Booklet Milano: Gli argonauti
Bello da mangiare. Il cibo come forma simbolica nell'arte
Ave Appiano
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2000
pagine: 144
L'arte osservata da un punto di vista inedito: quello del gusto e dell'olfatto, cioè delle reazioni fisiche che l'immagine, le forme e i colori suscitano mentre guardiamo un'opera d'arte. Un percorso nella storia dell'arte tra artisti e opere che hanno riprodotto immagini di cibo o scenari conviviali, con il suggerimento (con l'aiuto di ricette ad hoc suggerite da uno chef) di come gustare l'opera d'arte nella sua completezza.
De sanguine
Luigi Maria Lombardi Satriani
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2000
pagine: 192
Raccogliendo i risultati di un lavoro di ricerca condotto lungo l'arco di trent'anni, questo volume rappresenta un contributo per comprendere le modalità attraverso cui gli esseri umani hanno tentato di trascendere la sofferenza. Lombardi Satriani ci svela il senso e il fascino del linguaggio del sangue, la sua densità di significati e di valori simbolici attraverso l'analisi di antichi rituali, formule e credenze; lo studio degli ex-voto e degli appassionati discorsi di alcune grandi mistiche; il racconto dell'opera di veggenti, maghi, guaritori.
Dizionario della fiaba italiana
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2000
pagine: 528
Nuova edizione rivista e ampliata del Dizionario pubblicato nel '98, che include un "Indice dei colori" grazie al quale è possibile risalire a tutte le occorrenze cromatiche relative alle oltre 700 fiabe italiane del corpus.
Madonne, pellegrini e santi. Itinerari antropologico-religiosi nella Calabria di fine millennio
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2000
pagine: 168
In questo volume un gruppo di studiosi calabresi riflette sugli scenari simbolici della propria terra accompagnando il lettore lungo complessi e suggestivi itinerari densi di antiche e nuove feste. Paesi, coste, boschi noti per lo più come famose località turistiche, si trasformano in santuari di montagna, grotte e misterici luoghi di marina, accomunati dall'essere tutti meta di intensi pellegrinaggi, nei quali pietà popolare, bisogni reali e simbolici, desiderio di rassicurazione e di protezione compongono la comunità dei supplici. Una comunità che esprime, insieme, la sofferenza che la segna e il suo bisogno di trascenderla.
Motti, arguzie, facezie... E altre «Forme semplici» della cultura popolare
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2000
pagine: 132
C'è un nucleo davvero immutabile nella espressività popolare, oppure anche l'essenza di quella sapienza si rinnova radicalmente? Questo volume raccoglie saggi di studiosi molto noti che prendono in esame il continuo modificarsi di massime, proverbi, motti di spirito, insulti e altre forme di espressività popolare, analizzandoli nel loro trasformarsi in performance artistiche. E le forme espressive si moltiplicano perché le ragioni dell'ironia e del paradosso aumentano quanto più aumentano le ragioni di una logica rovesciata, carnevalesca.
Segni d'amore
Flavia Ravazzoli
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2000
pagine: 120
Segni d'amore ovvero diciannove parole - da Adorazione a Speranza - che ruotano intorno alla parola Amore. L'autrice, studiosa di filosofia del linguaggio, tesse in ordine alfabetico parole che fanno capo all'idea del sentimento amoroso, ciascuna delle quali viene sviluppata in forma libera e molto diversa l'una dall'altra, utilizzando le associazioni di pensiero da segno a segno, da concetto a concetto, fino ad esemplificarne alcune con l'aggiunta di brevi racconti.
Sono arrivato e la figura c'era di me. Da un'esperienza didattica alle culture degli immigrati in una fabbrica torinese
Marina Berra, Emilio Jona, Francesca Rol
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2000
pagine: 264
Sport e vita buona
Fabio De Nardis
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2000
pagine: 168
L'autore traccia un percorso con cui esamina antropologicamente i rapporti fra sport e tempo libero e fra scuola, famiglia, mass media, per individuare le ragioni di questo declino e proporre antidoti efficaci contro la pericolosa espansione tra i giovani di una cultura della sedentarietà (la cultura del videogame, del computer, della televisione) che esprime la perdita di ruolo delle tradizionali agenzie di socializzazione (famiglia, scuola, parrocchia) sostituito dal ruolo che ormai viene giocato dal gruppo amicale.
Le voglie. L'immaginazione materna tra magia e scienza
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2000
pagine: 216
Questo libro narra la storia dell'affascinante credenza nel potere dell'immaginazione materna di lasciare un segno (la voglia) sul bambino che deve nascere. Insieme ai curatori, alcuni noti psicanalisti riflettono su un tema che apre inevitabilmente lo spazio per un incontro originale tra scienze naturali, storia sociale e psicoanalisi proponendoci inoltre la lettura di alcuni brani degli "immaginazionisti" e degli "scettici" tra il '500 e il '700 fino alle più recenti acquisizioni della psicoanalisi sulla relazione madre-bambino.
Il colore del cibo. Mito e realtà dell'alimentazione mediterranea
Vito Teti
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 1999
pagine: 200
Il volume è il primo di quattro volumi che esplorano i colori, i percorsi storici-geografici, il mito, l'immaginario e la realtà dell'alimentazione mediterranea. Il primo volume è dedicato ai cambiamenti della cucina mediterranea dalla civiltà contadina al fast-food. I processi di mitizzazione e di passaggio tra le pratiche alimentari e le loro rappresentazioni sono qui analizzati per conoscere le diversità socioculturali del mangiare quotidiano e festivo.