Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Castelvecchi: Costellazioni

Con quanta gioia ascolto le cose cantare. Poesie scelte 1897-1926

Con quanta gioia ascolto le cose cantare. Poesie scelte 1897-1926

Rainer Maria Rilke

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 176

Un’antologia poetica di Rainer Maria Rilke composta da 48 componimenti che coprono tutto l’arco della sua produzione: dal 1897, con le prime prove poetiche segnate dallo “stile fiorito”, fino al 1926, anno della sua morte. Un percorso esemplare segnato dalla vocazione che – attraverso “Il libro d’ore”, “Il libro delle immagini” e le “Nuove poesie” – avrebbe condotto Rilke alle “Elegie Duinesi”. Sono tradotte anche poesie postume di rado apparse in edizioni italiane, fra le quali la sua ultima composizione: “Vieni tu, tu ultimo ch’io riconosco”.
20,00

Sulla letteratura tedesca. Sui difetti che possono esserle rimproverati, quali sono le cause e in quale modo possono essere corretti

Sulla letteratura tedesca. Sui difetti che possono esserle rimproverati, quali sono le cause e in quale modo possono essere corretti

Federico II di Prussia

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 146

Verso la fine del suo Regno, nel 1780, Federico II offre al pubblico letterario europeo le sue riflessioni sul presente e il futuro della lingua e della letteratura tedesca. Amico di Voltaire e d’Alembert, definito da Madame de Staël «tedesco per natura e francese per formazione», il Re-filosofo di Prussia celebra la letteratura francese lamentando invece l’arretratezza della Germania nei progressi della littérature, rappresentata da autori che – da Winckelmann a Lessing, da Mendelssohn a Goethe – vengono ignorati o velatamente criticati in nome di un classicismo che contrasta con la modernità delle concezioni del monarca in materia politica, religiosa, amministrativa, militare e giuridica. La presente edizione, introdotta da Chiara Conterno, riporta il testo francese originale e la traduzione italiana a cura di Riccardo Campi. Introduzione di Chiara Conterno.
17,50

L'altro d'oltrereno. Percorsi, incontri, conflitti e riconciliazioni in Europa (1870-1945), tra ideologia e letteratura

L'altro d'oltrereno. Percorsi, incontri, conflitti e riconciliazioni in Europa (1870-1945), tra ideologia e letteratura

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 272

Un fiume scorre come limite e come via di comunicazione allo stesso tempo; nella storia europea dell’Otto-Novecento, il Reno tra Francia e Germania è stato sempre considerato in forme profondamente ambivalenti. “Oltrereno” diventa una vera e propria figura concettuale che rispecchia proprio questa oscillazione di significato politico, culturale, antropologico, un dispositivo paradossale che precipiterà poi negli abissi del secondo conflitto mondiale. Una tale figura concettuale – incardinata sui rapporti franco-tedeschi, ma aperta anche a impulsi dalla Russia e dall’Italia – delinea così un percorso analitico tra casi esemplari di avvicinamento, di conflitto o di riconciliazione nell’Europa tra 1870 e 1945. Contributi di: Stefano Bancalari, Cecilia Bello Minciacchi, Massimo Blanco, Mario Caramitti, Simone Costagli, Davide Di Maio, Paola Di Mauro, Florian Gassner, Giulia Iannucci, Ulrich Kinzel, Anna Krykun, Daniela Padularosa, Anne Roche.
25,00

La signorina De Scudéry

La signorina De Scudéry

Ernst T. A. Hoffmann

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 88

Nella Parigi di Luigi XIV una banda di assassini semina il terrore colpendo nottetempo per le strade della città i gentiluomini che si recano in segreto dalle amanti per far loro dono di gioielli preziosi. Malgrado arrivi tempestivamente sulla scena del delitto, la polizia non riesce mai a catturare gli aggressori, che si dileguano nel nulla appena ha inizio l’inseguimento. Madeleine de Scudéry, scrittrice molto stimata dal re, una notte riceve la visita di uno sconosciuto che le lascia un cofanetto e si ritrova così involontariamente coinvolta in un intricato mistero: con sensibilità e intuizione dimostrerà che la verità non è mai quella che ci si aspetta. Accolto con grande entusiasmo dai contemporanei, “La signorina de Scudéry” (1819) ha avuto straordinaria risonanza ed è considerato la prima detective story in letteratura, anteprima de “I delitti della Rue Morgue” di Edgar Allan Poe e dei romanzi di Conan Doyle, nonché geniale anticipazione in campo letterario del pensiero psicoanalitico.
13,50

Ecco un'artista. Maria Callas, Ingeborg Bachmann e l’Italia

Ecco un'artista. Maria Callas, Ingeborg Bachmann e l’Italia

Alessandro Petroni

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 160

Con la sua strepitosa presenza scenica, Maria Callas ha donato nuova vita alle eroine dell’opera lirica, lasciando incantati gli ascoltatori dell’epoca, tra cui la grande poetessa Ingeborg Bachmann, che assistette alla prova generale della “Traviata” alla Scala di Milano nel 1956. Da questo incontro si snoda il racconto di Alessandro Petroni che, quasi a ricostruire idealmente un duetto, ripercorre la storia delle due artiste, due anime in contrappunto accomunate da una sorellanza di dolore, dallo stesso “Io polifonico” capace di recuperare tracce interrotte. È così che il canto di Maria Callas, mitizzato dalla sua voce multipla, diviene correlativo soggettivo nei componimenti della poetessa austriaca, dimostrando come musica e poesia «entusiaste d’essere insieme» diventino «uno scandalo, una rivoluzione, un amore, una confessione». Prefazione di Antonella Grippo.
17,50

Scrivere io, scrivere (l') altro: immagini della memoria. Studi su Christa Wolf

Scrivere io, scrivere (l') altro: immagini della memoria. Studi su Christa Wolf

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 208

L’opera di Christa Wolf (1929-2011) può essere vista come una grande operazione di recupero della memoria storica, culturale e personale. Da una parte, ripercorre le tappe fondamentali della storia contemporanea tedesca, dalla Seconda Guerra Mondiale all’esperienza della DDR fino alla riunificazione e alla disfatta del progetto socialista. Dall’altra, ricostruisce l’identità culturale presente, collettiva e individuale, tramite la rilettura e riscrittura dell’antico – della mitologia greca e del Romanticismo tedesco. Ci restituisce così una visione della cultura e dell’identità come dimensioni dinamiche e multiformi, che possono definirsi solo attraverso il confronto con l’altro, il diverso, il rimosso. È da questa suggestione che si sviluppano i percorsi di lettura contenuti nel presente volume, nuove chiavi interpretative per comprendere la scrittura di quella che è considerata la massima rappresentante della letteratura tedesco-orientale. Con i testi di Ulrike Böhmel Fichera, Rita Calabrese, Anna Chiarloni, Gaia D’Elia, Antonella Gargano, Annett Gröschner, Gabriele Guerra, Giulia Iannucci, Daniela Padularosa, Massimo Palma, Paola Paumgardhen, Anita Raja.
22,00

L'Ifigenia in Tauride di Goethe. Genesi e maturità postuma di un dramma in movimento

L'Ifigenia in Tauride di Goethe. Genesi e maturità postuma di un dramma in movimento

Rossana Menghini

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 198

L’Ifigenia in Tauride di Goethe indaga l’impulso profondo che diede vita a uno dei drammi goethiani più incompresi al momento della loro genesi e più discussi dalla critica letteraria e filosofica novecentesca, da un lato ricostruendo la creazione dell’opera, non solo dentro i contesti specificamente goethiani, ma anche all’interno del più generale ambito filosofico-politico giusnaturalistico e illuministico; dall’altro ripercorrendo la sua “maturità postuma”, che porta il lettore e lo studioso a riconsiderare con occhi nuovi un’opera passata. Con grande finezza interpretativa, partendo dal lavoro, tra gli altri, di Theodor W. Adorno e Walter Benjamin, Rossana Menghini ha illuminato nel suo studio gli angoli più riposti, perfino quelli più impensati del dramma, incamminandosi in territori decisamente affascinanti, e anche attualizzanti. Prefazione di Gabriele Guerra.
20,00

Stranieri straordinari. Figure dell’europeo dell’europeo tra le due guerre

Stranieri straordinari. Figure dell’europeo dell’europeo tra le due guerre

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 230

Sei figure di “stranieri straordinari” attraversano questo libro, incrociando i loro destini fra lingue e nazioni diverse: André Malraux, Boris Pasternak, Ivan Goll, Ernst Niekisch, Curzio Malaparte, Jacques Rivière. Uomini di frontiera tra Francia, Germania, Italia e Unione Sovietica: distruttori di stereotipi, immersi fra più mondi, nel cuore di un secolo travagliato da conflitti mondiali e oscurità radicali. Chi sono questi intellettuali e poeti che vengono a inquietare le nostre stabili certezze e i nostri rigidi confini? Perché queste figure dell’alterità del XX secolo riescono ancor oggi a scuotere le nostre coscienze? Un volume collettaneo, pensato e progettato da docenti della Sapienza Università di Roma, per ricostruire la storia intellettuale dell’“europeo” tra le due guerre, sospesa tra linee di frattura ideologica e prospettive di incontro al di là dei confini. Figure concettuali del superamento, questi stranieri straordinari, le cui voci ritroviamo nei passi antologici – spesso inediti – scelti a corredo di ogni ritratto.
20,00

Elegie duinesi-Duineser Elegien

Elegie duinesi-Duineser Elegien

Rainer Maria Rilke

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 88

Le “Elegie Duinesi”, composte fra il 1912 e il 1922, condensano il travagliato passaggio tra la fine dei grandi imperi europei e lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, dando voce al sentimento di crisi che si accompagnò a quel tempo di profonda trasformazione. Il nuovo secolo, nelle parole di Rainer Maria Rilke, appare sin da subito lacerato fra due dimensioni della vita individuale: l’esperienza della realtà esterna, sempre più invadente e alienante, e lo «spazio interiore del mondo», nel quale ritrovare quel raro e pacificante senso di infinito. Ma è proprio nella condizione di straniamento che Rilke evoca la missione dei poeti, «api dell’Invisibile» che trasportano e salvano, nel linguaggio poetico, tutte quelle forme di vita minacciate dalla caducità e dall’estinzione. L’opera fondamentale di Rilke è qui presentata in una nuova traduzione.
12,00

Sull'inversione. Carteggio su omosessualità, eros e politica; (1912-1913)

Sull'inversione. Carteggio su omosessualità, eros e politica; (1912-1913)

Sigmund Freud, Hans Bluher

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 102

Dal 1912 al 1913 si svolge tra Hans Blüher, giovane studioso ed esponente di spicco del movimento giovanile tedesco, e Sigmund Freud, già affermato, un acceso duello a colpi d’inchiostro intorno al tema dell’omosessualità maschile e all’aspetto nevrotico dell’inversione. Due generazioni e due sistemi teorici a confronto: un intenso scambio alimentato da curiosità, stima e – non ultima – convenienza reciproca, che, tuttavia, approderà a posizioni inconciliabili. Presentato per la prima volta in traduzione italiana, il carteggio ci permette d’inquadrare storicamente le teorie otto-novecentesche sull’omosessualità maschile e di riflettere sul concetto di normalità e sui suoi confini. Con un saggio di Stefano Franchini; Traduzione di Luca Baruffa.
13,50

La morte del leone

La morte del leone

Auguste Hauschner

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 112

Praga, 1611: l’imperatore Rodolfo II d’Asburgo regna ossessionato dall’idea di perdere il trono per mano del fratello Mattia e dalla profezia che lega il suo destino a quello del leone berbero custodito nel castello. Quando una cometa solca il cielo della città, il sovrano, temendo si tratti di un presagio di sventura, si affida prima all’alchimista e all’astronomo di corte per interpretare il futuro, poi cerca di costringere il Rabbi Löw a introdurlo ai misteri della cabala. La casa nel ghetto dove i due si incontreranno sarà teatro dell’infatuazione di Rodolfo per Golde, la giovane figlia del rabbino, nonché preludio alla devastazione che incombe sulle terre boeme all’alba della Guerra dei Trent’anni. “La morte del leone” è il racconto fastoso e insieme ironico del tramonto di un uomo, di una città, di un regno.
15,00

In territorio di genesi. Saggio su alcune poesie di Paul Celan e Andrea Zanzotto

In territorio di genesi. Saggio su alcune poesie di Paul Celan e Andrea Zanzotto

Peter Waterhouse

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 100

Quello della poesia è per eccellenza il linguaggio della nascita, del passaggio, del movimento. Uno spazio senza confini che non conosce forma né definizione, ma si sostanzia – continuamente e in modo sempre diverso – nella fitta trama di segni, suoni, memorie di cui è intessuto e attraverso cui prolifera e si rinnova ogni volta. «Un territorio di genesi»: così lo descrive Peter Waterhouse, che tra le lingue vive e scrive da sempre. È un territorio di genesi la poesia di Paul Celan, fondata su un setaccio lessicale meticoloso e traboccante di richiami e suggestioni, e lo è quella di Andrea Zanzotto, la cui stratificazione linguistica sprigiona «evidenze inattese», realizza una circolarità in cui la vita comunica con la morte. Waterhouse si immerge in una «lettura genetica» dei due autori fino a farla propria, al punto che diventa impossibile distinguere tra ciò che appartiene a Celan e a Zanzotto e ciò che è suo. Invita a tendere l’orecchio, a cogliere i rimandi segreti tra le parole, ad abbracciare la lettura nella sua essenza più sottile: non solo come momento di ricezione ma come costruzione di significato, di inesauribile creazione.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.