Biblioteca Francescana: Tau
Dalla parte degli spirituali
Roberto Roveda
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2022
pagine: 224
Negli anni tra il 1323 e il 1326 frate Angelo Clareno redasse la sua opera più importante: il Liber Chronicarum sive tribulationum Ordinis fratrum Minorum. Nella sua Cronaca racconta il primo secolo di vita dell’Ordine dei Minori da una prospettiva particolare, quella dei cosiddetti Spirituali, quei frati che sostenevano che il messaggio rivoluzionario di Francesco fosse stato tradito dopo la sua morte. La Cronaca si presenta quindi come un documento straordinario, che merita di essere conosciuto, studiato, approfondito, per capire quali sono le motivazioni che giustificano la contestazione all’incredibile sviluppo dell’Ordine francescano nella Chiesa e nella società medievale.
Vir desideriorum
Andrea Gasparini
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2022
pagine: 144
Il tema del desiderio ha assunto oggi un ruolo importante per la comprensione dell’uomo; ma anche per i pensatori medievali il desiderio costituiva un elemento centrale nella definizione dell’umano, sebbene le categorie utilizzate possano sembrare molto distanti dalle nostre. Questo libro percorre la produzione teologica di Bonaventura da Bagnoregio († 1274) per mostrare il ruolo importante del desiderio nella visione antropologica del dottore serafico. La spiritualità e il pensiero francescani, infatti, sono sin dall’origine orientati a sottolineare il versante affettivo dell’interiorità, cogliendo il desiderio e l’amore come tratti distintivi della nostra natura fatta a immagine e somiglianza del creatore e redentore.
La vera letizia. Una pagina di storia francescana
José Guerra, Antonio Guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2022
pagine: 336
Tutti conoscono il racconto che i Fioretti dedicano alla “Perfetta letizia”; pochi conoscono il testo originale latino, su cui si basa la poetica traduzione dei Fioretti. Si tratta di un testo paradossale, nel quale la radicalità della scelta evangelica di Francesco d'Assisi si manifesta in tutta la sua crudezza. È una lettura affascinante e, al tempo stesso, inquietante. L'autore situa questo racconto nel contesto storico della sua origine, facendo emergere le difficoltà incontrate da Francesco d'Assisi nel rimanere fedele alla forma di vita che Dio stesso gli aveva rivelato, difficoltà che sorgevano dalla Chiesa del suo tempo, ma anche dai suoi stessi frati, non sempre consapevoli della novità del carisma francescano.
«Ci salverà per sua sola misericordia». L'escatologia degli Scritti di san Francesco d'Assisi
Luis E. Larra Lomas
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2021
pagine: 176
L'escatologia cristiana si fonda sulla speranza che colui che ci ha creati all'inizio della storia, e ci ha redenti nel corso della storia, sarà anche la nostra salvezza futura, al termine della storia. È una convinzione che emerge con evidenza in molti degli Scritti di san Francesco; lascia quindi sorpresi il fatto che questo aspetto dell'esperienza e del pensiero di Francesco non sia stato sino ad ora studiato in modo adeguato. Il libro che presentiamo nasce dal desiderio di approfondire la visione escatologica che ha animato e sostenuto la fede di Francesco, aprendo la strada ad ulteriori e più esaurienti studi.
Per una nuova presenza nel mondo. La pastorale francescana nel dibattito contemporaneo
Orlando Todisco
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2021
pagine: 352
Questo libro nasce dalla convinzione che la conversione, il cambiamento di vita che porta al dono di sé all'altro da sé, non può essere dissociata da una conversione intellettuale. Nessuno viene al mondo da sé: ognuno di noi viene dopo; prima viene l'altro, grazie al quale esisto. Il nutrimento dell'anima non è quindi l'amore di sé, ma l'amore dell'altro; ecco perché la conoscenza è in origine ri-conoscenza, atto fondamentale dell'etica francescana. Questa è la perla preziosa che costituisce il cuore della pastorale francescana: noi e il mondo siamo frutto di un gesto divino di libertà. La libertà il segreto del mondo che sogniamo ma che facciamo fatica a far nascere. È necessario un coraggio tenace per coltivare sogni che possano essere all'altezza di colui per il quale tutto è possibile.
L'itinerario spirituale di Francesco d'Assisi. Problemi e prospettive
Javier Garrido
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2020
pagine: 360
Il libro presenta la versione italiana di uno studio ormai classico di Javier Garrido, francescano basco molto conosciuto in Europa per le sue ricerche in campo formativo. La vita di Francesco viene riletta come un itinerario progressivo che parte dalla concretezza della sua umanità, libera dalle interpretazioni "ideologiche" sovrapposte già dalle prime biografie del santo. I numerosi dati biografici sulla vita del santo vengono collegati con i suoi Scritti, così da trovare un passaggio verso l'autentica esperienza interiore di Francesco. Come dice l'autore: «È una via che sinora non è stata sufficientemente esplorata». Si tratta di uno sforzo necessario perché la figura di Francesco non rimanga imprigionata in un passato sterile, ma possa continuare a mostrare la sua provocante attualità.
Le Fonti francescane: un'impresa editoriale completata. In memoriam di Giovanni Miccoli
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2020
pagine: 208
Il libro presenta gli atti dell'incontro che si è svolto presso l'Università Cattolica di Milano il 27 ottobre 2017, nel quale è stata celebrata la conclusione di un'impresa editoriale iniziata quarant'anni fa: la pubblicazione della serie dei volumi delle Fonti su Francesco d'Assisi (Fonti francescane), su Chiara d'Assisi (Fonti clariane), sugli santi del primo secolo francescano (Fonti agiografiche), sulle fonti liturgiche (in due volumi) e, infine, sulle fonti giuridico-normative. L'incontro aveva anche offerto l'occasione di rendere omaggio a Giovanni Miccoli, scomparso pochi mesi prima, il 28 marzo 2017. Nel libro sono pubblicate le testimonianze di Jacques Dalarun, Grado Merlo, Luigi Pellegrini e Roberto Rusconi, oltre a un puntuale contributo di Maria Teresa Dolso sull'apporto del grande studioso triestino agli studi francescani.
La misericordia lungo la storia della Chiesa
Luca Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2019
pagine: 160
In occasione del Giubileo della Misericordia l'Istituto di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum di Roma ha organizzato una serie di incontri per ripercorrere la storia della Chiesa alla luce della misericordia di Dio, attraversando i secoli seguendo il filo rosso dell'amore misericordioso del Padre. Il volume è la raccolta dei testi delle conferenze tenute da studiosi di chiara fama e di grande competenza, capaci di affrontare i vari argomenti in modo semplice, ma non banale. Il risultato è un testo non riservato agli specialisti, ma di agevole lettura e di alta divulgazione.
L'identità francescana. Contenuti fondamentali del carisma di san Francesco d'Assisi
Fernando Uribe
Libro
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2019
pagine: 446
Il libro presenta la versione italiana dell'ultima opera di Fernando Uribe, francescano colombiano prematuramente scomparso nel 2015. Dopo un'intera vita dedicata allo studio e all'insegnamento, l'autore ha tentato di riassumere con una certa completezza il "tutto" del carisma di san Francesco, senza tralasciare nulla di importante. L'esperienza di san Francesco viene presentata attraverso tredici capitoli dedicati ciascuno ad una tematica particolare, riletta a partire dagli Scritti stessi del santo. Il testo è arricchito da una Prefazione di Cesare Vaiani e da un ricordo dell'autore scritto da Joxe Mari Arregi, francescano basco, suo compagno nel periodo di studi a Roma negli anni '70 del ventesimo secolo.
«Tu sei il sommo bene». Francesco d'Assisi e il bene comune
Marco Bartoli, Johannes B. Freyer, Nicola Riccardi
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2017
pagine: 168
Il volume riporta le quattro relazioni tenute all'incontro annuale del 2016 tra i Frati Minori impegnati nel campo della formazione, volte ad approfondire l'identico tema del bene comune da diversi punti di vista secondo le specifiche competenze degli autori (M. Bartoli, J.B. Freyer, N. Riccardi e A. Schmucki). A partire dai diversi contributi si delinea un itinerario "francescano" al bene comune, che parte dal costante riferimento a Dio «tutto il bene, ogni bene, il sommo bene», come lo definisce san Francesco, nel tentativo di suggerire a quanti sono lavorano nel difficile ambito formativo percorsi adeguati per far emergere l'importanza decisiva di questa tematica.
Vita consacrata lungo la storia della Chiesa
Luca Bianchi
Libro
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2017
Lettura degli «Scritti» di Francesco d'Assisi
Carlo Paolazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2015
pagine: 480
In questa rinnovata edizione Carlo Paolazzi ha sistematicamente rivisto il suo lavoro alla luce della nuova edizione critica degli Scritti di Francesco d'Assisi da lui stesso approntata e pubblicata nel 2009. Il libro può così continuare ad offrire il suo servizio di "guida alla lettura" degli Scritti di Francesco, presentandoli in modo esauriente e aiutando a coglierli nella loro identità profonda. Sono testi che nascono dalla prolungata meditazione della Parola di Dio e dalla luce che quella Parola proietta sui desideri, sulle esperienze e sulle difficoltà che san Francesco sperimenta nel suo tentativo di vivere in modo radicalmente evangelico. Un'opera imperdibile per chiunque voglia conoscere in profondità san Francesco. Un "libro di testo" insostituibile per accostarsi all'autentica personalità di Francesco come si rivela nei suoi Scritti autentici.