Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Booklet Milano: Meltemi ricerche

Labirinti delle città contemporanee

Labirinti delle città contemporanee

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2001

pagine: 216

I saggi contenuti in questo libro, riflettendo su temi fondamentali come il rapporto uomo-ambiente, il nomadismo, i nuovi linguaggi della progettazione, contribuiscono a una ricostruzione critica delle mutazioni in atto nelle città (e nella società) contemporanee, smantellando l'impalcatura del Moderno, le illusioni razionalistiche, la tendenza omologante, la grammatica universale che occultava particolari e differenze a favore del sogno irraggiungibile della città perfetta, inquadrata in un ordine unico, intelligibile e astratto. Muovendosi all'interno della crisi della modernità gli studi proposti in queste pagine tentano di recuperare le premesse originarie e di aggiornarle alla luce di una realtà più complessa.
15,00

Postcomunismo e media

Postcomunismo e media

Roberto Gritti

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2001

pagine: 192

Il fondamentale ruolo assunto dai mass media nelle società contemporanee ha favorito la nascita di moltissimi studi sui meccanismi della comunicazione di massa. Nel delineare i principali aspetti dei nuovi mercati della comunicazione nel decennio postcomunista, l'autore cerca di cogliere differenze e analogie con la situazione dell'Occidente, esaminando tanto il rapporto media/stato/mercato, quanto quello media/politica/opinione pubblica, le relazioni tra strutture di potere delle nuove società postcomuniste, la loro influenza in questi contesti, chi li controlla e quali sono gli effetti della globalizzazione della comunicazione.
15,00

La pubblicità nell'era di Internet

La pubblicità nell'era di Internet

Guido Ferraro

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2001

pagine: 168

14,00

Semiotica dell'io

Semiotica dell'io

Augusto Ponzio, Thomas A. Sebeok, Susan Petrilli

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2001

pagine: 216

Partendo dalla semiotica di Charles S. Peirce, gli autori di questo libro sviluppano in tre differenti sezioni un approccio semiotico all'io, visto soprattutto in termini di alterità e di dialogo, piuttosto che come identità monolitica. L'analisi condotta da Sebeock, intitolata "L'io semiotico", non si limita a prendere in considerazione l'io umano, ma si apre a una prospettiva biosemiotica; mentre le altre due parti, "Basi per una semiotica dell'io" di Petrilli, e "Il segno io" di Ponzio, focalizzano più specificamente l'attenzione sull'io umano, sulo sfondo di una globale semiotica della vita, analizzando i rapporti segno/corpo, pensiero/linguaggio, comunità/singolarità, segno/materia, interpretazione/costruzione.
15,00

Sociologia del limite

Sociologia del limite

Paolo De Nardis

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2001

pagine: 168

14,00

Territorio Bateson

Territorio Bateson

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2001

pagine: 216

Parlare non di Gregory Bateson ma intorno a lui. Non trasformare la sua complessa multiformità in una "mappa", ma piuttosto esplorare il suo "territorio" lasciandone emergere le istanze fondamentali, organizzando la struttura del libro nel modo più simile possibile al pensiero del singolare antropologo: un approccio interdisciplinare con grandi trame, spazi connessi, convergenze, differenze e, soprattutto, dialoghi.
15,00

Totem, mana, tabù. Archeologia di concetti antropologici

Totem, mana, tabù. Archeologia di concetti antropologici

Carmela Pignato

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2001

pagine: 144

Le nozioni di totem, mana e tabù sono sempre state al centro della riflessione antropologica. Inizialmente hanno contribuito alla costituzione dell'antropologia religiosa e dell'antropologia che aveva come suo oggetto specifico lo studio dei popoli primitivi. Successivamente, queste nozioni sono state sottoposte a processi di reinterpretazione e, in alcuni casi, di radicale decostruzione, che hanno modificato profondamente i loro significati, i loro ambiti di applicazione e la loro "produttività teorica". L'analisi storica di questi concetti si apre ad una riflessione più generale sulla costruzione dei termini tecnici dell'antropologia e sul loro rapporto con le teorie alle quali fanno riferimento.
12,00

Il valore delle spose. Beni e persone in antropologia economica
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.