Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Armando Editore: Studi di filosofia

Tommaso d'Aquino e l'oggetto della metafisica

Tommaso d'Aquino e l'oggetto della metafisica

Stephen L. Brock

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2004

pagine: 240

Desterà forse sorpresa che l'interpretazione della metafisica di Tommaso possa ancora suscitare discussioni e dibattiti. I saggi contenuti in questo volume interrogano la metafisica tommasiana addentrandosi nel cuore della sua speculazione sino ad enuclearne l'oggetto principale: l'ente. Cosa significa studiare l'ente? Come si accede a tale studio? Quali sono i limiti, e in che modo esso lascia spazio ad altre conoscenze sapienziali come la fisica e la teologia? Il discorso sull'ente offre una prospettiva valida sulla divinità? È riuscito il tentativo tommasiano di individuare il vero cuore dell'ente nell'actus essendi?
20,00

Il senso antropologico dell'azione

Il senso antropologico dell'azione

Antonio Malo

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2004

pagine: 180

Partendo dall'analisi storica dei due paradigmi dell'azione, aristotelico e cartesiano, e del loro influsso su alcuni filosofi della modernità e postmodernità, l'autore di questo saggio scopre il ruolo che alcune tesi del paradigma moderno dell'azione, come la riduzione dell'agire a pura produzione, hanno assunto sull'attuale modo di concepire la persona e i rapporti interpersonali. Nel proporre un terzo paradigma dell'azione, quello cioè della comunicazione di perfezione, l'autore cerca delle soluzioni ai paradossi e alle contraddizioni della nostra civiltà tecnologica.
18,00

Introduzione alla domanda metafisica

Introduzione alla domanda metafisica

Luis Romera

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2003

pagine: 251

Dalla definizione aristotelica della metafisica, intesa come scienza che studia "l'essere in quanto essere", all'elaborazione compiuta degli arabi e che passa in Occidente per la via di Tommaso d'Aquino, sino al principio moderno del "cogito" e al significato dell'Essere e della soggettività elaborati da Heidegger e Hegel, la tensione costante dell'uomo verso una verità metafisica dell'Essere conosce una strutturazione sempre più complessa, confrontandosi con tutti i campi del sapere e differenti modalità di comprensione.
22,00

Homo patiens: prospettive sulla sofferenza umana

Homo patiens: prospettive sulla sofferenza umana

Roderrick Esclanda, Francesco Russo

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2003

pagine: 256

Il dolore si presenta come un mistero, perché indica l'umanità della persona e la profondità della sua singolarità. È un argomento che mette alla prova la capacità di riflessione e coinvolge chi vi si avvicina, come si vede in questo volume, in cui sono raccolti i contributi di medici, filosofi e teologi, che guidano in modo interdisciplinare ad un'attenta riflessione sulla sofferenza.
17,50

Legge naturale e ragione pratica. Una visione tomista dell'autonomia morale

Legge naturale e ragione pratica. Una visione tomista dell'autonomia morale

Martin Rhonheimer

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2002

pagine: 572

In questo saggio l'Autore esplora sistematicamente la dottrina di San Tommaso sulla legge naturale, cercando di mettere in evidenza tanto la sua coerenza quanto la sua relazione con altre caratteristiche dei suoi insegnamenti sull'operare umano
31,00

La razionalità dell'etica di Aristotele. Uno studio su Etica Nicomachea. Volume Vol. 1

La razionalità dell'etica di Aristotele. Uno studio su Etica Nicomachea. Volume Vol. 1

Ignacio Yarza de la Sierra

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2001

pagine: 208

Il libro vuole avvicinare il lettore alla dimensione scientifica dell'etica di Aristotele. Si avvale quindi delle principali novità della letteratura aristotelica recente: la rivalutazione della dialettica nei suoi trattati etici e la prospettiva personale - del soggetto agente - secondo cui sono scritti.
17,00

Tempo e universo. Un approccio filosofico e scientifico

Tempo e universo. Un approccio filosofico e scientifico

Mario Castagnino, Juan José Sanguineti

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2000

pagine: 424

L'Uomo ha acquistato nella nostra epoca una crescente consapevolezza dell'importanza del tempo nella sua vita e in tutto l'universo. Questo libro presenta la singolare caratteristica di affrontare la questione combinando, in modo separato ma integrato, la visione della fisica e quella della della filosofia, includendo alcuni acceni teologici. Le sue pagine sono rivolte ad ogni persona interessata allo studio delle filosofia e della cosmologia.
23,24

La giustizia politica in Tommaso d'Aquino. Un'interpretazione di bene comune politico

La giustizia politica in Tommaso d'Aquino. Un'interpretazione di bene comune politico

Gabriel Chalmeta

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2000

pagine: 160

L'autore di questo saggio ribadisce più volte la sua convinzione che non è possibile trovare la soluzione ai problemi del Welfare State negli scritti di Tommaso. Nel contempo, però, ha cercato di mostrare il valore e l'attualità della filosofia politica dell'Aquinate. Sostiene, infatti, che le opere politiche di Tommaso ammettono un tipo di "lettura" da cui emergono alcuni principi di giustizia politico-giuridica a partire dai quali l'interprete attuale può sviluppare una riflessione in grado di superare a testa alta il confronto dialettico con le proposte politiche moderne e postmoderne, nonché di contribuire positivamente alla soluzione dei problemi del Welfare State e alla costruzione di una società politica più giusta.
14,50

L'analogia in Tommaso d'Aquino

L'analogia in Tommaso d'Aquino

Ralph M. McInerny

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 1999

pagine: 192

Non si può studiare il pensiero di Tommaso d'Aquino senza imbattersi in una nozione tanto spinosa quanto fondamentale: l'analogia. L'indagine dell'Autore offre una profonda rilettura dell'analogia in San Tommaso, con lo scopo di inquadrarla nel posto giusto all'interno della sua filosofia.
14,00

Antropologia dell'affettività

Antropologia dell'affettività

Antonio Malo

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 1999

pagine: 301

L'analisi fenomenologica della complessità e della specificità del mondo affettivo umano e del suo influsso sull'agire della persona guida l'autore di questo saggio ad una conclusione ponderata: il rapporto fra sentimento e razionalità non solo possiede una necessità ontica, ma è necessario anche a livello esistenziale, in cui la persona raggiunge un maggior o minor grado di unità attraverso le sue scelte e le sue azioni.
21,00

Metafisica e libertà

Metafisica e libertà

Lluís Clavell

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 1996

pagine: 208

Nel presente volume il professor Clavell, con stile limpido e scorrevole, coglie il persistente affiorare degli interrogativi più fondamentali dell'uomo su se stesso e su Dio, che denotano la presenza dell'esigenza metafisica nella filosofia e nella cultura.
16,00

Esistenza e libertà. Il pensiero di Luigi Pareyson
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.