Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Biblion: Saggi

L'arduo cammino di Darwin. Costruzione di una teoria rivoluzionaria

L'arduo cammino di Darwin. Costruzione di una teoria rivoluzionaria

Piero Borzini

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2019

pagine: 268

In questo testo l’autore esamina con accuratezza l’abbondante documentazione scritta di Darwin, fondamentale punto di partenza per comprendere al meglio la genesi della teoria più importante delle scienze della vita: l’evoluzione per selezione naturale. Per farlo Borzini ha tradotto di sua mano manoscritti, lettere, note e osservazioni originali dello scienziato inglese, adottando una visione umanistica e non solo scientifica, dal momento che si sofferma sull’uomo Darwin e le sue emozioni. Ma il libro rivela altro, infatti offre anche uno spaccato dell’Inghilterra vittoriana, degli scienziati che, insieme a Darwin, hanno contribuito a fondare le moderne scienze naturali, quali: Charles Lyell, Joseph D. Hooker, Thomas H. Huxley e altri ancora. Questo perché il grande lavoro di Darwin non è nato da ricerche solitarie, ma da un continuo relazionarsi e confrontarsi con altri naturalisti per trovare l’interpretazione corretta delle sue idee e convinzioni, costantemente messe in dubbio anche da lui stesso. L’arduo cammino di Darwin è, pertanto, un inedito viaggio, che offre uno spaccato sincero di una mente illustre, delle sue grandi idee e della società a lui contemporanea.
18,00

L'Italia civile dei Rosselli

L'Italia civile dei Rosselli

Paolo Bagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2019

pagine: 160

Paolo Bagnoli raccoglie in volume i contributi ‒ alcuni inediti, altri riveduti e aggiornati ‒ redatti in occasione dell’ottantesimo anniversario dell’assassinio di Carlo e Nello Rosselli. Dal complesso della loro vicenda familiare emerge con evidenza il dipanarsi di un filo rosso che dal Risorgimento conduce alla ritrovata democrazia repubblicana, passando per la militanza antifascista e la Resistenza: un esempio di altissimo valore che rappresenta una possente spinta ideale per realizzare, giorno dopo giorno, quell’Italia civile ancora ben lungi dall’essere stabilmente conquistata.
15,00

Teoria & poesia

Teoria & poesia

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2018

pagine: 166

16 settembre 2017: una quindicina fra poeti e critici si ritrovano a Milano, nell'accogliente spazio della Libreria Claudiana, a discutere di poesia e teoria, fuori da ogni schema prefissato. «[…] ci è parso utile e importante invitare gli studiosi di letteratura e i poeti stessi non tanto a esibire i discorsi - le teorie - che dovrebbero dare ragione dei testi, ma a verificare gli armamentari concettuali - più o meno coerenti - di cui ci serviamo nell'avvicinare un testo poetico, sia nella fase di lettura e interpretazione sia in quella di scrittura e creazione. Lo scopo [...] era potenziare l'incontro con il testo, anche in termini di conflitto, di mancata corrispondenza, di scarto tra quello che si dice che il testo sia, e quello che il testo silenziosamente fa».
12,00

Sconfinamenti. Viaggio attraverso le contaminazioni di immagini e suoni

Sconfinamenti. Viaggio attraverso le contaminazioni di immagini e suoni

Libro

editore: Biblion

anno edizione: 2018

pagine: 92

Quando l’arte, la musica, l’architettura, il fumetto, il design e l’immagine in generale raccontano il crossover che si crea tra l’ideatore dell’opera e il fruitore. Quando la comunicazione sconfina in altri ambiti, quando le contaminazioni generano fenomeni autonomi e indipendenti sconfinando in altri generi. “Un artista è una persona che produce cose di cui la gente non ha bisogno, ma che lui, per qualche ragione, pensa sia una buona idea dar loro” (Andy Warhol).
12,00

Maria Luisa Cassanmagnago Cerretti. Una vita di impegno per la politica, per le donne, per l’Europa

Giulia Vassallo

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 280

Il lungo itinerario biografico di Maria Luisa Cassanmagnago (1929-2008), ripercorso in questo saggio, attraversa l’intero arco della “prima” Repubblica, spingendosi per un breve tratto nella ricostruzione faticosa del dopo-Tangentopoli. Continuità e discontinuità, fratture e tentativi di composizione. È il cammino di una donna energica e determinata, democristiana della corrente di Base, cattolica, europeista e federalista. Un percorso che si sviluppa nelle istituzioni (Comune, Provincia, Parlamento nazionale, Parlamento europeo), ma che tocca anche, in profondità, altri ambiti: la famiglia, l’azienda e il Movimento femminile della DC. Una vicenda personale ma anche collettiva, che nasce nella Lombardia degli anni Trenta e resta radicata in quella cultura, poiché Cassanmagnago si pose sempre – anche da Bruxelles – come “anello di congiunzione” tra partito e territorio, centro e periferia, politica e società, istituzioni e mondo femminile.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.