Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Baldini + Castoldi: Romanzi e racconti

Arrocco siciliano

Arrocco siciliano

Costanza DiQuattro

Libro: Libro rilegato

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2022

pagine: 304

È l’alba del Novecento, a Ibla, lì dove la vita scorre fiacca sulla campagna stanca; lì dove si accalcano notabili tronfi, mogli tradite e poveri diavoli; lì dove la farmacia Albanese, per tutti «molto più di una chiesa», di colpo rimane orfana di colui che da tanti anni la amministra con riserbo monastico. Quando a succedergli accorre da Napoli un giovane senza passato, accolto da ostilità e diffidenza che piano piano si sciolgono in un cauto abbraccio, il paese prende a pulsare e la farmacia a rivivere. Ad Antonio Fusco, questo il suo nome, toccherà navigare tra rimorsi polverosi e sciatiche ostinatissime, menzogne sottopelle e vizi feroci, amicizie insperate e cicalecci di popolo; e mentre scongiura il passato e insieme ne resta imbrigliato, mentre si gioca tutto con una mano di carte o una mossa di scacchi, lui riscoprirà e farà riscoprire la vita a chi pure «si sente morire da un pezzo». Dopo “Donnafugata” e “Giuditta e il monsù”, Costanza DiQuattro firma un nuovo quadro a tinte calde e d’antan, in cui la storia di un uomo accarezza quella di tutti in un incontro agrodolce tra redenzione e vendetta.
18,00

L'oro di Mosca. La testimonianza di un protagonista

L'oro di Mosca. La testimonianza di un protagonista

Gianni Cervetti

Libro: Libro in brossura

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2022

pagine: 192

Questo libro, pubblicato per la prima volta nel 1993, racconta una pagina di storia quasi del tutto inedita: quella dei rapporti finanziari del PCI con il Partito Comunista dell’Unione Sovietica. Ne è autore Gianni Cervetti che delle vicende narrate non è stato soltanto testimone, ma protagonista. Fu a lui, infatti, che il segretario del PCI Enrico Berlinguer affidò, nelle forme caute e cifrate rispondenti alle necessità, il delicato compito di sganciare, finanziariamente parlando, il partito dall’orbita sovietica. Dal 1975 al 1978 Cervetti si dedicò alla non facile impresa e di quegli anni “L’oro di Mosca” è la fedele cronaca in un susseguirsi di cifre, date, luoghi, ma anche decisioni, perplessità, travagli, mentre personaggi notissimi (da Luigi Longo a Berlinguer) compaiono accanto a uomini dei quali spesso finora erano noti, più che le identità, soltanto i nomi e a volte neppure quelli. Tuttavia il libro non si esaurisce nella pura rivelazione sull’oro di Mosca ma si dipana in altre direzioni: da quella che conduce alle considerazioni su denaro e ideologia a quella che porta verso i finanziamenti esteri di altre forze e di altri partiti, in particolare della DC, con la documentazione di parte italiana e di parte americana sui rapporti con la CIA e altre istituzioni statunitensi, fino ad arrivare alla vicenda Tangentopoli, che proprio nei primi anni Novanta scosse dalle fondamenta l’intero sistema partitico e politico del nostro Paese. “Ai perplessi rispondevo che, se la verità non sempre è rivoluzionaria, in questo caso non avrebbe potuto che fare del bene. Anche oggi nel rileggerlo mi viene di continuare a pensarla allo stesso modo,” dice l’autore nella Prefazione a questo saggio, che viene ora riproposto nella sua versione originale. Un saggio che resiste alla prova del tempo non solo per i temi affrontati, ma per l’acuta e lungimirante analisi della condizione politica del nostro Paese, nel pieno di una crisi dei partiti, dimostrandosi un autorevole anticipatore del futuro che oggi viviamo e ci affanniamo a capire.
18,00

L'avversione di Tonino per i ceci e i polacchi

L'avversione di Tonino per i ceci e i polacchi

Giovanni Di Marco

Libro: Libro in brossura

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2022

pagine: 432

Il giorno in cui si celebra il funerale della madre di Tonino, la gente non parla d’altro che dell’attentato a Karol Wojtyla. Siamo in un paesino dell’entroterra siciliano: Tonino è un bambino di sette anni, curioso, intelligente e vitale, con una passione smodata per la Juventus. Ma la confusione e la rabbia che prova quel giorno, scavano nel suo animo, lasciando cicatrici profonde. Tonino pare destinato al ruolo di vittima: non solo in quanto orfano, ma anche perché da lì a breve riceverà le attenzioni morbose di Padre Alfio. In risposta agli abusi, e quasi obbedendo a un impulso autodistruttivo, Tonino rischia di diventare il carnefice di se stesso. Mentre nel mondo di fuori si ragiona di guerra fredda e si festeggia il Mondiale dell’82, dentro di lui tutto sembra andare lentamente in frantumi: le amicizie, la bellezza dell’amore, la possibilità di un futuro, il rapporto con la famiglia. Del bambino che era non rimane che un’eco lontana, che Tonino crescendo faticherà ad ascoltare, perseguitato dal senso di colpa. La sua speranza di salvezza è Tania, la giovane vicina di casa che gli farà da seconda madre, una ragazza con uno spirito indomito e un passato burrascoso, nonché l’unica persona disposta a lottare perché Tonino ottenga giustizia. Prendendo come filo conduttore l’esperienza del protagonista, questa storia riesce a far luce sul dramma, reale, delle vittime di abusi da parte di membri del clero e sull’ostinato quanto ingiustificabile silenzio che per anni ha protetto i carnefici abbandonando le vittime al proprio destino. Un romanzo d’esordio potente e coraggioso, capace di raccontare con ironia e leggerezza la perdita dell’innocenza, la ribellione e i tentativi di riscatto di un bambino diventato adulto troppo in fretta.
20,00

Sotto lo sguardo della luna

Sotto lo sguardo della luna

Milagros Branca

Libro: Libro in brossura

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2022

pagine: 480

In Toscana per il suo ottantesimo compleanno, Uliviero Daccorsi trova i ricordi di una vita ad attenderlo. A Villa Redenta, con tutta la sua famiglia, Uliviero riflette sul passato, sugli episodi che lo hanno segnato e fatto crescere. Nato in Puglia e portato rocambolescamente oltreoceano, negli Stati Uniti, all’interno di un ulivo – da cui il suo nome – Uliviero troverà in Amerigo un affettuoso padre adottivo, finché il caso non lo metterà sulla stessa strada dei suoi genitori biologici, Nennella e Baldovino. E, solo troppo tardi, scoprirà che quella donna bellissima e malinconica era sua madre. In un continuo intreccio di storie famigliari, amori, passioni, affermazioni professionali e rimpianti, la vita di Uliviero si snoda sotto i nostri occhi. Non c’è giorno che Uliviero e Mark, il suo compagno, non si trovino circondati dalla bellezza: arte, cultura, moda, cinema. Il lavoro di fotografo conduce Uliviero in giro per il mondo, i suoi scatti appaiono sulle riviste più famose e lui frequenta i circoli più esclusivi. Ma sotto questa superficie dorata, le radici italiane di Uliviero rimangono intatte; il suo stesso nome ne è vessillo ed emblema. La sua storia di uomo non può prescindere dal piccolo paese della Puglia in cui Nennella lo mise al mondo. “Sotto lo sguardo della luna” ci porta in luoghi straordinari, ci fa incontrare donne e uomini che hanno fatto la storia dell’arte, della moda, del cinema, dove talento e grandi qualità alimentano fama e successo. Eppure, ciò di cui Uliviero non ha mai potuto fare a meno, è l’amore – di figlio, compagno, padre – in una favola che ha anche i suoi lati ombrosi, ma in cui le vere, e fondamentali, costanti sono gli affetti.
20,00

Sveglia, sir!

Sveglia, sir!

Jonathan Ames

Libro: Libro in brossura

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2022

pagine: 464

Alan Blair è uno strano scrittore, un giovane afflitto da vari problemi di ordine mentale, sessuale, spirituale e fisico. Alan ha anche un particolare talento per i guai. Tutto ciò rappresenterebbe un serio pericolo se non avesse al suo servizio un fidato e scrupoloso maggiordomo, Jeeves, capace di ogni sorta di meraviglia. La nostra storia comincia a Montclair, New Jersey, con la difficile convivenza tra lo scrittore e il suo anziano zio, incompatibili al punto da costringere Alan a cercare ispirazione altrove e a fuggire in una comunità cassidica a Sharon Springs… Per trovare impicci ancora più grandi! Un altro viaggio, un altro trasferimento per la strana coppia maggiordomo-scrittore, fino all’incontro con la vera femme fatale del romanzo, una dama meravigliosa ma in possesso del più spettacolare e ingombrante naso del mondo. Un naso che originerà altri complicati intrighi... Una commedia profonda, ironica e ricca di genio, in cui la penna flirta con i lati oscuri e selvaggi della vita, esplora e cita la miglior narrativa americana del dopoguerra, senza limiti di genere (da Roth ad Allen), e ci consegna un autore eccentrico e un intrattenitore strepitoso.
19,00

Favola dei due che divennero uno

Favola dei due che divennero uno

Dario Buzzolan

Libro: Libro in brossura

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2022

pagine: 240

Sullo sfondo della plumbea Città, evacuata per via di una folle minaccia terroristica, si trascinano i giorni sempre uguali del Cameriere e del Direttore, uomini pieni d'amore ma delusi dalla vita. Una sera, mentre vagano per le vie deserte, i due casualmente si scontrano. E, senza alcuna spiegazione apparente, si fondono l'uno nell'altro. Erano due, ora sono uno: una creatura indefinita, dolcissima, di aspetto femminile, che come qualunque essere appena venuto al mondo ha ancora tutto da imparare. Il destino le darà un nome, Rosaura, e un compito cruciale e disperato: sventare il piano del sanguinario terrorista chiamato Uomo senza Nome. Dovrà attraversare la Città e imbattersi in feroci accalappiacani, negli Scuri venuti da lontano, in crudeli suonatori di liscio, in famiglie che vivono nel sottosuolo e in molti altri strani personaggi. Dovrà conoscere il Dottore, la singolare voce che narra la storia. Dovrà scoprire il mondo, lottare, persino innamorarsi. E alla fine, per un breve attimo, capirà davvero cosa sia quel vortice bruciante che ogni giorno, distrattamente, chiamiamo vita. Pubblicata per la prima volta nel 2007, e corredata dalle splendide illustrazioni di Gavino Sanna, torna ora in libreria “Favola dei due che divennero uno”: una «discesa agli inferi» spassosa e commovente, un viaggio in un mondo fantastico ma forse non troppo lontano dal nostro, una storia nera e delicata che – come ogni fiaba che si rispetti – svela il suo segreto soltanto all’ultima pagina.
17,00

Rosanero

Rosanero

Maria Tronca

Libro: Copertina morbida

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2022

pagine: 160

Nel centro storico di Palermo, qualcuno spara a Calogero Mancuso, aspirante capomafia giovane e belloccio. Proprio in quel momento Rosellina Restivo, di nove anni, cade dall'altalena e perde conoscenza. Entrambi vengono portati nello stesso ospedale. Quando la bambina si sveglia è strana, violenta e dice un sacco di parolacce, ma nessuno, neanche lei, riesce a capire cosa le sia successo. Sente solo la voce di un uomo uscire dalla sua bocca che non la smette di imprecare. La verità è che Calogero è entrato in lei e riesce a usare il suo corpo come può fare un ventriloquo con un pupazzo. Giorno dopo giorno, i due impareranno a convivere, ritrovandosi ad affrontare le proprie battaglie insieme: Rosellina a scuola e in famiglia, e Calogero - all'interno della sua cosca mafiosa - la guerra che si è scatenata per la sua successione. Grazie a Rosellina scoprirà cosa significa vivere dall'altra parte della barricata, con l'incubo del pizzo, a cui deve sottostare il padre di Rosellina, e toccherà con mano il valore della lealtà, del coraggio e della tenerezza. Ma soprattutto capirà l'angoscia del tradimento e affronterà un segreto che riemerge dalle pieghe del suo passato. Un romanzo un po' rosa e un po' nero, che mescola il sapore del dialetto siciliano all'italiano, l'innocenza di una bambina all'anima nera della mafia. La realtà nuda e cruda di una città problematica e magica come Palermo si intreccia con una storia in cui tutto può accadere. E accade.
16,00

Iris & Lily. Due sorelle. L'età dei sogni. Volume Vol. 1

Iris & Lily. Due sorelle. L'età dei sogni. Volume Vol. 1

Angela Scipioni, Julie Scipioni

Libro: Libro in brossura

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2022

pagine: 600

Questa è la storia di due sorelle, scritta da due sorelle. "L'età dei sogni" è il primo volume della trilogia "Iris & Lily. Due sorelle". Il passato è come lo ricordiamo, o come lo vogliamo ricordare? Iris e Lily sono le femmine più giovani in casa Capotosti, una famiglia americana di origini italo-irlandesi con dodici figli. La vita quotidiana delle due ragazze è una lotta per la sopravvivenza, l’ambiente che dovrebbe proteggerle un campo minato di emozioni, tra la rabbia esplosiva di un padre sanguigno, la frustrazione di una madre sottomessa e sopraffatta, le costrizioni di un’educazione cattolica. Nel bene e nel male Iris e Lily fanno fronte comune per difendersi dai soprusi dei fratelli maschi, e per farsi rivelare dalle sorelle maggiori i segreti dell’amore. Poco considerate dagli altri membri della famiglia, si regalano quello che nessun altro dà loro: la lealtà di una sorella, l’amore assoluto, e la tenace speranza nel futuro. Ma quando superano a fatica la pubertà per piombare in un’adolescenza ancora più turbolenta, alcune forze esterne si intromettono come un cuneo tra le due sorelle finora inseparabili. Discriminazioni spudorate e abusi impuniti vengono spazzati sotto il tappeto di casa, mentre le assenze della madre, coinvolta nel movimento femminista degli anni Settanta, danno un colpo destabilizzante alla convulsa vita famigliare. Alla ricerca disperata di amore, attenzione e sicurezza, Iris e Lily prendono decisioni affrettate quanto ingenue che le catapultano in mondi diversi, alterando drammaticamente il loro rapporto. Raccontata a capitoli alterni dalle voci delle due protagoniste, ricca di episodi comici e tragici che fanno ridere e piangere, questa è la storia di ogni donna che si ricorda cosa significhi essere prima una bambina e poi una giovane donna affacciata alla vita adulta, piena di speranze e aspettative. Introduzione di Andrea De Carlo.
22,00

Manhattan Transfer

Manhattan Transfer

John Dos Passos

Libro: Libro in brossura

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2022

pagine: 480

Manhattan Transfer di John Dos Passos è un capolavoro della narrativa modernista, capace di creare un ritratto vivido e impressionista di una New York brulicante e sfaccettata. Attraverso le storie intrecciate dei protagonisti, la città a cavallo tra i Ruggenti anni Venti e la mitica Età del Jazz appare in fervente trasformazione, complicata, fuori controllo. Da Wall Street al lungomare, dalla Bowery al Village, dai grandi viali della città ai suoi vicoli grintosi, i suoi ricchi agenti di potere e i suoi immigrati in difficoltà, questo romanzo caleidoscopico trasmette l’energia inquieta della vita a Manhattan. Così le vite della bellissima e malinconica Ellen, dello sfortunato Stan, dell’imprevedibile Congo Jake, dell’acuto e sofferente Jimmy Herf, dell’avvocato rampante George Baldwin e di molti altri si scontrano e si mescolano in questa metropoli frenetica e smorta al tempo stesso, in cui sembra impossibile essere vivi e felici e in cui domina, su tutto, l’ossessione per il denaro e il successo. Pubblicato per la prima volta in Italia nel 1932, questo romanzo è poi stato a lungo ingiustamente dimenticato. Le innovative tecniche romanzesche utilizzate da Dos Passos – flashback, flusso di coscienza, inserzioni pubblicitarie e di notizie strillate dai giornali, per rendere la complessità dell’ambiente urbano – avrebbero ispirato una nuova scuola di scrittura. Quasi un secolo dopo, Manhattan Transfer rimane un tributo indelebile alle contraddizioni del sogno americano, un affresco brulicante di corruzione, di amore e di vitalità.
20,00

Gli alberi del Nord

Gli alberi del Nord

Marco Bosonetto

Libro: Libro in brossura

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2022

pagine: 368

Il commissario Pietro Gastaldi si sente già in pensione quando vengono scoperte tre donne africane impiccate a un ontano in riva al Po, vicino a Piacenza, in una mattinata di nebbia. Una delle tre, giovanissima, è ancora viva, aggrappata ai cadaveri delle altre. Le indagini imboccano la pista del regolamento di conti fra bande che sfruttano la prostituzione. Eppure Gastaldi non è convinto. C'è un eccesso di ferocia in quel delitto che oltrepassa la razionalità criminale. «Gli alberi del Nord portano strani frutti», la versione deformata di una canzone resa celebre da Billie Holiday, sui linciaggi degli afroamericani negli Stati Uniti del Sud, risuona nella mente del commissario. Ora sono gli alberi del Norditalia a essere carichi dei frutti del razzismo. E il commissario Gastaldi ha raccolto uno di quei frutti che ancora respira. Purtroppo la superstite non è in grado di testimoniare, neppure quando riprende conoscenza, perché parla una lingua ignota, che appartiene a un gruppo etnico estinto. Stavolta Gastaldi, che per gran parte della sua carriera è riuscito a tenersi alla larga da inchieste pericolose, non può sottrarsi alla responsabilità di dare giustizia alla ragazza sopravvissuta, intrappolata in una lingua che nessuno capisce. Vorrebbe tanto fare il nonno, dedicarsi a coltivare l’intelligenza precoce del nipote Ettore, ristrutturare la casa di suo padre sulle Alpi e starsene lontano dalla Pianura Padana il più possibile. Invece si trova ad affrontare l’indagine più complicata della sua vita professionale, a un passo dalla pensione. Con "Gli alberi del Nord" Marco Bosonetto si cimenta per la prima volta nel genere poliziesco rispettandone tutti i vincoli, ma senza rinunciare alla sua cifra stilistica: una lingua tagliente e perturbante, complessa. Un giallo in cui non solo gli uomini sono protagonisti, ma anche il fiume Po, un sottile nastro di wilderness nel cuore di una delle aree più industrializzate del pianeta.
18,00

Strane cose, domani

Strane cose, domani

Raul Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2022

pagine: 320

Si può essere assassini e innocenti? Danio fa lo psicoterapeuta, è separato e ha un figlio, inquieto come tutti i ventenni. Ha anche una giovane fidanzata, e le pazienti che affollano il suo studio lo adorano. Fin troppo. Ma soprattutto Danio ha un segreto: è un assassino. Un assassino per caso. Nessuno lo sa tranne la sua ex moglie, l’enigmatica, magica Eliana. Il ritrovamento di un diario, abbandonato in un parco da una ragazzina, rompe il delicatissimo equilibrio che governa le sue giornate. Coinvolto in un odioso dramma famigliare, pressato dalla coscienza e seguito ovunque da un bizzarro e indimenticabile detective privato, Danio dovrà difendere se stesso e le persone che ama da una minaccia inattesa, fino a una resa dei conti rivelatrice per il senso stesso della sua esistenza. “Strane cose, domani” è un romanzo ricco di sorprese e sottigliezze, una storia incalzante, lontana dai luoghi comuni, che racconta un amore indomabile per la vita. Ispirato a un fatto vero accaduto all’autore e uscito per la prima volta nel 2009, questo romanzo ha inaugurato il filone narrativo che la critica ha chiamato post noir. Storie piene di tensione ma libere di spaziare a fondo nella psicologia dei personaggi e delle loro relazioni.
18,00

Guarda, cos'è? Il romanzo di Ustica

Guarda, cos'è? Il romanzo di Ustica

Michele Cucuzza, Daniele Osnato

Libro: Libro rilegato

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2022

pagine: 112

Giovanni, detto Giovannino, di nove anni e sua sorella Rosalia, detta Lia, di tredici, sono saliti insieme sul DC9 dell’Itavia che il 27 giugno del 1980 da Bologna si dirigeva a Palermo per raggiungere i genitori e il fratello più grande, Francesco. Quell’aereo, com’è noto, non arriverà mai a destinazione e si disintegrerà nel cielo di Ustica. Una tragedia per la quale, ancora oggi, non è stata data ai familiari delle 81 vittime una spiegazione. Questo libro dal taglio inedito, commovente, delicato e insieme straziante, ne ricostruisce la storia. E se Lia e Giovannino sono figure della fantasia, nel ricrearle gli autori hanno tenuto in mente due bambini che davvero si trovavano su quell’aereo. Del resto, niente in questo libro è lasciato al caso: ogni dettaglio, ogni elemento, benché trasfigurato in chiave narrativa, deriva esattamente dalle perizie e dai documenti dei processi che si sono faticosamente svolti nel corso di questi lunghi quarantadue anni. Attraverso gli occhi e le voci di Giovannino e Lia, attraverso la loro rabbia e indignazione, anche il lettore rivive la paura, il dolore, lo sconcerto provocato da una strage inspiegabile che, insieme ad altre rimaste altrettanto insolute, ha segnato il tempo più angoscioso della nostra storia nazionale e che, tuttavia, non smette di esigere delle risposte perché giustizia sia fatta.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.