Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Biblioteca Francescana: Tau

«Beato il servo che...»

«Beato il servo che...»

Pietro Maranesi, Massimiliano Reschiglian

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2014

pagine: 128

12,00

Chiara d'Assisi: vangelo al femminile. Atti del Convegno di studio (Milano, 31 marzo 2012)
14,00

Leggere Francesco e Chiara D'Assisi

Leggere Francesco e Chiara D'Assisi

Fernando Uribe

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2013

pagine: 208

15,00

Testamento di Chiara d'Assisi: messaggio e autenticità

Testamento di Chiara d'Assisi: messaggio e autenticità

Carlo Paolazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2013

pagine: 144

12,00

I luoghi di frate Francesco. Memoria agiografica e realtà storica

I luoghi di frate Francesco. Memoria agiografica e realtà storica

Luigi Pellegrini

Libro

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2010

pagine: 256

Molto si è scritto e si continua a scrivere attorno a frate Francesco X. Gli antichi testi agiografici ci raccontano il santo, così come i loro autori e i loro informatori lo ricordavano, piegandolo, però, alle esigenze dei committenti, dei destinatari delle loro opere, degli scopi che si prefiggevano, del contesto mentale e istituzionale proprio dello specifico gruppo di appartenenza. L'autore si è fatto guidare dalle fonti del I secolo in cui è stata fissata la memoria agiografica del santo, che ha inteso analizzare confrontando tra loro i testi e mettendoli in discussione attraverso le indicazioni ricavabili dalle testimonianze documentarie, muovendosi lungo il percorso tracciato dai racconti delle prime biografie con tutta la loro ricchezza, ma anche le loro divergenze e contraddizioni, evitando qualsiasi concordismo. Ha cercato di comprendere le ragioni della molteplice disparità delle narrazioni, collocando le singole opere nel loro contesto storico e la documentazione sui singoli "luoghi" è il termine di paragone per svelare il grado di attendibilità di tante tradizioni, a volte troppo accreditate e proposte come indiscutibili.
16,00

«Pro statu isto»: l'appello dell'uomo all'infinito. Atti del Convegno nel 7° centenario della morte di Giovanni Duns Scoto (Milano, 7-8 novembre 2008)

«Pro statu isto»: l'appello dell'uomo all'infinito. Atti del Convegno nel 7° centenario della morte di Giovanni Duns Scoto (Milano, 7-8 novembre 2008)

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2010

pagine: 272

Nell'aspirazione ad un pieno appagamento sta la meta di ogni umana ricerca, dell'uomo contemporaneo come dell'uomo medievale, perché è inscritto nella nostra condizione di creature finite (pro statu isto) che non vi sia pienezza di vita se non nell'infinito. Concetto iconico capace di definire Dio senza comprenderlo totalmente, l'infinito costituisce per Giovanni Duns Scoto la cifra più adeguata che l'uomo viatore può utilizzare senza racchiudere la propria origine nello spazio angusto degli enti finiti e nel contempo senza mortificare l'umana intelligenza e volontà che aspirano all'oltre che non passa inappagati da ciò che passa. Attraverso l'esposizione dottrinale di Duns Scoto, per la prima volta nel pensiero occidentale l'infinito acquista con estrema chiarezza un risalto centrale: i saggi che compongono il presente volume ne tratteggiano alcuni aspetti sul versante della ricerca filosofica e teologica, in occasione del settimo centenario della morte del Dottore Sottile.
16,50

Chiara d'Assisi. La prima francescana

Chiara d'Assisi. La prima francescana

Anton Rotzetter

Libro

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2002

pagine: 424

20,66

Io non sono Dio. Guglielma di Milano e i Figli dello Spirito Santo
11,36

Vite di eretici e storie di frati

Vite di eretici e storie di frati

Libro

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 1998

pagine: 336

15,49

Francesco, un altro volto

Francesco, un altro volto

Thaddée Matura

Libro

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 1996

pagine: 214

14,46

Storia della filosofia francescana

Storia della filosofia francescana

José Antonio Merino

Libro

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 1970

pagine: 472

22,00

La trinità creatrice secondo san Bonaventura
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.