Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Castelvecchi: Le Navi

Frammenti di una conversazione interrotta. Interviste 1976-1987

Frammenti di una conversazione interrotta. Interviste 1976-1987

Enrico Filippini

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2013

pagine: 420

Da Barthes a Foucault, da Sanguineti a García Márquez, da Laing a Habermas, da Bobbio a Luhmann, da Guttuso a Frisch e Gregotti, le conversazioni di Enrico Filippini indagano su un tema cruciale del periodo che dalla fine degli anni Sessanta si estende fino alle soglie degli anni Novanta, ossia la «fine» o la «crisi» della Modernità. Primo di due volumi dedicati agli scritti di Filippini, questo libro raccoglie un’ampia scelta commentata delle interviste, realizzate prevalentemente per «la Repubblica», con alcuni dei più importanti protagonisti della scena culturale occidentale del secondo Novecento. Attraverso i più vari ambiti, anche disciplinari (dall’arte e la letteratura all’architettura, passando per la psicologia, la filosofia, la politica, ecc.), la ricerca filippiniana trova nell’Altro un momento di verifica che si traduce essenzialmente in una continua interrogazione dei linguaggi. Questa tensione conoscitiva si rispecchia in una scrittura pungente, ironica, irrequieta, che raggiunge vette di autentica intensità letteraria, in cui i confini tra il ritratto dell’Altro e la sagoma dello scrivente paiono dissolversi in un diario filosofico costellato di memorie e ricordi personali.
25,00

Buchi neri e salti temporali. L'eredità di Einstein

Buchi neri e salti temporali. L'eredità di Einstein

Kip Thorne

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2013

pagine: 668

Nel 1915 Einstein completò le leggi della relatività generale, segnando una svolta nella concezione dello spazio e del tempo. Si apriva così la nuova frontiera degli studi sul misterioso fenomeno astronomico dei buchi neri. In questo volume, Kip Thorne racconta le scoperte e le false piste della ricerca sull'argomento, da Einstein a Hawking, esamina le conseguenze della teoria dello spazio curvo e le possibilità offerte dalla fisica dei quanti, fino a prendere in esame l'ipotesi dei "wormholes", ovvero le scorciatoie che permetterebbero di viaggiare da un punto all'altro dell'Universo più rapidamente della luce. Combinando principi fisici comprovati e geniali intuizioni, "Buchi neri e salti temporali" dimostra la sorprendente capacità della mente umana di sondare - tra sbalzi, vicoli ciechi e sforzi di comprensione - le complessità dell'Universo e di rivelare l'intima semplicità, l'eleganza e la meravigliosa bellezza delle leggi fondamentali che lo governano. Il libro, rigoroso ma accessibile, contiene un glossario, delle note di approfondimento, una cronologia sintetica e un'ampia bibliografia. Prefazione di Stephen Hawking
29,00

Licenza per un genocidio. I «Protocolli dei savi anziani di Sion» e il mito della cospirazione ebraica

Licenza per un genocidio. I «Protocolli dei savi anziani di Sion» e il mito della cospirazione ebraica

Norman Cohn

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2013

pagine: 327

Redatti a Parigi alla fine dell'Ottocento da agenti della polizia segreta russa, i Protocolli dei savi Anziani di Sion avevano lo scopo di provare l'esistenza di una cospirazione ebraica per il dominio del pianeta. In realtà, rappresentano un falso di fattura platealmente dozzinale. Plagio di un precedente libello contro Napoleone III ma imbevuti di ataviche superstizioni, i Protocolli furono dapprima utilizzati dalla propaganda zarista, per dilagare poi in tutto l'Occidente ed essere adottati dal nazionalsocialismo, nonostante le prove della frode fossero emerse poco dopo la pubblicazione. "Licenza per un genocidio" è la storia di come questo documento rinnovò una paranoia nei secoli, si diffuse nel mondo e aprì la strada allo sterminio degli ebrei d'Europa. Indagine storica e studio di psicopatologia collettiva, è la prima grande analisi sull'incredibile vicenda dei Protocolli e un libro per comprendere lo sviluppo e il funzionamento dell'antisemitismo moderno. Norman Cohn traccia l'evoluzione del mito del complotto ebraico dalle sue origini cristiane fino all'età moderna, per addentrarsi poi nell'oscuro ambiente dell'estrema destra ottocentesca, popolato di spie e occultisti, all'interno del quale la demonologia tradizionale si trasformò in strumento di azione politica. Ma è nel descrivere il trionfo globale dei Protocolli, a dispetto di ogni logica ed evidenza, che il libro di Cohn esplora il lato più oscuro della sua materia...
22,00

La città nella storia

La città nella storia

Lewis Mumford

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2013

pagine: 864

Con questo libro, Lewis Mumford disegna una mappa dell'evoluzione della cultura occidentale. Un'opera imponente che, a cinquant'anni dalla sua prima edizione italiana, mantiene intatte l'esattezza della visione e l'energia della scrittura. Mumford, sociologo per formazione, ma intellettuale nel senso pieno del termine, integra le metodologie e i saperi utilizzando gli strumenti della sociologia e dell'economia, della storia dell'arte e della filosofia. Raccontare la storia della città - studiarne le origini, decifrarne il valore simbolico, interrogarsi sul suo destino - significa dunque ricostruire la storia della civilizzazione, dai primi centri abitati dell'Egitto e della Mesopotamia fino alle metropoli moderne. La città è il luogo dove prendono forma le regole della vita comunitaria, dove il patrimonio delle civiltà si moltiplica, dove l'esperienza umana si tramuta in segno leggibile e la Storia inizia il suo cammino. Anche nel rigore della ricostruzione storica, lo sguardo e la vasta erudizione dell'autore sono però rivolti al presente, alla crisi ecologica e sociale provocata dall'urbanizzazione e ai futuri possibili che tutti siamo chiamati a costruire. È la passione civile a muovere e organizzare l'erudizione di Mumford, a segnare la nitidezza, a tratti poetica, del suo stile e a fare di "La città nella Storia" non solo un testo di riferimento, ma un classico di grande attualità.
39,00

Livia. L'imperatrice di Roma

Livia. L'imperatrice di Roma

Matthew Dennison

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2013

pagine: 380

Livia Drusilla Claudia fu moglie dell’imperatore Augusto e visse negli anni della trasformazione di Roma da repubblica a impero, testimone sia dei trionfi di Augusto che dell’epoca d’instabilità politica aperta dalla lotta per la successione. Deificata postuma nel 41 d.C., in vita Livia rappresentò per le matrone romane un modello di austerità e dedizione ai valori tradizionali. Ciononostante, i posteri non sono stati teneri con lei: autorevoli commentatori come Tacito, infatti, ne hanno restituito un’immagine di donna maligna e prepotente, votata all’intrigo e pronta a uccidere subdolamente uno a uno i suoi stessi familiari pur di spianare la strada verso il trono al figlio Tiberio, così da assicurarsi il controllo su Roma attraverso di lui. Matthew Dennison supera lacune e faziosità delle fonti, e in questa attenta ricostruzione biografica prova finalmente a rendere giustizia a una grande figura storica, dipingendone un ritratto appassionante ed equilibrato. In una società conservatrice e maschilista, nella quale le donne potevano essere ricordate solo quali esempi di virtù o vizio estremo, Livia seppe affermarsi come personaggio pubblico, gestì il proprio circolo di clientes e mantenne negli anni una sua sfera d’influenza riconosciuta: l’unico vero «crimine» di Livia non fu l’assassinio, dunque, ma l’esercizio del potere.
22,00

Dio. Una biografia

Dio. Una biografia

Jack Miles

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2013

pagine: 530

Guardare a Dio come al personaggio di un’opera letteraria, accogliere soltanto quello che ci raccontano le Scritture e confrontarci con la figura che, evolvendosi nel corso dell’Antico Testamento, ne emerge. Ecco la sfida di questo libro: una vera biografia e insieme una ricerca che investe la teologia, l’etica, la critica letteraria, la storia delle idee e, infine, la natura e le radici del nostro modo di essere nel mondo. Jack Miles, teologo e studioso di filologia biblica, ripercorre con uno stile limpido e ricco di sfumature la vicenda esistenziale di Dio e le sue relazioni con gli esseri umani, dalla creazione a Mosè, da Salomone a Giobbe. Non si tratta di ridurre il Dio del Tanakh, la Bibbia ebraica, al livello di un personaggio romanzesco, ma al contrario di moltiplicarne le possibilità di lettura attraverso le tante storie di cui è protagonista. Che questa lettura sia necessaria, per i credenti come per gli atei, lo dimostra l’impatto culturale e psicologico che il monoteismo ha avuto sulla nostra civiltà e su tutti noi come individui, indipendentemente dalla fede. «Non vi è un unico modo necessario e corretto di leggere l’Antico Testamento », e anche allo straordinario libro di Miles ci si può avvicinare in diversi modi: come a un’avvincente rilettura di un classico universale o come a una serrata analisi storico-letteraria, oppure cogliendo l’occasione per riflettere sulla nostra concezione di Dio secondo un’angolazione radicalmente nuova.
30,00

Interviste con artisti inglesi

Interviste con artisti inglesi

David Sylvester

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2013

pagine: 221

Le interviste di questa antologia, raccolte a Londra negli ultimi quarant'anni del Ventesimo secolo, sono state organizzate da David Sylvester poco prima della morte, avvenuta nel 2001. Costituiscono l'ultima eredità di un critico geniale, che sapeva comunicare con gli artisti e, soprattutto, invitarli a parlare. Il dialogo con gli artisti è il cuore del libro e dimostra quanto penetrante fosse lo sguardo di Sylvester, quanto sottile e stimolante la partita dialettica che giocava con i suoi interlocutori. Ecco allora sfilare diverse generazioni dell'arte britannica: Henry Moore, William Coldstream, Rachel Whiteread, Howard Hodgkin, Bridget Riley, Douglas Gordon, Gilbert & George e Tony Cragg, quest'ultimo protagonista di una vivace recensione. Ma l'arte per Sylvester mal sopporta la rigidità dei confini, così ci apre ai mondi del coreografo Leonide Massine, del compositore Harrison Birtwistle, di Ken Adam, scenografo di Kubrick, e di Michael Brearley, ex-capitano della nazionale di cricket e psicanalista. Condotto con intelligenza e ironia, "Interviste con artisti inglesi" trova le parole per raccontare l'arte e illumina uno dei più vivaci panorami artistici del secondo Novecento.
29,00

Come funziona la mente

Come funziona la mente

Steven Pinker

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2013

pagine: 480

Perché ci innamoriamo? Come si spiegano le nostre diverse reazioni di fronte all’arte, alla filosofia e alla religione? Perché i ricordi svaniscono? E dove nascono gli stereotipi etnici oppure la credenza nei fantasmi? Le innumerevoli domande sull’origine, la natura e il funzionamento della nostra mente finiscono spesso per perdersi nella vaghezza del mistero. Questo, invece, è un libro di risposte. Sfidando pregiudizi consolidati e demolendo teoremi un tempo indiscutibili, Steven Pinker ci guida alla scoperta dei più recenti progressi delle scienze cognitive e ricostruisce il programma straordinariamente complesso che rende possibili gli eventi della vita mentale che siamo abituati a dare per scontati: le meccaniche del pianto e del riso, dell’empatia e della percezione visiva. Facendo ricorso all’ingegneria inversa, che si interroga sugli scopi e l’organizzazione dei vari elementi che compongono una macchina, Pinker individua le funzioni alle quali la selezione naturale ha destinato la mente, un sistema di organi di calcolo che ha permesso ai nostri antenati cacciatori-raccoglitori di lottare, sopravvivere, prevalere. L’approccio di Pinker, uno dei più autorevoli studiosi di scienze cognitive, è rigoroso e multidisciplinare, spazia dalle neuroscienze alla biologia evolutiva compiendo efficaci e frequenti incursioni nelle discipline più disparate, come l’economia la psicologia sociale e la letteratura. Il risultato è una sintesi avvincente e monumentale – troppo ricca, esatta e pionieristica nei collegamenti e nelle conclusioni per essere ridotta a semplice divulgazione scientifica –, scritta con l’intelligenza, il ritmo e l’umorismo del grande narratore.
35,00

Una costituente per l'Europa. Scritti londinesi

Una costituente per l'Europa. Scritti londinesi

Simone Weil

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2013

pagine: 376

Gli ultimi scritti di Simone Weil, composti a Londra tra il 1942 e il 1943 e qui presentati integralmente, rappresentano lo sviluppo estremo del suo percorso spirituale e l'apice della sua riflessione politica. Tornata in Europa dagli Stati Uniti con l'intenzione di partecipare alla guerra di liberazione, la filosofa si trova invece relegata al lavoro intellettuale l'esame delle proposte di rinnovamento costituzionale - da parte del comando di France Combattante. La resistenza della Weil, combattuta da sola in una stanza, diventa così l'occasione per gettare le basi di una rifondazione della civiltà europea, proprio nel momento in cui la guerra ne mette in discussione i valori e la stessa sopravvivenza. Utilizzando una documentazione in parte inedita, i curatori ricostruiscono le condizioni storiche e umane nelle quali i saggi, le lettere e gli appunti furono redatti. In tormentata dialettica tra realismo e utopia, ispirati alla filosofia greca e a un Cristianesimo purificato, in dialogo col pensiero filosofico coevo ma irriducibilmente distanti da esso, questi testi sollecitano l'Occidente a costruire una civiltà politica nuova e consapevole delle proprie radici. Negli apparati di approfondimento, "Una costituente per l'Europa" unisce al rigore critico una guida alla riflessione individuale, proponendosi come un'esperienza rigenerante che chiede la disponibilità, del cuore come della mente, a interrogare noi stessi in maniera libera e radicale.
22,00

Verdi. L'uomo nelle sue lettere

Verdi. L'uomo nelle sue lettere

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2013

pagine: 424

Pubblicata inizialmente in tedesco nel 1926 e poi ampliata e riedita in inglese nel 1942, questa è stata la prima antologia delle lettere di Giuseppe Verdi destinata a un pubblico non italiano: un libro che ha dato un deciso impulso agli studi verdiani fuori dai confini nazionali, ma che per struttura e organicità ha rappresentato un modello importante anche in Italia. La selezione attinge al cospicuo patrimonio dei carteggi verdiani e copre l'intero arco della carriera del Maestro, dagli esordi fino agli ultimissimi giorni di vita, rievocando la parabola gloriosa di un artista immortale sullo sfondo di un'epoca di straordinario fermento. Scelte e ordinate in modo da restituire in un quadro coerente la personalità schiva quanto complessa di Verdi, le lettere rivelano il genio, gli affetti, l'impegno politico e sociale, le speranze e le delusioni di un carattere irrequieto. Il volume si apre con un saggio di Franz Werfel, già autore di Verdi. Il romanzo dell'opera, che nel suo stile inconfondibile fornisce al lettore le coordinate essenziali per addentrarsi nell'universo del compositore di Busseto senza smarrirsi nella sua vastità. "Verdi. L'uomo nelle sue lettere" offre un contributo indispensabile alla conoscenza della dimensione umana del Maestro; una raccolta ragionata di documenti preziosi, che non smette mai di intrattenere e appassionare.
25,00

Filosofia del viaggio

Filosofia del viaggio

Franco Riva

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2013

pagine: 150

Che cos'è il viaggio? Una presa di coscienza dell'altro, un'alterità che c'interpella e ci costringe al confronto, un'esperienza che non è possibile senza una frattura, un distacco da noi stessi. Oggi viaggiare appartiene al nostro quotidiano, non è mai stato così facile, eppure raramente ci s'interroga sul suo valore e sul suo significato. Il viaggio è diventato uno slogan, una metafora abusata, la funzione essenziale del nostro essere sempre in rete. Spesso si riduce a un semplice spostamento, a una dislocazione dei consumi, e può indicare tanto una vacanza organizzata quanto i trasbordi dei migranti. In questo libro, il filosofo Franco Riva studia la fenomenologia del viaggiare e cerca di riportare al loro senso profondo le parole che la accompagnano: ospitalità, incontro, meraviglia, responsabilità, libertà... Riva guarda al viaggio nella vita privata, nelle dinamiche globali, nelle sue declinazioni esistenziali e letterarie, perché viaggiare è anche raccontare il proprio viaggio e perché viaggio e racconto condividono la stessa struttura. Al centro della sua analisi c'è una necessità urgente e profonda: ricreare, prima di tutto dentro di noi, quello spazio aperto che permette al viaggio e alla vita di continuare a intrecciarsi l'uno con l'altra. "Filosofia del viaggio" è stato pubblicato per la prima volta nel 2005 da Città Aperta. Questa nuova edizione ne è l'ampliamento e lo sviluppo, cresciuto negli anni attraverso conferenze, interviste, articoli, dialoghi e convegni.
18,50

I nemici di Mussolini. Storia della resistenza armata al regime fascista

I nemici di Mussolini. Storia della resistenza armata al regime fascista

Charles F. Delzell

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2013

pagine: 672

Questa storia dell'antifascismo italiano, dal delitto Matteotti fino alla proclamazione della Repubblica, è il frutto di una lunga e approfondita ricerca e, nello stesso tempo, della diretta esperienza del suo autore. Charles Delzell prestò infatti servizio nell'Esercito americano in Italia dal 1943 al 1945 e negli anni successivi vi tornò a più riprese, entrando in contatto con molti leader della Resistenza e intraprendendo un fitto scambio con gli studiosi italiani. In questo volume, Delzell delinea le ragioni, i percorsi e le prospettive degli uomini e dei movimenti politici che hanno dato vita alla Resistenza armata - la fase culminante di una lunga lotta protrattasi in Italia e all'estero per oltre un ventennio - partendo dal brutale assassinio del segretario socialista, che spostò lo scontro con il regime fuori dalle aule della democrazia parlamentare, e affrontando poi gli aspetti salienti del movimento antifascista: l'emigrazione all'estero, l'attività clandestina in Italia e la partecipazione alla Guerra Civile Spagnola, una sorta di prova generale della Resistenza armata iniziata l'8 settembre 1943. Dalla ricostruzione di Delzell, emergono le scelte dei partigiani, l'eroismo e il sacrificio degli anonimi, la tenacia della propaganda clandestina, i conflitti politici interni e lo sforzo collettivo: un'immagine complessa e obiettiva degli uomini e delle idee che hanno cambiato radicalmente la Storia del nostro Paese.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.