Biblioteca Francescana: Studi storia cristianes. e chiese crist.
Le Biblioteche cattoliche a Milano tra Otto e Novecento
Elisabetta Zonca
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2013
pagine: 264
La popolazione di Milano dal Rinascimento. Fonti documentarie e fonti materiali per un nuovo umanesimo scientifico
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2013
pagine: 174
La Santa Parola. Le veggenti di Pusiano e i loro seguaci
Eleonora Rai
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2013
pagine: 232
Le pergamene duecentesche di Santo Stefano di Vimercate (1273-1300)
Luca Fois
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2012
pagine: 236
Carte del secolo XII nel fondo di San Vittore di Meda
Timothy Salemme
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2012
pagine: 268
Le pergamene duecentesche di santo Stefano di Vimercate (1234-1273)
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2011
pagine: 544
Con gli atti relativi alla prepositura di Guglielmo de Goldanica si prosegue l'edizione delle pergamene duecentesche della chiesa di Santo Stefano di Vimercate giacenti presso l'Archivio di Stato di Milano, a partire dal primo atto stipulato dopo la sua elezione a preposito (27 novembre 1234) per finire con l'ultimo atto in cui lo stesso sembrerebbe essere ancora in vita (luglio 1273).
Pergamene milanesi dei secoli XII-XIII nella Biblioteque nationale de France di Parigi
Libro
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2010
pagine: LIV-162
Ricerca basata sull'indagine di una collezione di pergamene milanesi dei secc. XII-XIII che si trovano alla Bibliothèque Nationale di Parigi. Le pergamene riguardano atti degli arcivescovi di Milano, atti di compra-vendita di terreni per le chiese locali, per l'acquisto di terreni per insediamenti dei nuovi Ordini, maschili e femminili, cause di privati cittadini.
La riforma della chiesa nelle riviste religiose di inizio Novecento
Libro
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2010
pagine: XII-372
Raccolta di saggi nati dal convegno tenuto a Milano il 3-4 giugno 2008 sulle riviste religiose del primo Novecento, in particolare su come i diversi periodici avessero affrontato il problema della riforma della Chiesa.
Valsesia sacra. Studi per Franca Tonella Regis
Libro
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2010
pagine: X-266
Studi in onore della storica Franca Tonella Regis, che ripercorrono la storia e l'arte religiosa della Valsesia, con particolare attenzione al Sacro Monte di Varallo.
L'«ordo maior» della chiesa di Milano (1166-1230)
Michele Pellegrini
Libro
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2009
pagine: XVIII-342
Nella seconda metà del XII secolo, in Milano, con la collaborazione di un gruppo di chierici dell'ordo maior dalle eccezionali personalità, l'arcivescovo Galdino della Sala si fa promotore della politica antimperiale del pontefice Alessandro III, intervenendo ai vertici dei principali enti ecclesiastici dell'arcidiocesi per sostituire sostenitori del Barbarossa con ordinari di provata fiducia. Nei decenni successivi gli uomini dell'entourage di Galdino guideranno la Chiesa ambrosiana fino al nuovo secolo quando il duro scontro tra il presule Filippo da Lampugnano e papa Innocenzo III porterà all'instaurarsi di nuovi rapporti tra le Chiese di Roma e Milano. Sui protagonisti di queste vicende sono fornite, in appendice, puntuali ed estese schede personali.
Monaci e città. Comuni urbani e abbazie cistercensi nell'Italia nord-occidentale (secoli XII-XIV)
Paolo Grillo
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2008
pagine: 362
L'esperienza del monachesimo riformato dei Cistercensi ebbe un grande successo nell'Italia settentrionale dei secoli XII e XIII. Le fondazioni dei monaci bianchi trovarono l'entusiastico supporto così delle famiglie signorili come dei membri del popolo urbano, oltre che dei vescovi e delle autorità comunali. Al di là delle teoriche proibizioni degli statuti dell'Ordine, le città divennero presto il principale punto di riferimento per le abbazie della regione. I monaci e le monache seppero mettersi in dialogo con le realtà urbane, accogliendo nel seno delle loro comunità esponenti dei diversi gruppi sociali e costruendo anche efficaci rapporti politici con i regimi popolari che si affermarono nella seconda metà del Duecento.
Giovanni Visconti arcivescovo di Milano (1342-1354)
Alberto Cadili
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2007
pagine: 277
Dal secondo decennio del XIV secolo Giovanni Visconti, principale esponente ecclesiastico della sua casata, acquista sempre più spazio nella Chiesa ambrosiana, in rapporto col papato fatto di rotture e continui patteggiamenti. Nel 1342 diventa arcivescovo di Milano e si fa promotore di iniziative di ampio respiro.