Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Castelvecchi: Le Navi

Storie della Bibbia

Storie della Bibbia

Hendrik Willem Van Loon

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 282

Dopo aver raccontato, nell'ormai classica "Storia dell'umanità", gli eventi che hanno segnato l'avventura dell'uomo, Hendrik van Loon scrive quello che può essere considerato il seguito del suo progetto pedagogico-letterario. Pubblicato nel 1923 "Storie della Bibbia" si rivolge principalmente ai giovani lettori, per accompagnarli alla scoperta delle origini culturali e spirituali della nostra civiltà. Van Loon, pioniere della divulgazione moderna, traccia un cammino che si articola attraverso i momenti più importanti della narrazione biblica, dalla Creazione all'esodo degli Ebrei, dalle vite dei profeti fino alla centralità della figura e dell'insegnamento di Gesù. Senza mai cadere nell'erudizione didascalica, né ridursi a un'apologia confessionale, l'autore riesce a far emergere lo spirito e la vitalità del racconto religioso, l'attualità degli avvenimenti e dei personaggi, il contesto sociale in cui le storie sono ambientate.
19,50

L'architettura dell'umanesimo. Contributo alla storia del gusto

L'architettura dell'umanesimo. Contributo alla storia del gusto

Geoffrey Scott

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 187

Geoffrey Scott, originale figura di poeta e studioso, compone con questo libro una brillante "storia naturale" del pensiero architettonico, per scoprire quanto di vero o di falso esista dietro la riflessione moderna. Pubblicato alla vigilia della Prima Guerra Mondiale e poi riveduto nel 1924, "L'architettura dell'Umanesimo" esprime una tensione estetizzante e un'acuta insofferenza per ogni approccio utilitarista. Per Scott, infatti, ciò che si avverte come "bellezza" non è mai materia di dimostrazione logica, ma si fonda piuttosto sul lavoro inconscio della memoria e affiora semplicemente come "piacere". L'educazione della facoltà creativa consisterà, allora, nell'affinare la sensibilità e ciò avverrà con l'abitudine a contemplare opere che incarnino i valori "umanizzati" di massa, spazio, linea e coerenza. È nella tradizione italiana, dal XV al XVIII secolo, che Scott ritrova tali valori: recuperarli è per lui un tentativo di ravvivare nei lettori il senso del gusto, avvilito dall'eclettismo vittoriano.
19,50

San Camillo De Lellis

San Camillo De Lellis

Cyril Charles Martindale

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 192

Nato nel 1550 da una famiglia della piccola nobiltà abruzzese e destinato a diventare patrono universale dei malati, degli infermieri e degli ospedali, il giovane Camillo ha un'indole inquieta e focosa che per molti anni gli fa condurre un'esistenza disordinata, segnata anche da un'ulcera alla gamba che si rivelerà incurabile. Soldato di ventura, dilapida i suoi averi al gioco, lavora poi come manovale nel convento dei Cappuccini di Manfredonia, e qui finalmente si converte "sputando in faccia al diavolo". La vocazione per il soccorso materiale e spirituale dei più deboli lo porta a Roma, dove fonda la Compagnia dei Servi degli Infermi, che nel 1591 si sarebbe trasformata nell'Ordine dei Camilliani. In questo libro, il padre gesuita Cyril Charles Martindale traccia con precisione storica il profilo morale e religioso di Camillo e ne racconta la carità eroica, le opere e la dedizione instancabile negli ospedali, durante le epidemie e in tempo di guerra.
18,50

Marlon Brando. Una tragedia americana

Marlon Brando. Una tragedia americana

Goffredo Fofi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 278

Icona seducente e ambigua, attore di genio e divo riluttante, ribelle tragicamente senza causa, stretto tra una coscienza inquieta e la macchina del successo: Marlon Brando ha incarnato come nessun altro le contraddizioni del suo tempo. Goffredo Fofi lo racconta attraverso tutti i personaggi che ha interpretato, dall'invenzione di un nuovo modello maschile - misto di violenza e di fragilità - all'imposizione dello stile di recitazione che diventerà paradigma per gli attori della nuova Hollywood, passando per le cadute e le rinascite di un'esistenza portata all'eccesso. Nella conflittuale dedizione al mestiere di attore, nel confuso tentativo di dare corpo al proprio impegno politico, nelle avventure e nei fallimenti della vita privata, Brando è stato dunque "l'eroe dell'incertezza" che, pur incapace di liberarsi dal sistema che detestava, ha saputo portare "un po' di subbuglio in una cultura di massa stolida e bigotta come quella manipolatissima degli ultimi decenni del Novecento".
17,50

Piantare uomini. Danilo Dolci sul filo della memoria

Piantare uomini. Danilo Dolci sul filo della memoria

Giuseppe Casarrubea

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 383

Giuseppe Casarrubea ricostruisce il pensiero e l'azione di Danilo Dolci, poeta, educatore e attivista non-violento, protagonista originale e fuori dagli schemi della vita culturale e sociale del Novecento italiano. "Piantare uomini" segue il percorso biografico di Dolci, dall'infanzia al confine tra Italia e Slovenia, alla difficile educazione etica e politica durante il regime fascista, fino agli anni siciliani, in cui si consolidano le forme di lotta non-violenta e l'impegno in campo civile e educativo. Basandosi sull'intensa frequentazione personale di Dolci, Casarrubea ne racconta i tratti umani e personali, legandoli alla complessa situazione politica e sociale sviluppatasi in Italia e soprattutto in Sicilia a partire dagli anni Sessanta. In questa prospettiva, la storia dell'impegno umano e formativo di Dolci diventa il ritratto di una nazione che, recuperando la memoria di alcune esperienze del suo recente passato, può tornare ad essere qualcosa di diverso e migliore da quello che oggi ci appare. Il testo è arricchito da una serie di documenti storici e letterari, alcuni pubblicati qui per la prima volta.
22,00

Il rinnovamento democratico del paese

Il rinnovamento democratico del paese

Palmiro Togliatti

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 134

Nella primavera del 1944, nel pieno della guerra di Liberazione, Palmiro Togliatti, con l'appoggio dell'Unione Sovietica, apre la strada a un compromesso tra tutti i partiti antifascisti, la monarchia e Badoglio. Conosciuta come "svolta di Salerno", questa mossa audace e apparentemente improvvisa del leader comunista ebbe il merito di sbloccare la situazione di stallo in cui si trovava il paese, legittimando definitivamente il Pci. Oltre all'intervento tenuto di fronte ai quadri del partito napoletano l'11 aprile del '44, pubblichiamo in questo volume il discorso tenuto al teatro Brancaccio di Roma il 9 luglio del 1944 e quello pronunciato a Torino il 13 giugno 1960, qui presentato in una nuova e più fedele trascrizione. Nel comizio romano, scandito dagli applausi e dai commenti del pubblico, Togliatti, con innegabile arte oratoria, riesce a dare a un uditorio dai forti sentimenti antimonarchici il senso dell'urgenza assoluta di unire tutte le forze antifasciste; mentre in quello torinese torna sulle ragioni della svolta, riaffermandone la validità. Presentati dallo storico Aldo Agosti, i tre documenti rappresentano i tasselli fondamentali di una strategia politica che per alcuni fu l'atto di nascita di un grande partito nazionale e per altri il segno di una "rivoluzione mancata".
17,50

Fuga dal paradiso. La vita di Lev Tolstoj

Fuga dal paradiso. La vita di Lev Tolstoj

Pavel Basinskij

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 539

Un mattino qualsiasi, all'inizio del XX secolo, l'anziano Lev Tolstoj abbandona in gran fretta la sua tenuta di Jasnaja Poljana, nella campagna russa. Questo piccolo evento, a cui dieci giorni dopo segue la morte dello scrittore, ha risonanza mondiale, mentre le ragioni e le circostanze di quella misteriosa partenza sono state a lungo argomento di congetture e pettegolezzi. Oggi, a oltre cent'anni di distanza, filtrare la realtà dalla leggenda sembra ancor più arduo, ma è proprio questo l'obiettivo che si è prefisso Pavel Basinskij. In "Fuga dal paradiso", l'autore ripercorre le orme di Tolstoj per capire quale angoscia lo ha spinto verso quel gesto a prima vista incomprensibile. Basinskij ci porta nel "paradiso", dentro Jasnaja Poljana, cercando di spiegare attraverso gli occhi dei contemporanei di Tolstoj perché un rifugio accogliente fosse diventato d'un tratto un luogo insopportabile.
35,00

Mille piani. Capitalismo e schizofrenia

Mille piani. Capitalismo e schizofrenia

Gilles Deleuze, Félix Guattari

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 605

Nel 1980, quando, in Francia, Gilles Deluze e Felix Guattari diedero alle stampe la prima edizione di "Mille piani", la nuova dimensione del pensiero filosofico aperta dalle riflessioni dei due pensatori fu subito evidente, anche se fu necessario ancora del tempo prima che la densità e la centralità dei temi affrontati da quest'opera venissero recepite in tutta la loro importanza. Deleuze e Guattari, con uno sforzo analitico capace di andare dritto al cuore del contemporaneo, isolarono concetti indispensabili per comprendere la realtà del mondo dopo la fine del Ventesimo secolo. Parole-chiave come "rizoma", capace di descrivere l'orqanizzazione reticolare e la relazione comunitaria attraverso la quale viene prodotta la conoscenza; interpretazioni illuminanti dell'attuale deriva tecnologica e la conseguente possibilità di parlare di un "corpo post-organico"; l'identificazione di un apparato repressivo visto come "macchina da guerra" inglobata nel cuore delle società avanzate; la descrizione di un pensiero nomade, aperto, che procede per intersezioni... tutto questo, insieme a molti altri concetti con cui lo scenario culturale è andato familiarizzandosi fanno di "Mille piani" un punto di riferimento: l'opera filosofica che meglio identifica il nostro tempo.
35,00

Perché alle zebre non viene l'ulcera? La più istruttiva e divertente guida allo stress e alle malattie che produce. Con tutte le soluzioni per vincerlo

Perché alle zebre non viene l'ulcera? La più istruttiva e divertente guida allo stress e alle malattie che produce. Con tutte le soluzioni per vincerlo

Robert M. Sapolsky

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 656

Vi siete mai chiesti perché alle zebre e, in genere, ai babbuini, alle iene piuttosto che ai roditori, non viene l'ulcera (ma nemmeno la depressione, la colite, l'infarto, il diabete e altre malattie croniche) mentre agli esseri umani si? In un coinvolgente lavoro interamente dedicato allo stress e alle sue conseguenze sulla nostra salute, il neuroscienziato Robert M. Sapolsky risponde a questa domanda tutt'altro che oziosa, spiegando come, di fronte allo stress, il nostro organismo attivi le medesime risposte fisiologiche di quello animale, senza però essere in grado di disattivarle con rapidità allo stesso modo. Grazie a trovate divertenti, notizie fuori dall'ordinario, aneddoti personali, uniti a un rigoroso impianto scientifico, l'autore vuole farci capire in che modo il nostro sistema nervoso e il nostro corpo reagiscono agli innumerevoli stimoli dello stress. Insegnandoci come imparare a gestirlo e a combatterlo.
22,00

Morandi. Lungo il cammino

Morandi. Lungo il cammino

Cesare Brandi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 137

Considerato uno tra i maggiori artisti italiani del Ventesimo secolo, Giorgio Morandi (1890-1964) è stato un protagonista della pittura e dell'incisione contemporanea. Carattere schivo, dai modi nobili e gentili nella vita privata come in quella professionale, Morandi strinse una profonda amicizia con Cesare Brandi, che divenne per lui primo interprete e confidente privilegiato. In questo volume, pubblicato per la prima volta nel 1970, Brandi raccoglie una selezione di testi - presentazioni di cataloghi, conferenze, articoli di giornali e riviste - tra quelli che aveva dedicato all'amico pittore nell'arco del loro lungo sodalizio. La presente edizione, arricchita da uno scritto di Dino Buzzati, riparte dal primo, fondamentale saggio di Brandi del 1942, per ripercorrere passo passo il "cammino" di Morandi e raccontarne con lucidità e inesauribile ammirazione l'arte coltissima.
18,00

Napoleone

Napoleone

Herbert A. Fisher

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 320

Eroe o tiranno, cinico o appassionato, artefice del proprio destino o strumento inconsapevole delle trame della storia, su Napoleone Bonaparte non è mai stato formulato un giudizio univoco e definitivo. Forse nell'intero corso della storia nessun uomo ha destato emozioni così opposte e intense, né attirato così tanta ammirazione, paura e disprezzo. A partire da una documentazione ricchissima ed eterogenea, lo storico Herbert Fisher racconta Napoleone muovendosi tra psicologia dell'individuo e descrizione degli eventi storici. Scritta nel 1913, l'opera guida il lettore verso una comprensione dell'uomo, della grandezza del suo progetto politico, come pure della fragilità delle sue conquiste. Spalancando davanti ai nostri occhi un mondo di visioni e memorie, Fisher restituisce tutta la complessità di Napoleone Bonaparte, dagli anni della rivoluzione fino alla morte in esilio.
19,50

Togliatti e il partito di massa. Il PCI dal 1944 al 1964

Togliatti e il partito di massa. Il PCI dal 1944 al 1964

Donald Sassoon

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 380

Una nuova edizione del classico della storiografia sul Partito comunista italiano di Donald Sassoon, arricchita da un'introduzione inedita dell'autore e dalla prefazione di Eric J. Hobsbawm all'edizione inglese. Coprendo un arco di tempo che va dagli ultimi anni del secondo conflitto mondiale fino alla morte di Palmiro Togliatti, il libro è uno studio meticoloso e articolato della complessa figura del leader comunista, di cui viene messa in risalto l'unicità all'interno del panorama politico occidentale del dopoguerra. Sassoon mostra con grande chiarezza espositiva come l'azione politica di Togliatti si sia sviluppata in uno dei periodi più difficili della recente storia italiana e internazionale, ovvero durante la nascita e il consolidamento del precario equilibrio della guerra fredda e la concomitante rifondazione delle democrazie postbelliche. Proprio in questi anni prende forma la peculiare esperienza politica di Palmiro Togliatti e del suo partito comunista: il più grande sconfitto e, insieme, uno dei protagonisti decisivi della rinascita dell'Italia democratica e liberale.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.