Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Booklet Milano: Gli argonauti

Beethoven e le mondine. Ripensare la cultura popolare

Beethoven e le mondine. Ripensare la cultura popolare

Fabio Dei

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2002

pagine: 144

Definire la cultura popolare oggi significa affrontare il rapporto tra l'ambito del folklore cosiddetto tradizionale e quello dell'industria culturale di massa. È questo il punto di vista da cui parte il saggio dell'antropologo Fabio Dei, al fine di ricostruire una storia odierna della cultura popolare. L'autore analizza la crisi dei concetti antropologici classici di cultura e identità e il nuovo modo di pensare e rappresentare etnograficamente le appartenenze locali e affronta le nuove relazioni che si sono create, dagli anni Settanta in poi, tra folklore e industria popolare di massa, nel quadro di una teoria delle differenze culturali che riguardano la nostra società contemporanea.
12,00

Il dio oggetto

Il dio oggetto

Marc Augé

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2002

pagine: 192

Il feticismo come chiave attuale per comprendere non solo un sistema di pensiero apparentemente molto lontano dal nostro, ma per intuire anche molte questioni al centro della riflessione delle scienze umane sulla surmodernità: la crisi del soggetto, la frammentazione dei confini tra categorie e relazioni.
15,00

Forse nessuno leggerà queste parole. Diario della grande guerra

Forse nessuno leggerà queste parole. Diario della grande guerra

Giovanni Bussi

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2002

pagine: 168

Un diario-memoriale di guerra, il racconto del dramma di chi viene strappato al suo paese natio nelle Langhe e chiamato alle armi. Gli appunti presi febbrilmente durante i difficili giorni del conflitto vengono rielaborati e arricchiti da ricordi non scritti. Stati d'animo e pensieri si intrecciano, lungo tutto il testo, a descrizioni e rifacimenti storici, anche se, scrive l'autore, "forse nessuno mai leggerà queste mie parole".
14,00

La memoria lunga. Simboli e riti della religiosità tradizionale

La memoria lunga. Simboli e riti della religiosità tradizionale

Ignazio Buttitta

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2002

pagine: 264

Viaggiando tra feste e sagre locali del Meridione sono ancora visibili comportamenti cerimoniali che sembravano essere stati definitivamente consegnati al passato insieme alle forme della produzione tradizionale e alle strutture sociali a esse connesse. In questo volume si cerca una risposta proprio a questa domanda fondamentale per gli studi antropologici: come possono persistere, in significative porzioni del territorio nazionale, modalità di percezione e di organizzazione dello spazio e del tempo proprie delle società agropastorali, anche laddove sono intervenute significative trasformazioni dei contesti socio-economici tradizionali?
18,00

Pensare il sangue. La vendetta nella cultura albanese

Pensare il sangue. La vendetta nella cultura albanese

Patrizia Resta

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2002

pagine: 192

Una ricerca condotta sul campo in Albania negli ultimi dieci anni, per capire, attraverso l'elaborazione culturale della vendetta di sangue, pratica storica della cultura albanese, il passaggio dal vecchio modello sociale a quello odierno. Il volume contiene il racconto di un Paese che vive una contraddizione profonda: da una parte sembra guardare al futuro, al mercato globalizzato, dall'altra è innegabilmente ancorato alla tradizione. In questa ambivalenza, l'autrice propone di leggere la sequenza delle vendette riprese non come eventi criminali ma come mito, ovvero come narrazione simbolica del legame sociale e della relazione che lo stesso mito della vendetta stabilisce con la violenza.
15,00

Italiani. Racconto etnografico

Italiani. Racconto etnografico

Gian Luigi Bravo

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2001

pagine: 288

Il libro analizza la varietà culturale che caratterizza l'Italia, descrivendone la diversificazione socio-economica e la originaria complessità etnico-linguistica. Uno studio di carattere etnografico che, pur partendo dal vastissimo archivio delle tradizioni popolari, lo aggiorna con gli apporti di discipline limitrofe: sociologia, storia sociale, linguistica e statistica. Ne esce un quadro in cui l'italianità è descritta e studiata anche nel suo farsi attuale, tra tradizioni e modernità, offrendo un panorama esauriente delle nuove tendenze legate alla rivalutazione del patrimonio culturale popolare, come il rifiorire delle feste di paese, la diffusione dei musei contadini e locali.
18,00

Cultura e verità. Rifare l'analisi sociale

Cultura e verità. Rifare l'analisi sociale

Renato Rosaldo

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2001

pagine: 360

Testo chiave della nuova antropologia americana, "Cultura e verità", è un manifesto che traccia le coordinate per una consapevolezza metodologica del tutto nuova rispetto al carattere ideologico della ricerca etnografica "classica", che era espressione dei rapporti di potere che hanno sempre legato l'Occidente ai suoi oggetti di studio. L'antropologia culturale pensata dall'autore delinea un nuovo approccio che celebra la diversità delle culture e dei punti di vista sul mondo, l'importanza delle emozioni e della soggettività nella ricerca, la dimensione narrativa dell'analisi e della prassi sociale, il ruolo dei confini "tra" e "nelle" culture come zone di intensa produttività creativa oltre il conflitto.
24,00

I folli

I folli

Franca Romano

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2001

pagine: 168

La legge 180 ha decretato, già da vent'anni, la chiusura dei manicomi. Che fine hanno fatto le persone che abitavano questi luoghi non più riconosciuti di cura, ma di reclusione e repressione di istanze sociali devianti? Quali difficoltà sono costretti ad affrontare per integrarsi nel nostro mondo? E quali paure, invece, dobbiamo superare noi per abituarci alla loro presenza? L'autrice ha frequentato per diversi anni una casa famiglia di Roma, ascoltando le memorie dolorose, i sogni, i desideri e le speranze di tutti coloro i quali hanno avuto il coraggio di tornare a vivere in società e di raccontarsi.
14,00

Il linguaggio del mito. Valori simbolici e realtà sociale nelle mitologie primitive

Il linguaggio del mito. Valori simbolici e realtà sociale nelle mitologie primitive

Guido Ferraro

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2001

pagine: 360

Avvalendosi degli strumenti della semiotica da una parte e dell'analisi dell'antropologia culturale e sociale dall'altra, Ferraro procede verso l'elaborazione di una teoria organica che sappia analizzare la principale forma espressiva del mondo antico. Il libro è articolato in 3 parti: nella prima si riassumono i cardini della fondamentale opera di Lévis-Strauss; nella seconda si passa ad esaminare i codici simbolici, la struttura e il funzionamento delle narrazioni mitologiche, nell'ultima si considera il contesto sociale, ideologico e quotidiano in cui il mito va inserito.
20,00

Politica gioco di spazi

Politica gioco di spazi

Marc Abélès

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2001

pagine: 144

Partendo da una riflessione critica sull'antropologia in genere e da un interesse filosofico rivolto ai concetti politici come l'origine dello Stato, il contratto sociale, l'esercizio del potere, il rapporto individuo collettività, Marc Abélès presenta in questi saggi risultati e problematizzazioni basati su ricerche condotte nelle istituzioni della politica francese ed europea, attraverso l'osservazione puntuale delle pratiche quotidiane.
12,00

Sapersi muovere. Pastori transumanti di Roaschia

Sapersi muovere. Pastori transumanti di Roaschia

Marco Aime, Stefano Allovio, Pier Paolo Viazzo

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2001

pagine: 240

Dettagliata etnografia di una comunità pastorale transumante della Val di Gesso (Piemonte) e delle sue relazioni sociali ed economiche con la popolazione stanziale dedita all'agricoltura. L'opera affianca ai metodi di ricerca dell'antropologia sociale britannica la tradizione italiana di studi locali. La ricerca condotta sul campo e il lavoro d'archivio realizzato consentono al lettore sia di recuperare i mutamenti dei pastori e della comunità di Roaschia tra il XIX e il XX secolo, sia di individuare sul piano sociologico le variabili più importanti nella costituzione del tessuto della comunità locale.
15,00

Scrivere le culture. Poetiche e politiche dell'etnografia

Scrivere le culture. Poetiche e politiche dell'etnografia

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2001

pagine: 384

A più di quindici anni di distanza dalla sua prima pubblicazione in America, questo libro continua a essere un punto di riferimento per chiunque si chieda oggi in che modo gli studiosi occidentali possano rappresentare le culture "altre". Nato dall'incontro, nell'aprile del 1984 a Santa Fe, nel New Mexico, di dieci studiosi; otto antropologi, uno storico e un critico letterario per organizzare dei seminari sul tema della "costruzione del testo etnografico", "Writing Cultre" è una critica radicale del mondo accademico nordamericano e dell'Occidente "evoluto".
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.