Bollati Boringhieri: I grandi pensatori
Dossier Freud. L'invenzione della leggenda psicoanalitica
Mikkel Borch-Jacobsen, Sonu Shamdasani
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2015
pagine: 309
I trionfi, si sa, non sono accidentali. E che la psicoanalisi freudiana abbia trionfato nel Novecento è fuori di dubbio. È riuscita a spodestare paradigmi epistemici rivali, ha rivoluzionato metodi di cura, ha eretto potenti istituzioni a baluardo del proprio sapere, ha pervaso capillarmente la cultura di un'epoca. Ma fu vera gloria? Se lo chiedono Mikkel Borch-Jacobsen e Sonu Shamdasani in un saggio fremente come una requisitoria e dettagliato come un faldone giudiziario. Porsi la domanda è il primo passo per istruire il procedimento d'accusa. Imputata principale, la macchina mitopoietica che ha edificato la leggenda freudiana. A giudizio di Borch-Jacobsen e Shamdasani l'impresa, orchestrata dallo stesso padre fondatore, non avrebbe assunto quell'imponenza senza la concertazione tra eredi di Freud e generazioni di allievi, attenti a presidiare il presente ostacolando l'accesso alle carte del passato, e abili nel riformattare dottrine e nel patologizzare il dissenso. Attraverso un minuzioso apparato di controllo, la compagine freudiana avrebbe dunque fatto quadrato attorno al lascito di Freud, fino a secretarne gli archivi. Le singole mosse vengono qui ricostruite con rigore documentale: l'"eroica" autocanonizzazione di Freud tra i grandi della scienza; l'avocazione alla psicoanalisi degli eventi psichici, la delegittimazione degli avversari; la politica di indisponibilità delle fonti, che ne ha trasformato la custodia in archiviazione tombale.
Realtà dell'anima
Carl Gustav Jung
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2015
pagine: 240
Questo volume contiene alcuni degli scritti più brillanti di C. G. Jung e offre al lettore una visione suggestiva del pensiero del grande analista svizzero. In un primo gruppo di saggi - tra cui Il problema fondamentale della psicologia moderna e L'applicabilità pratica dell'analisi dei sogni -, utilissimi per chi desidera sapere che cosa è la psicologia analitica, Jung dà una chiara esposizione dei principi e degli scopi del suo metodo, mentre in un secondo gruppo tratteggia le grandi personalità di Paracelso, Freud, Joyce, Picasso da un punto di vista psicoanalitico. Infine Jung affronta i grandi problemi morali del secolo ormai trascorso sull'individuo nella società moderna, la massa e la religione.
Il cervello goloso
André Holley
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2015
pagine: 226
Che cos'è il gusto? Ecco la fondamentale domanda a cui cerca di rispondere questo vivace saggio in cui André Holley illustra il percorso grazie al quale l'uomo ha trasformato il cibo da semplice strumento di sopravvivenza a raffinata fonte di piaceri. Una domanda che ci riguarda tutti e ci investe nel quotidiano, perché proprio attorno al gusto e ai suoi complessi meccanismi ruota l'enorme giro d'affari dell'industria alimentare a livello globale. Holley ci spiega in modo semplice ma documentato, sulla base di ricerche sperimentali e studi di neuroimaging, come nascono le preferenze e le abitudini alimentari, come si stabilisce il delicato equilibrio tra fabbisogno e consumo, tra sazietà e appetito e, infine, come sorge il piacere della buona tavola. Un libro illuminante, che consente anche al lettore digiuno di conoscenze scientifiche di intravedere tutta la complessità, determinata dall'evoluzione e dai circuiti neurali, nascosta dietro alle abitudini alimentari più semplici e quotidiane.
Il mondo alla rovescia
Giuseppe Cocchiara
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2015
pagine: 322
Vecchie stampe popolari e antichi testi latini, greci e persino egizi tramandano la consapevolezza che l'ordine sociale si regge solo su un rapporto di forze che fa apparire logico quanto, in un diverso rapporto di forze, sarebbe sembrato assurdo. Nasce così il mito del mondo alla rovescia, dove il povero fa l'elemosina al ricco, i pesci volano, la pecora tosa il pastore e così via; un mondo di cose contro natura, dove prende finalmente corpo l'attesa di una rivoluzione sociale. Giuseppe Cocchiara, riallacciando l'utopia popolare ai miti classici, costruisce la storia di uno dei motivi più comuni della nostra civiltà: l'aspirazione a rifare il mondo per dargli nuovo e migliore ordinamento. Presentazione di Piero Camporesi.
Melanconia e mania. Studi fenomenologici
Ludwig Binswanger
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2015
pagine: 128
Opera di metodologia psichiatrica, ove il metodo messo in campo è l'applicazione in psichiatria della fenomenologia trascendentale di Husserl, Melanconia e mania è il tentativo di fornire una dottrina che chiarisca le modalità di «costituzione del mondo» attraverso l'attività intenzionale dell'Io. L'intento di Binswanger non è descrivere i mondi già costituiti in cui vivono il melanconico e il maniaco, quanto piuttosto chiarire dove la «trama» e i «fili» delle funzioni trascendentali nel malato abbiano fallito, compromettendo la continuità o la consequenzialità dell'esperienza. Come scrive Eugenio Borgna nella sua introduzione, questo di Binswanger è davvero «un libro straordinario che ancora una volta ci fa guardare in altro modo negli abissi dell'angoscia e della sofferenza».
Lingua madre. Cure materne e origini del linguaggio
Dean Falk
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2015
pagine: 288
In un periodo remotissimo della preistoria i nostri progenitori raggiunsero la postura eretta, diventando bipedi. Secondo la paleoantropologa Dean Falk ciò pose le condizioni per un altro, dirompente accadimento, le cui origini sono ritenute in genere molto più tarde, oltre che misteriose. Si tratta della nascita del linguaggio, l'elemento distintivo dell'animale uomo. Dean Falk avanza una congettura estremamente suggestiva: protagoniste assolute ne sono le antiche madri che non avrebbero potuto raccogliere bacche, radici, erbe necessarie al sostentamento senza appoggiare a terra i loro piccoli, ormai incapaci di aggrapparsi a loro come invece continuava a succedere tra le scimmie antropomorfe. L'unico contatto con la prole rimaneva allora quello vocale. È così che cercando di quietarli con vocalizzi e proto ninne-nanne nacque il linguaggio. Con una esposizione cristallina Falk espone la sua teoria innovativa e dirompente e ci fa capire come questa "musica parlata", lontana parente di quello che oggi i linguisti chiamano "maternese", sia stata fondamentale per l'apprendimento delle abilità linguistiche e per la maturazione emotiva e sociale dell'uomo.
La scienza e il mondo moderno
Alfred North Whitehead
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2015
pagine: 240
Il nome di Alfred N. Whitehead è noto soprattutto per il contributo da lui dato alla logica matematica. Giunto alla tarda maturità, Whitehead sentì il bisogno di ricondurre la scienza nell'ambito di una cultura umanistica, fondamento di ogni possibile civiltà: per lui infatti civiltà è sintesi di esperienza umana e verità scientifica e filosofica. Apparso nel 1925, "La scienza e il mondo moderno" è il libro nato dalla riflessione del Whitehead "filosofo". Qui il suo pensiero si orientò in senso metafisico verso una teoria organicistica incentrata sulla nozione di evento come rapporto di intenzionalità con l'universo.
A caso. La sorte, la scienza, il mondo
Ivar Ekeland
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2015
pagine: 156
Il caso sembra dominare la vita dell'uomo, beffando di continuo il suo bisogno di previsioni certe: dagli effetti del naso di Cleopatra nella storia del mondo all'imprevedibilità dei fenomeni meteorologici fino alla dinamica dei sistemi complessi non inquadrabili nella cornice della scienza deterministica. In questo libro Ivar Ekeland guida il lettore in un esame di alcuni aspetti matematici del caso: il calcolo delle probabilità e la teoria dei giochi, il teorema di Godei e le sue implicazioni, la teoria dei sistemi complessi, il rischio e la teoria della decisione, la statistica e la valutazione della probabilità. Ma, e qui è una delle ragioni principali del volume, la trattazione scientifica si intreccia con le vicende umane. Vediamo così operare i diversi aspetti del caso in alcuni episodi delle antiche saghe nordiche, in varie storie bibliche, nella curiosa vicenda del giudice Briglialoca di Rabelais che decide le sentenze tirando due dadi, nelle tormentose elucubrazioni del portiere di Handke.
La dimensione psichica. Raccolta di scritti. Edizione integrale di riferimento
Carl Gustav Jung
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2015
pagine: 352
Vasti ed eterogenei sono stati i campi di ricerca del padre della psicologia analitica, che si è applicato proficuamente nella storia del simbolismo, nell'alchimia e negli studi religiosi, senza contare la sua materia d'elezione, l'universo psichico e la struttura dell'inconscio. Sono qui raccolti dieci testi capisaldo della visione junghiana, da "Psicoterapia e concezione del mondo" (1946) e "L'essenza dei sogni" (1948) a "Gli archetipi dell'inconscio collettivo" (1954), fino agli studi sulla schizofrenia (1958); un'antologia che permetta di comprendere il disegno della ricerca analitica e di una concezione del mondo aperte e moderne.
Alfa e Omega. La ricerca dell'inizio e la fine dell'universo
Charles Seife
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2015
pagine: 252
Come è nato l'universo? E, soprattutto, quale sarà la sua fine? Da sempre l'uomo si è confrontato con queste domande fondamentali, e se oggi siamo più vicini a fare chiarezza e a dipanare una tale complicata matassa lo dobbiamo a tutti coloro che si sono applicati nello studio dei più profondi segreti della natura. Cacciatori di galassie e ricercatori di microonde, teorici della gravità e frantumatori di atomi, tutti a caccia della materia grigia e della radiazione cosmica di fondo. I risultati straordinari, anche recentissimi, ottenuti sinora, costituiscono uno dei più grandi trionfi della scienza moderna. Scritto con ineguagliabile chiarezza e contagioso entusiasmo, Alfa e Omega fornisce tutte le risposte alle domande che suscitano nel lettore non specialista le sempre più numerose notizie sulle più recenti scoperte cosmologiche, rendendo la scienza più avanzata chiara ed eccitante.
Autobiografia scientifica
Albert Einstein
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2014
pagine: 272
Invitato a parlare della propria vita per un volume celebrativo del suo settantesimo compleanno, Albert Einstein, sempre restio a ogni forma di pubblicità personale, invece di scrivere della sua esistenza privata scelse di rievocare gli sviluppi del suo pensiero: dalle prime curiosità all'affermarsi della vocazione giovanile, sino al riconoscimento sempre più chiaro delle mete che si prefiggeva. Un'"autobiografia scientifica", insomma, dove più dei fatti contano le rivoluzionarie formulazioni teoriche che hanno impresso una svolta fondamentale alla fisica moderna. A seguire, scienziati eminenti come Wolfgang Pauli, Max Born, Niels Bohr e Kurt Godei discutono l'"autobiografia" di Einstein facendo rivivere la grande disputa tra deterministi e indeterministi, tra la ricerca einsteiniana di una teoria del campo sempre più generale e la concezione opposta, allora sostenuta dalla maggioranza dei fisici. Infine, nella sua incisiva replica finale, Einstein risponde punto su punto ai commentatori e ai critici, dimostrando ancora una volta come il migliore esercizio della libertà intellettuale sia un aperto e franco dibattito sulle idee.
La psicologia di C. G. Jung
Jolande Jacobi
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2014
pagine: 240
-È lo stesso Carl G. Jung a tessere le lodi di questo libro "che abbraccia o almeno tocca tutti i punti essenziali" della psicologia analitica "rendendo possibile al lettore di orientarsi brevemente su tutto ciò che desidera sapere". Non è cosa da poco per chi desideri ritrovarsi nella sterminata e complessa cosmogonia junghiana. Apparso per la prima volta nel 1940 (in italiano nel 1949), e più volte rimaneggiato e ampliato dall'autrice, "La psicologia di C.G. Jung" ripercorre passo passo le fondamentali concezioni teoriche junghiane sulla struttura e le leggi di funzionamento della psiche, e in più chiarisce il rivoluzionario metodo terapeutico che è stato alla base di quel percorso sulla "via dell'individuazione" che - secondo Jung - dovrebbe essere lo sforzo maggiore e forse il compito principale dell'uomo moderno: colmare il divario fra l'individuale e il collettivo in una personalità piena che li comprenda entrambi.

