Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Carocci: Scuolafacendo. Tascabili

Benvenuto in classe. Accoglienza e riforma per una scuola dell'integrazione

Benvenuto in classe. Accoglienza e riforma per una scuola dell'integrazione

Serenella Presutti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 128

La scuola attuale, più volte riformata, si dichiara accogliente verso tutti, dal punto di vista sia sociale che culturale, ma i tempi di attuazione di tale percorso sono lenti e discontinui. I progetti cosiddetti di accoglienza non sempre corrispondono a una reale acquisizione della consapevolezza personale e di ruolo da parte degli attori coinvolti (genitori e figli), che continuano ad affrontare le problematiche quotidiane in un clima psico-affettivo di sostanziale solitudine. Il libro nasce da un contesto di sperimentazione del tipo "prova ed errore", e si avvale del lavoro degli operatori scolastici a testimonianza delle loro motivazioni e delle competenze professionali.
10,30

Vedere, toccare, ascoltare. L'insegnamento della storia attraverso le fonti

Vedere, toccare, ascoltare. L'insegnamento della storia attraverso le fonti

Hilda Girardet

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 141

Il lavoro sulle fonti costituisce una risorsa essenziale per l'apprendimento storico dei ragazzi. Interpretare un documento, osservare una fotografia, sperimentare attività di ricerca diretta, intervistando un testimone o analizzando un paesaggio, diventano contesti significativi per la costruzione delle conoscenze storiche. Le fonti sono, oggi, sempre più spesso visive o sonore, materiali o multimediali. Quali sono, allora, le procedure da adottare per analizzarle? Il libro illustra, attraverso esempi e casi concreti, le principali strategie messe in atto da ragazzi di 9-12 anni che lavorano con diversi tipi di fonti e suggerisce agli insegnanti attività motivanti ed efficaci.
10,70

I soldi della scuola. Piccolo manuale per reperire fondi

I soldi della scuola. Piccolo manuale per reperire fondi

Silvana Bisogni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 127

Sono varie e nuove le opportunità di finanziamento che sia l'Unione europea, sia le istituzioni italiane (enti locali, Regioni, Stato), sia gli organismi privati mettono a disposizione delle scuole e di cui, spesso, non si ha completa informazione. Questo volume intende offrire una guida chiara e ragionata alle attuali modalità di progettazione e sperimentazione nella scuola. Vengono anche suggeriti nuovi approcci di approfondimento didattico e di scambio tra le scuole, che vadano al di là delle esperienze tradizionali. Le nuove possibilità sono numerose e significative e aprono scenari inediti all'istruzione e all'educazione delle future generazioni di cittadini.
10,30

I bambini incontrano il cinema

I bambini incontrano il cinema

Rosa Maci

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 103

Da che cosa vengono colpiti i bambini in un film? Quali sono le immagini e i suoni che rielaborano? Quali processi di identificazione si attivano? Queste sono le problematiche che, attraverso il linguaggio, rivelano i nessi stabiliti tra la narrazione del film e l'interpretazione soggettiva dei bambini. I percorsi didattici contenuti nel libro descrivono una metodologia di insegnamento-apprendimento che permette di leggere "tra le righe" l'essere, l'agire, il sentire, il parlare, il guardare degli alunni attraverso una visione collettiva del film attenta alle richieste e alle emozioni dei piccoli spettatori.
10,30

Piccoli vegetali

Piccoli vegetali

Daniela Furlan

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 124

Come cresce una pianta? Qual è il segreto della vita vegetale? Siamo abituati a osservare il verde nel cortile della scuola, in un prato, in un parco, in un bosco, ma non sappiamo, a volte, spiegare tali fenomeni, soprattutto ai bambini. Il volume propone percorsi di osservazioni e attività che stimolino l'attenzione dei più piccoli, suggerendo un'interessante mediazione tra ciò che essi sanno e guardano e ciò che insegna la biologia. Esperienze che vogliono abituare i bambini a percepire il mondo in tutta la sua complessità e a interpretarne i meccanismi nascosti.
10,30

Logica

Logica

Cristiana Lanciotti, Ines Marazzani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 109

Portare in classe una disciplina che abbraccia vasti campi del sapere umano: la logica. Questo volume accompagnerà gli insegnanti nel loro lavoro in classe: in ogni capitolo, alle proposte di attività pratiche saranno affiancati il sapere disciplinare a cui si riferiscono da una parte, e gli studi, frutto di ricerche empiriche, della didattica della matematica, dall'altra. Attraverso l'esposizione dei risultati della profonda evoluzione che in questi ultimi venti anni ha caratterizzato l'insegnamento della matematica, il volume permette di comprendere come l'attenzione, durante il processo di insegnamento-apprendimento, debba necessariamente essere rivolta all'allievo e alle sue difficoltà.
10,30

Quando il docente è genitore. Congedi, permessi, riposi

Quando il docente è genitore. Congedi, permessi, riposi

Paola Perlini, Fabrizia Capotondi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 108

La legislazione relativa a permessi, congedi e riposi di cui si può fruire per il sostegno dei figli è molto estesa. Questo piccolo manuale intende offrire al docente (ma anche al dirigente scolastico, direttore dei Servizi generali e amministrativi, al personale amministrativo) un quadro sintetico, ma chiaro, aggiornato e pratico, in materia. Oltre a una parte di inquadramento e a una normativa, ampio spazio viene dedicato alla presentazione di bozze e schemi di domanda che gli operatori scolastici potranno utilizzare in base alle loro necessità e, soprattutto, ai quesiti più frequenti (con relative risposte) su questa complessa e delicata materia.
10,30

Apprendere con stile. Metacognizione e strategie cognitive

Apprendere con stile. Metacognizione e strategie cognitive

Manuela Cantoia, Letizia Carrubba, Barbara Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 122

Come fare per rilevare uno stile di apprendimento? Esiste uno stile migliore di un altro? Come portare gli studenti alla consapevolezza delle proprie modalità di lavoro? Come impostare il lavoro in classe conciliando i diversi stili di pensiero dei ragazzi? E' importante lo stile del docente? Il volume si rivolge a insegnanti di ogni livello scolastico, educatori, formatori e studenti che vogliano affrontare queste tematiche in modo operativo attraverso strumenti, questionari e percorsi didattici.
10,30

Mappa per capire. Capire per mappe. Rappresentazioni della conoscenza nella didattica

Mappa per capire. Capire per mappe. Rappresentazioni della conoscenza nella didattica

Mario Gineprini, Marco Guastavigna

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 127

Un contributo alla diffusione consapevole, rigorosa ed efficace degli strumenti di rappresentazione e di organizzazione grafica delle conoscenze nella pratica didattica: questo l'intento che il volume si prefigge. Dopo aver richiamato e confrontato i presupposti teorici alla base dei diversi modelli operativi, si forniscono alcuni criteri fondamentali per strutturare ed articolare le differenti tipologie di mappe. Ampio spazio viene dedicato ai metodi e agli esercizi per proporre le rappresentazioni grafiche delle conoscenze degli allievi e per prospettare l'effettivo impiego nei diversi contesti formativi.
10,30

Nur e Chen entrano in classe. Dall'oralità alla scrittura: la scuola multietnica

Nur e Chen entrano in classe. Dall'oralità alla scrittura: la scuola multietnica

Anna Bodda

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 124

L'arrivo in classe di un bambino straniero suscita una domanda alla comprensione e all'integrazione di una persona di lingua e cultura diverse dagli altri alunni. Il copione dell'educazione deve, dunque, essere reinventato, ricreato, reinterpretato dal gruppo, sotto la guida dell'insegnante, affidandosi alle qualità professionali di studio, affettività, razionalità e intuizione. Attraverso originali metodologie ed efficaci percorsi didattici, il volume affronta l'impegno dell'inserimento di alunni stranieri nella classe, non prescindendo mai dall'approfondimento teorico delle diverse problematiche relative alla realtà multietnica della scuola di oggi.
10,30

In viaggio con i numeri. Itinerari didattici per imparare l'aritmetica

In viaggio con i numeri. Itinerari didattici per imparare l'aritmetica

Laura Prosdocimi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 128

Un percorso nella didattica della matematica: in questo momento storico, nel quale è possibile essere in contatto in tempo reale con ogni punto del pianeta semplicemente digitando su una tastiera, si deve offrire agli alunni la possibilità di allargare i propri orizzonti per una visione globale che dilati la loro esperienza. Si può "usare" la matematica per progettare veri e propri viaggi, per scoprire come i compagni che provengono da altri luoghi abbiano interessanti patrimoni culturali da condividere e per realizzare itinerari tra fantasia e realtà nella storia, nella geografia, nella natura, tra miti e leggende nel mondo di internet.
10,30

Grammatica e fantasia. Percorsi didattici per l'uso dei verbi nella scuola primaria

Grammatica e fantasia. Percorsi didattici per l'uso dei verbi nella scuola primaria

Veronica Ujcich

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 142

Rivolto agli insegnanti del secondo ciclo della scuola primaria, questo libro vuole porsi come uno strumento didattico agile per un primo approccio allo studio del verbo in italiano. Nello specifico, viene approfondito lo studio dei tempi dell'indicativo e del loro uso in testi narrativi e viene avviata la riflessione sulla sintassi a partire proprio dall'analisi del verbo, come suggerisce la grammatica valenziale. Il metodo proposto integra l'approccio induttivo e quello deduttivo, offrendo sempre agli alunni esempi di lingua viva tratti dai reali contesti d'uso.
10,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.