventato dall'idea di dover spartire con lui tutto quello che possiede, compreso l'amore e le attenzioni dei genitori.
I compiti a casa. Come aiutare i figli senza sostituirsi a loro
Maria Luisa Antonioli, Maria Domenica Grande
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2016
pagine: 112
Studiare e fare i compiti a casa sta diventando sempre più fonte di conflitto tra genitori e figli? Questo libro propone un nuovo approccio allo studio, in cui il ruolo del genitore sia mezzo per far scoprire al bambino il piacere dell'apprendimento.
Bambini e nuove famiglie. Come essere genitori
Domenico Canciani, Paola Sartori
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2016
pagine: 128
Come crescono i bambini nei diversi contesti familiari? Come vivono il processo di attaccamento alle figure adulte che permette loro, una volta cresciuti, di andare per il mondo? Quali sentimenti provano dinanzi a presenze totali, parziali, intermittenti dell'uno e dell'altro genitore? Quali emozioni provano davanti all'assenza della madre o del padre? L'opera contenitiva materna e la funzione paterna di stimolo al rapporto con il mondo esterno si alternano, infatti, nella relazione quotidiana tra genitori e bambino, permettendo così al figlio di sentirsi sostenuto, ma anche capace di staccarsi e, quindi, di crescere.
I sì e i no. Concedere o proibire. Come possono regolarsi i genitori?
Paola Scalari
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2015
pagine: 112
Questo volume è un supporto per i genitori perché aiutino il loro bambino a scoprire, giorno per giorno, il mondo che lo circonda, a capire ciò che in esso è possibile, è difficile, oppure irrealizzabile, in poche parole a divenire grande.
Hai fatto i compiti? Come aiutare i figli a fare i compiti a casa
M. Elisa Antonioli, Maria Domenica Grande
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2007
pagine: 112
Studiare e fare i compiti a casa sta diventando sempre più fonte di conflitto tra genitori e figli? Questo libro propone un nuovo approccio allo studio, in cui il ruolo del genitore sia mezzo per far scoprire al bambino il piacere dell'apprendimento.
E ora tutti a nanna. Come dormire tranquilli mamme, papà e bambini
M. Elisa Antonioli
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2007
pagine: 92
"Perché non ha mai sonno?; Dorme solo nel lettone; La notte si sveglia continuamente piangendo; Da quando è nato non abbiamo più dormito una notte intera". Sono sempre più numerosi i genitori che, esausti, non riuscendo a trovare una soluzione, chiedono aiuto per difficoltà collegate al sonno. Come capire perché il bambino si comporta così? Cosa sta cercando di comunicare? Ai bambini spesso non sono riconosciuti propri tempi e specifiche esigenze, anzi essi vengono ingabbiati dentro i ritmi frenetici e i rigidi schemi del mondo dei grandi. Raccontando brevi storie di vita comune, l'autrice cerca di dare un significato ai comportamenti dei bambini collegandoli al normale contesto della vita di relazione familiare.
Leggere per crescere. Come aiutare i figli ad amare la lettura
Nerina Vretenar
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2003
pagine: 96
In fondo al piatto. Il cibo come comunicazione tra genitori e figli
Domenico Canciani, Paola Sartori
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2001
pagine: 112
I figli ingannano. Bambini e ragazzi raccontano bugie. Quale verità possono cercare i genitori
Francesco Berto, Paola Scalari
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2001
pagine: 140
Ogni figlio cerca di coprire con l'inganno quei comportamenti e sentimenti che ritiene non possano essere mostrati in famiglia. Egli infatti quando teme i suoi pensieri, si spaventa dei suoi desideri, ritiene inaccetabili i suoi atteggiamenti e valuta sconvenienti i bisogni, li nega tutti con la bugia ed evita così ai genitori non solo di vederli, ma anche di potersene occupare. La menzogna indica allora il conflitto che il figlio vive tra il mostrare quello che sente e la paura di farlo. La capacità del figlio di attirare su di sé, con le bugie, l'attenzione dei genitori diventa allora la molla che dovrebbe spingere madri e padri a scoprire con occhio benevolo cosa esse nascondano.