Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Carocci: Studi economici e sociali Carocci

Nicchia e competitività. Strategie di focalizzazione per la competizione globale

Nicchia e competitività. Strategie di focalizzazione per la competizione globale

Alberto Mattiacci

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 259

Viviamo oggi una difficile epoca di nuova globalizzazione, che coinvolge società, economie e destini individuali. Il nostro Paese, che ha costruito la sua recente ricchezza grazie a modelli originali di organizzazione della produzione, è chiamato in questi anni a riconsiderare se stesso all'interno del nuovo quadro competitivo mondiale. Riuscirà l'Italia manifatturiera a cogliere le molte occasioni di rinnovamento che la globalizzazione offre, oppure declinerà incapace di rispondere attivamente alla sfida? Il testo fornisce un contributo conoscitivo, utile a imprenditori, manager, studiosi e cultori della disciplina e, non ultimi, policy maker.
24,80

Con i tempi che corrono... Strategie educative e risorse sociali dellefamiglie a Parma

Con i tempi che corrono... Strategie educative e risorse sociali dellefamiglie a Parma

Riccardo Prandini, Luigi Tronca

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 191

Per affrontare il tema cruciale della conciliazione tra responsabilità di cura familiari e responsabilità lavorative occorre analizzare la risorsa tempo a disposizione delle famiglie. A partire dalle caratteristiche socio-strutturali di un campione rappresentativo delle madri con figli fino a 14 anni e dall'analisi delle principali problematiche connesse alla cura e all'educazione dei figli, il volume illustra le relazioni tra ciclo di vita familiare, capitale economico, capitale culturale, capitale sociale e uso della risorsa tempo nelle famiglie di Parma. Ne emerge un contesto sociale differenziato, in cui la disponibilità di tempo è garantita in misura prevalente dalla presenza di relazioni sociali in grado di fornire sostegno alla famiglia. Da qui la proposta di politiche sociali innovative, atte a implementare un'ottica d'intervento sussidiaria nei confronti delle relazioni sociali presenti attorno alle reti familiari: solo le relazioni sembrano capaci, infatti, di rallentare l'incedere tumultuoso dei tempi che corrono.
20,00

I vincoli finanziari alla crescita delle imprese

I vincoli finanziari alla crescita delle imprese

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 240

Uno degli elementi critici costantemente richiamato nel dibattito sul brusco rallentamento del sistema industriale italiano e sulle sue prospettive di ripresa è la difficoltà delle imprese di crescere e occupare nuovi spazi nei mercati internazionali. I vincoli alla crescita dimensionale, produttiva e organizzativa delle aziende italiane sono stati in questi anni numerosi e di natura diversa, non solo economica ma anche culturale, amministrativa e politica. Uno di questi è quello finanziario. Con questo volume si vuole verificare se il porsi in rete, in maniera formale o informale, ha agevolato l'accesso alla finanza esterna per le imprese italiane, costituendo una soluzione efficace alle loro necessità finanziarie, alternativa (o almeno complementare) ai programmi di intervento pubblico più tradizionali.
24,20

I forzati del mare. Lavoro marittimo nazionale, internazionale, multinazionale. Problemi metodologici e linee di ricerca

I forzati del mare. Lavoro marittimo nazionale, internazionale, multinazionale. Problemi metodologici e linee di ricerca

Valter Zanin

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 358

Il lavoro marittimo sembra sempre più ricacciato in un'area di invisibilità quanto più cresce il suo ruolo strategico per la riproduzione della vita quotidiana e dell'economia nel suo complesso. In tutto il mondo, una cappa di silenzio avvolge la persistenza di forme di lavoro forzato in mare. Valter Zanin analizza la dimensione internazionale e multinazionale del lavoro marittimo tra XX e XXI secolo e studia le specificità del lavoro coatto cui oggi sono soggetti gli uomini e le donne della marina mercantile su scala mondiale. Questo volume è il primo di una serie di studi dedicati dall'autore al lavoro marittimo contemporaneo.
27,20

Le imprese science-based. Strategie di ricerca e imprenditorialità

Le imprese science-based. Strategie di ricerca e imprenditorialità

Mario Sorrentino

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 199

Le imprese science-based, operando nei settori guidati dalla scienza (fra gli altri: farmaceutico, biotecnologico, delle nanotecnologie), si trovano a stretto contatto con il mondo scientifico. La particolarità di queste imprese sta nel fatto che se, da un lato, sono impegnate nel vendere tecnologie e prodotti, dall'altro, devono essere integrate con il mondo della ricerca di base (l'open science). Il volume approfondisce le strategie di ricerca e i comportamenti imprenditoriali delle imprese science-based tenendo conto del particolare ruolo che queste realtà giocano nei sistemi innovativi. L'analisi evidenzia, da un lato, le modalità con cui le imprese science-based già insediate devono relazionarsi con il mondo della ricerca scientifica; dall'altro, approfondisce le criticità delle imprese science-based che nascono come spin-off proprio dai luoghi in cui si svolge ricerca (ad esempio, l'università). Nella parte finale del volume, l'impianto di analisi è applicato al settore delle biotecnologie farmaceutiche, settore cui si associano enormi potenzialità di scoperta ma nel quale la maggior parte delle imprese non ha ancora raggiunto condizioni di sostenibilità economica. Viene così analizzato il modello imprenditoriale delle imprese biotecnologiche e vengono prospettate possibili evoluzioni nel rapporto con le grandi imprese farmaceutiche.
19,50

Un arcipelago produttivo. Migranti e imprenditori tra Italia e Romania

Un arcipelago produttivo. Migranti e imprenditori tra Italia e Romania

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 224

Il volume indaga le recenti trasformazioni relative alla mobilità nello spazio europeo. In particolare, l'analisi si sofferma sugli stretti rapporti tra Italia e Romania; un'area che può essere identificata come una macro regione marcata da movimenti di lavoratori migranti, da flussi di denaro nella forma sia di rimesse sia di capitali produttivi che si spostano nella direzione opposta a quella dei migranti. Il volume mette in evidenza come il tentativo dell'UE di appianare le differenze e superare le barriere tra i paesi euro-occidentali e i paesi dell'Europa centrale e orientale produce nel caso romeno una convergenza di pratiche nella messa al lavoro, e favorisce un più stretto coordinamento e trasferimento di esperienze tra i diversi paesi.
20,20

Informativa societaria e abusi di mercato

Informativa societaria e abusi di mercato

Barbara Petracci

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 189

Nell'acceso dibattito sull'informativa societaria sviluppatosi dopo gli scandali finanziari di Enron, Tyco e Worldcom, l'attenzione di legislatori e operatori economici si è focalizzata sui cosiddetti abusi di mercato, categoria che comprende sia l'insider trading che la manipolazione di mercato. La prima locuzione indica la negoziazione di valori mobiliari da parte di soggetti detentori di informazioni privilegiate. La seconda è relativa all'attività di chi turba l'ordine del mercato divulgando notizie false, esagerate o tendenziose. L'entrata in vigore nel 2005 in Europa della Market Abuse Directive ha determinato il rinnovamento delle norme in materia anche in Italia. Dalla descrizione dei diversi contributi teorici sulla materia e sullo sviluppo della normativa, questo studio analizza la facoltà di stabilire black out periods riconosciuta alle società quotate italiane per l'anno 2003, al fine di verificarne l'osservanza e di indagare la validità della scelta del legislatore nazionale di rendere obbligatoria l'adozione degli stessi a partire dal 2007.
18,00

Efficienti perché pubblici. Organizzare il cambiamento nell'università pubblica: il caso dell'Ateneo di Ferrara

Efficienti perché pubblici. Organizzare il cambiamento nell'università pubblica: il caso dell'Ateneo di Ferrara

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 284

È da diverso tempo che l'intera pubblica amministrazione è generalmente percepita come inefficiente, come luogo dove i "nullafacenti" sono accettati, tanto da uniformare stili e prassi verso il basso. Ma sono davvero tutti nullafacenti? No, secondo i curatori: il libro sostiene anzi che nella pubblica amministrazione si trovano competenze professionali di altissimo profilo e tanta voglia di fare. L'Ateneo di Ferrara si è posto il problema: come fare per liberare questa voglia e stimolare le competenze professionali perché si possano esprimere al meglio, ritenendo di aver individuato una strada originale che si illustra in queste pagine nelle sue "bestpractices" per consentire all'intero sistema universitario una riflessione in merito all'efficienza.
24,20

Anticorpi della società civile. L'Italia che reagisce al declino del paese. IX Rapporto sull'associazionismo sociale

Anticorpi della società civile. L'Italia che reagisce al declino del paese. IX Rapporto sull'associazionismo sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 271

Torna il "Rapporto sull'associazionismo sociale", l'indagine ad ampio spettro con cui l'IREF compie una ricognizione nella società italiana, esaminando le forme di partecipazione sociale e politica dei cittadini. Questa edizione affronta il tema controverso del declino del sistema-paese, partendo da un'ipotesi: la società civile ha sviluppato degli anticorpi per reagire a uno stato conclamato di decadenza?
24,20

Musei e territori. Le dinamiche relazionali nel cluster museale di Firenze

Musei e territori. Le dinamiche relazionali nel cluster museale di Firenze

Tommaso Cinti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 216

Nell'ambito degli studi di economia e management della cultura i musei costituiscono un polo di assoluto interesse sia per le problematiche legate alla loro gestione che per gli inevitabili legami di tipo socio-economico con il loro territorio. Spesso però si tende a dare per scontato che il rapporto con l'ambiente che li ha "prodotti" possa generare di per sé dinamiche relazionali di rilievo in grado di attivare circuiti di sviluppo locale. È invece necessaria una pianificazione strategica orientata al lungo periodo e al coinvolgimento di una molteplicità di attori non confinato agli operatori del settore, ma esteso a imprese, istituzioni e comunità locale. Assumendo l'ottica dei cluster culturali, il volume analizza una specifica attività museale - l'organizzazione di mostre a Firenze - nel tentativo di comprendere i meccanismi di interazione tra soggetti, elemento essenziale per cogliere le effettive modalità di governo e organizzazione delle reti interne ai cluster.
19,00

Max Weber e la città democratica. Idealtipo del potere non legittimo

Max Weber e la città democratica. Idealtipo del potere non legittimo

Antonio Scaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 144

Si può parlare di potere non legittimo in Max Weber? La definizione weberiana lega il potere alla legittimità intesa come capacità di ottenere obbedienza ai comandi; perché allora Weber, nel proporre al suo editore l'indice dell'opera Grundriß der Sozialökonomik (Fondamenti dell'Economia sociale), propose di intitolare un capitolo "Il potere non Legittimo. Tipologie delle città"? AlL'autore di questo Libro sembra incontrovertibile che l'intento di Weber fosse quello di proporre un nuovo idealtipo del potere, appunto quello "non legittimo", al fine di mettere fortemente in risaLto l'unica forma storica di città democratica realizzatasi: la città comunale del Medioevo. La ricerca conclude che non si può parlare di una teoria socioLogica weberiana compiuta, quanto piuttosto di una sociologia che costruisce gli idealtipi secondo la comprensione e il senso dei fatti sociali nella storia: così avviene anche per L'idealtipo del potere. Il volume contiene la traduzione inedita del rapporto sulla conferenza tenuta da Max Weber a Vienna nel 1917 ove egli enuncia la legittimità democratica del potere.
16,40

Mediterraneo 2010. Ostacoli, opportunità, scenari

Mediterraneo 2010. Ostacoli, opportunità, scenari

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 176

Il Mediterraneo è stato per millenni il centro del mondo, in cui si incrociavano e integravano culture e popoli diversi. Culla delle tre grandi religioni monoteiste, è rimasto a lungo un enorme polo d'attrazione verso cui affluivano le produzioni di altri mondi. Questo glorioso passato sembra essere, ormai, un lontano ricordo. Oggi i veri poli d'attrazione si trovano infatti fuori dal Mediterraneo, divenuto piuttosto il luogo marginale in cui questi poli (mondo arabo, Europa unita, spazio atlantico) vengono a contatto. Un contatto al margine che provoca, inevitabilmente, conflitti culturali, scontri politici e diseguaglianze socio-economiche. L'area di libero scambio prevista per il 2010 porta con sé tale bagaglio di interrogativi. I contributi presenti in questo libro mirano, partendo da punti di vista diversi, a indurre una riflessione sui temi fondamentali della convivenza sociale, politica ed economica nell'area mediterranea.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.