Besa muci: Entropie
Il teatro nel sistema timbrico
Giovanni Tamborrino
Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2006
pagine: 240
Anni cinquanta e coccinelle che volano. Video e poetiche della memoria etnografica
Francesco Marano
Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2005
pagine: 178
Voci dell'anima. Scrittura narrazione e pratica analitica
Vincenzo Ampolo
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2004
pagine: 177
Le tematiche che rappresentano la materia stessa della nostra Anima si esprimono attraverso modalità comunicative, "Voci" che parlano oltre il rumore di fondo, oltre l'inquinamento e la banalizzazione del presente. Nello spazio dell'incontro la narrazione può diventare ripensamento, pratica del creativo e/o analisi del profondo. Ascoltare le storie che queste voci ci comunicano, leggerne le immagini, può aiutarci a riconoscere la complessità dei nostri vissuti emozionali, indicando al tempo stesso un percorso alla ricerca dell'Armonia e dell'Estasi. Conciliare gli opposti, sanare le lacerazioni, vivere la completezza dei sentimenti sono gli obiettivi di questa ricerca.
L'oltre e l'altro. Percorsi interdisciplinari per un sapere della profondità
Anna Simone
Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2001
pagine: 162
Una razza dimenticata. I Pelasgi e i loro discendenti
Édouard Schneider
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2018
pagine: 173
Partendo dalle proprie conoscenze linguistiche e antropologiche, Schneider si rese conto che l'antica e quasi mitologica razza pelasgica in realtà non è mai scomparsa, ma continua a vivere nella stirpe degli albanesi, che non a caso conserva la lingua e alcune tradizioni pelasgiche. "Una razza dimenticata" è opera straordinaria e unica nel suo genere, oggi ormai introvabile dopo l'edizione originale del 1894. Essa rappresenta un approfondito studio di natura linguistica e antropologica nel quale l'autore individua connessioni fra le lingue etrusca, pelasgica e albanese, giungendo alla conclusione che quest'ultima è la più antica lingua d'Europa e gli albanesi sono fra i popoli più antichi della Terra.
Vuoto a perdere. Le Brigate Rosse, il rapimento, il processo e l'uccisione di Aldo Moro
Manlio Castronuovo
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2016
pagine: 607
Le Brigate Rosse pensavano che lo Stato avrebbe pagato qualsiasi prezzo per riavere indietro uno dei suoi "cavalli di razza" ma si resero conto che ciò che era rimasto nelle loro mani era una persona per la quale nessuno, tranne la propria famiglia, era più disposto a corrispondere alcun sacrificio. E furono costrette a sbarazzarsene. Come un vino pregiato: la bottiglia, una volta svuotata del suo prezioso contenuto, non interessa più a nessuno. Un viaggio all'interno dell'affaire Moro per conoscere verità e dubbi dell'avvenimento più drammatico della storia repubblicana. Un'analisi completa e super partes che, partendo dai momenti chiave della vicenda, illustra i riscontri giudiziari e gli elementi di dubbio per i quali tutt'ora non sono state trovare risposte adeguate. L'esposizione e l'approccio consentono al lettore la formulazione di un giudizio autonomo sulla vicenda. La struttura modulare e un linguaggio essenziale rendono il testo scorrevole ed accompagnano passo-passo sia chi si avvicina all'argomento per la prima volta sia il lettore più esperto.
La cultura hip hop
Hugues Bazin
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2015
pagine: 285
L'hip hop è indissociabile dal contesto urbano: lo si può considerare una risposta a un ambiente più o meno ostile, quello dei grandi centri urbani segnati dalla crisi e dalla disgregazione sociale. Esso appartiene al genere delle "culture di strada", che stimolano "movimenti" in reazione alle condizioni di vita imposte da un certo tipo di ambiente. Negli Stati Uniti parleremmo di lotta per la sopravvivenza, in Francia di "integrazione", ma in entrambi i casi l'hip hop risponde a una funzione particolare rispetto all'ambiente sociale nel quale è immerso: la funzione di adattamento, protezione e trasformazione di un determinato contesto sociale e culturale.
La santería cubana. Aspetti teorici, mitologici e rituali
Giuliana Muci
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2014
pagine: 136
Sacrifici di volatili per allontanare il male, infusi di erbe per richiamare il bene, lanci di conchiglie per conoscere il proprio destino; ma anche evocazione dell'Angelo Custode, dei santi/orishas e persino di Gesù, affinché Illuminino e accompagnino in quel delicato cammino che è l'esistenza umana. A metà tra animismo e cristianesimo, punto di incrocio di culti antichissimi e magici, la santería è ancora oggi la religione maggiormente praticata a Cuba. Nata dall'incontro tra la cultura cattolica dei coloni spagnoli e quella yoruba degli schiavi provenienti dal sud-ovest della Nigeria, essa testimonia lo sforzo straordinario che le popolazioni africane - drammaticamente trapiantate sul suolo americano -hanno compiuto pur di conservare una propria identità, proprie credenze e speranze.
Salazar. Ascesa e caduta di un dittatore «tecnico»
Marcello Sacco
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2014
pagine: 88
Dei dittatori che, negli anni '20 e '30 del '900, presero il potere in Europa il portoghese Antonio de Oliveira Salazarfu il meno propenso all'esibizione muscolare. Non era un militare di carriera, come Primo de Rivera o Francisco Franco, e non aveva la retorica infuocata di un Hitler o un Mussolini. Era un professore universitario, chiamato a risanare i conti di uno Stato costretto a scegliere fra la bancarotta e un megaprestito internazionale sotto l'egida della Società delle Nazioni. Il suo regime durerà anche dopo la sua morte, fino alla Rivoluzione dei garofani del 1974. L'autore riporta alla luce la storia, poco nota ai non addetti ai lavori, dell'ascesa e della caduta di un personaggio chiave della storia contemporanea.
Alfred Adler e lo scisma della psicoanalisi
Giacomo Balzano, Michele Loseto
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2014
pagine: 159
Questo libro ha lo scopo di descrivere, attraverso immagini garbatamente ironiche e simpatici aneddoti, incastonati su una precisa ricostruzione storica, le vicissitudini che hanno portato Adler a diventare il primo apostata della psicoanalisi. Allo stesso tempo, il testo si propone di divulgare i principi dell'analisi adleriana, al momento molto seguiti e poco citati dagli studiosi di psicologia clinica. Una tendenza, questa, che ha contribuito a rendere poco visibile e poco fruibile al grande pubblico il pensiero di Alfred Adler e la portata delle sue intuizioni, particolarmente attuali nell'odierno contesto socio-culturale. Introduzione e note di Egidio Ernesto Marasco.
Le ninne nanne italiane
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2013
pagine: 271
Il volume raccoglie più di cento ninne nanne provenienti da tutte le regioni italiane e affettuosamente tramandate di generazione in generazione. Ci sono le invocazioni al sonno, le ballate in cui le donne parlano di sé e della loro difficile condizione umana e sociale, vere e proprie preghiere ai santi, le "minacce" al bambino, le immagini di serenità e i voti augurali, le cantilene scherzose. Nella loro varietà di genere e dialetto, ognuna conserva l'eco di una cultura orale consegnata sin dalla culla ai nuovi nati. I testi sono qui presentati nei dialetti originali e nella loro traduzione italiana. Completano il volume un breve percorso delle ninne nanne "d'autore" e un'appendice musicale che raccoglie gli spartiti trascritti dai ricercatori originali.
Manuale di dizione, voce e respirazione
Corrado Veneziano
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2012
pagine: 181
Concepito come un libro di esercizi, regole e tecniche per reimpostare correttamente la propria voce, il Manuale di Corrado Veneziano è il primo, in Italia, a legare questioni di natura fonetica con esigenze di respirazione, problemi di cantilena e difetti di pronuncia con dimensioni ritmiche, intonative ed espressive. Scritto in modo chiaro e rigoroso, divertente e leggero nei suoi raccontini e nelle sue numerose prove di lettura, il testo permette una comprensione, pratica e teorica, completa delle molteplici implicazioni della comunicazione orale: l'impostazione diaframmale (per evitare ingolamenti e strascicamenti vocalici), l'allenamento muscolare mimico facciale (per evitare fissità e rigidità del viso durante la fonazione), gli esercizi più idonei per la eliminazione di cadenze dialettali, la comprensione dei meccanismi di pronuncia della fonetica italiana, le tecniche più avanzate per controllare timbro, pause, volume e intonazione delle proprie frasi e delle proprie parole.