Calzetti Mariucci: Football
Il nuovo eserciziario del calcio. 107 esercizi ed esercitazioni per dare un'idea di gioco ad una squadra di calcio
Mauro Viviani
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2015
pagine: 351
Grazie ad un atteggiamento didattico improntato alla più grande semplicità e alle esperienze accumulate dalla Seconda Categoria alla Serie A, Viviani riesce a fornire i suoi "suggerimenti", come egli stesso li definisce, per impostare un'attività allenante ad altissimo grado di realizzabilità pratica e, quello che più conta, di grande efficacia perché derivante da lunga sperimentazione. Partendo dai concetti di difesa ad uomo, a zona, mista, e approfondendo le interpretazioni dei principali sistemi di gioco e dei loro sviluppi e concatenazioni, vengono anche trattati i temi del pressing, del giropalla delle transizioni e delle ripartenze, delle seconde palle, delle palle inattive, delle rifiniture in attacco, dei veli, dei blocchi e delle finalizzazioni al tiro. Il tutto arricchito da oltre 100 proposte di lavoro finalizzate alla partecipazione di piccoli e grandi gruppi.
Nuova metodologia creativa nella formazione del portiere con esempi di piani di lavoro
Paolo Bechini
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2015
pagine: 79
L'obiettivo dell'autore è quello di proporre una via creativa nell'allenamento calcistico, in particolare per i portieri, riportando le sue esperienze di maggior successo. È opportuno sottolineare il forte orientamento psicologico del metodo e del conseguente atteggiamento dell'allenatore che lo adotta, in aperto contrasto con la sottovalutazione, e qualche volta la negazione, di questo aspetto da parte degli operatori, in favore della "assolutizzazione" della dimensione tecnica. Sono quattro i punti cardine del metodo di Bechini: la "relazione umana" fra allenatore, squadra, singolo giocatore; la "motivazione" autentica che "fa vincere" attraverso il gusto dell'appartenenza, il piacere della bella azione, il calore della sintonia e della sinergia, la percezione di una piena autorealizzazione; il "processo di simbolizzazione" che interessa il rapporto dell'atleta con il proprio corpo, con gli oggetti in campo, la porta e il pallone e con le componenti umane in campo; la "conversione dell'attenzione e della percezione" con riferimenti all'atteggiamento Zen, che rende inutile il controllo del comportamento e ne libera invece pienamente la spontaneità.
Tecnica individuale e programmazione dell'allenamento da 12 a 16 anni. Volume Vol. 2
Jean-Robert Faucher
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2013
pagine: 111
L'autore, pur in conformità alla richiesta corrente di un tipo di formazione del giovane calciatore che tenga conto della sua crescita fisico-atletica, propone una programmazione pei sedute complete che rimette in primissimo piano la tecnica calcistica e l'acquisizione dei fondamentali tecnici individuali. 40 sedute di allenamento complete, organizzate in un primo ciclo per la didattica e specializzazione del controllo di palla e del passaggio ed un secondo ciclo per le tecniche di gioco al volo. All'interno del primo ciclo vengono poi proposte 72 sedute a dominante aerobica e 8 sedute a dominante velocità. Nel secondo ciclo, 10 sedute a dominante aerobica e 10 sedute a dominante velocità. Tutte le situazioni sono focalizzate all'acquisizione delle basi tecniche per la fascia di età 12-16 anni e ciascuna seduta è composta di esercitazioni, illustrate in modo chiaro nel quaderno, progressive e coerenti in un percorso che parte dalle attività di riscaldamento alle forme di gioco collettivo.
L'allenamento delle capacità coordinative per il giovane portiere di calcio. 646 esercizi per esordienti, giovanissimi e allievi
Carmelo Lovecchio, Rossano Berti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2012
pagine: 288
Un manuale, realizzato da due appassionati studiosi di teoria e metodologia dell'allenamento applicata ai portieri, che unisce semplicità espositiva e rigore tecnico nell'elaborazione di 646 esercitazioni specifiche per mezzo delle quali gli autori riescono a coniugare le canoniche capacità psicofisiche con il gesto tecnico del portiere. Infatti, le capacità coordinative e condizionali sono strettamente connesse e rappresentano il substrato l'una dell'altra per l'apprendimento della tecnica che permetterà la risoluzione dei reali interventi in gara in tempi opportunamente brevi e con la massima efficacia. Partendo dal primo capitolo sulla teoria e metodologia dell'allenamento delle capacità coordinative, il percorso didattico si evolve attraverso i successivi step sulla capacità di reazione, la capacità di ritmo, la capacità di adattamento e trasformazione, la capacità di accoppiamento e combinazione, la capacità di equilibrio, la capacità di differenziazione e la capacità di orientamento spazio-temporale, tutte abbinate alla tecnica. Di notevole livello l'illustrazione grafica degli esercizi e la possibilità offerta dal Cd connesso di stampare schede-seduta opportunamente selezionate.
Piede e pallone. Sensibilità, conduzione e cambi di direzione
Alessandro Ferraresi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2011
pagine: 88
Nel Dvd, con 349 esercizi, vengono proposti lavori esercitativi su tre grandi temi di base della tecnica calcistica: sensibilità, conduzione, cambi di direzione, come primo blocco di una proposta complessiva che prevede 582 esercitazioni L'autore, partendo da una precisa valutazione secondo la quale nessuna esercitazione può risultare totalmente esaustiva rispetto alle richiesta di "competenze calcistiche" che vengono dalle variegatissime situazioni di gara possibili, ha inteso in questo caso analizzare e focalizzare un unico aspetto fondamentale del calcio: la tecnica individuale. Il principio didattico globale adottato è quello che prevede di saper passare, nel corso di ogni seduta di allenamento, dalla situazione analitica di esecuzione e sperimentazione dei gesti tecnici alla realizzazione degli stessi in chiave situazionale: è proprio per la situazione analitica che vengono offerti spunti utili finalizzati alla specializzazione del gesto tecnico puro, lasciando libero ogni singolo allenatore di creare attività operative e applicative di completamento verso gli aspetti situazionali.
Nella valigia dell'allenatore. Allenamento, organizzazione e comunicazione efficace per il moderno allenatore di calcio
Roberto Alessio
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2009
pagine: 292
Questo manuale vi accompagnerà attraverso le diverse fasi dell'essere e del fare l'allenatore, senza la presunzione di voler insegnare nulla, ma nella consapevolezza che l'era dell'improvvisazione è tramontata definitivamente e che, anche l'allenatore più esperto, è l'interprete di un ruolo in continua evoluzione ed apprendimento. Abbiamo, per tanto, voluto creare un percorso formativo ed informativo, propositivo di soluzioni pratiche alle problematiche quotidiane di tutti coloro che intendano iniziare o continuare a cimentarsi in questo affascinante e delicato compito. Una guida in grado di supportare l'allenatore nei diversi momenti della sua scelta sportiva, da quando la stagione attiva è tramontata e si interroga sul dove e come orientare le proprie energie nella disciplina amata, ai numerosi episodi relazionali, a volte pensino burrascosi, dei quali sarà protagonista nella vita di un club sportivo. Inoltre, faremo preciso riferimento a come cercare di formare ed allenare la mentalità vincente del calciatore, trattando dettagliatamente gli aspetti comunicativi tra l'allenatore ed il calciatore stesso. Nel percorso che avrete la pazienza e l'amore di affrontare, verranno trattati l'organizzazione delle sedute di allenamento, la progressione didattica, la correzione degli errori più frequenti ed anche l'organizzazione completa di una settimana di un camp calcistico.
La modulazione dei carichi tecnico tattici per giovanissimi
Libro
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2008
pagine: 127
45 sedute, organizzate in 15 blocchi didattici da tre sedute, da svolgersi in ambito settimanale con reiterazione consigliata di ogni blocco per due settimane o fino a sufficiente acquisizione dei meccanismi tecnico-tattici proposti. Di fatto un'ipotesi di programmazione annuale con possibilità comunque di utilizzo metodologico parziale delle sedute proposte anche all'interno di programmi di lavoro impostati su basi interpretative diverse. La proposta, introdotta dal Prof. Fausto Garcea, prevede inoltre 20 esercitazioni aggiuntive con la palla finalizzate al miglioramento della forza, della velocità e della resistenza. Ognuna delle 45 sedute è stata suddivisa in sei sezioni esercitative: messa in moto; parte atletica; parte analitica; situazione di gioco (nella terza seduta di ogni blocco: esercitazione tattica collettiva); gioco a tema; partita libera; che sono incentrate sui cinque punti cardine: affinamento tecnico del piede debole, intervento sull'aspetto tecnico-coordinativo, perfezionamento della tattica individuale con particolare rilievo per marcamento e smarcamento, elementi di base sulla tattica collettiva, situazioni di gioco e loro aspetti legati ai fondamentali tecnico-tattici.
Calcio. La preparazione speciale. Metodo, esercizi, carichi
Alessandro Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2008
pagine: 95
Elaborando il concetto accettato e ormai abbastanza ben definito di modello prestazionale del calciatore, che permette a tutti gli operatori che lavorano sulla condizione fisica di individuare limiti e confini entro cui muoversi, l'autore mette in discussione alcuni dei più comuni concetti operativi. In particolare mette in discussione l'utilizzo di esercizi specifici e aspecifici, volto a potenziare in maniera distinta i diversi sistemi energetici funzionali alla prestazione, invece di sfruttare la complessa integrazione fra gli stessi diversi sistemi sollecitati nell'allenamento del calciatore. A sostegno della diversa visione della metodologia allenante, Mariani propone un buon numero di esercitazioni di facile comprensione e realizzazione, molto collaudate e comprensive delle indicazioni di calcolo di ESU, ESAG, ESAP (Entità Stimolo Unitaria, Allenante Generica, Allenante Ponderata), ed infine ESA totale, che ne permettono la misurazione quantitativa.
Nella valigia dell'allenatore. Allenamento, organizzazione e comunicazione efficace per il moderno allenatore di calcio
Roberto Alessio
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2007
pagine: 255
Il manuale esamina le diverse motivazioni che spingono gli ex calciatori a cimentarsi nel complesso ruolo dell'allenatore; i molteplici aspetti relazionali della vita in una società sportiva calcistica; la formazione della mentalità vincente del calciatore attraverso l'analisi delle sue connotazioni principali, l'allenabilità e la sua applicazione concreta. Non manca una illustrazione degli aspetti comunicativi tra l'allenatore e il calciatore, fondamento di ogni rapporto interpersonale e che nello sport trovano esaltazione nelle motivazioni di ciascuno e valenze diverse a seconda del risultato da perseguire. L'organizzazione delle sedute di allenamento e la progressione didattica sono alcuni degli argomenti affrontati, mentre indica anche le responsabilità delle quali deve rispondere l'allenatore di calcio fornendo alcuni pratici suggerimenti per la prevenzione e risoluzione delle problematiche quotidiane.
Dimostrazione pratica di mezzi di allenamento. Esercitazioni a bassa ed alta intensità. Con e senza pallla.. DVD
Roberto Sassi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2007
pagine: 31
Conferenza dal vivo con dimostrazioni pratiche svolte in campo sul tema mezzi di allenamento atletico a bassa e ad alta intensità per il calcio. Le esercitazioni proposte vengono realizzate con e senza palla sui temi: il riscaldamento e relative correzioni tecniche sui dettagli esecutivi, da 2c2 a 4c4 "proposta Capanna", corsa a ritmi alternati, cambi di direzione, lavoro tecnico-atletico per ruoli, trattando quindi quei mezzi di allenamento che hanno prodotto risultati di lavoro eccellenti quando introdotti all'interno delle metodologie, sempre in continua evoluzione, proposte dal Prof. Sassi in Italia, Spagna e Inghilterra.
Ottimizzazione dell'allenamento del portiere nel settore giovanile
Claudio Del Ciello
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2007
pagine: 87
Una serie di esercitazioni finalizzate al doppio obiettivo del perfezionamento tecnico-tattico del giovane portiere nel rispetto delle disponibilità di tempo e di attrezzature sul campo e la necessità di lavorare con il gruppo completo dei portieri. La formazione individuale del portiere passa sempre più per la ricostruzione a secco delle situazioni di gioco reale più comuni per condizionare i comportamenti ed ottenere risposte sul campo sempre più automatizzate con tempi di reazione ridotti al minimo. La finalizzazione delle esercitazioni alla formazione giovanile, non esclude un utilizzo sui portieri adulti nelle fasi di completamento del bagaglio tecnico o solo di perfezionamento.
L'allenamento della velocità nel calciatore. DVD
Ivan Carminati, Valter Di Salvo
Libro
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2006
Con questa guida e DVD gli autori intendono fornire, attraverso numerose esercitazioni pratiche, gli spunti su cui impostare le sedute di allenamento volte al miglioramento della velocità nel calciatore. L'allenamento della velocità, in particolare nel gioco del calcio, non si configura come un processo semplice, e rappresenta invece un fenomeno molto complesso che deve inevitabilmente considerare sia le diverse componenti della velocità stessa (es. tecnica di corsa, rapidità, resistenza) sia i requisiti già posseduti dall'atleta. Ovviamente alla base dell'elaborazione di un programma di allenamento è posto il modello di prestazione e le esercitazioni proposte intendono pertanto esaltare quelle situazioni, con la palla e a secco che spesso il calciatore si trova ad affrontare durante la gara. Per raggiungere tale obiettivo si è scelta una progressione didattica che culmina con la proposta di esercitazioni differenziate per ruoli al fine di rendere l'allenamento sempre più sovrapponibile a quelle che sono le reali necessità in campo.