Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Castelvecchi: Nodi

Capipopolo. Leader e leadership del populismo europeo

Capipopolo. Leader e leadership del populismo europeo

Fabio Turato

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 207

Per i capipopolo il concetto di popolo è collegato alla ridefinizione del concetto di nazione. Il popolo non necessita particolarmente di libertà, in quanto le libertà crescono dove esistono delle differenze e, per questo motivo, il populismo europeo presenta spesso un marcato profilo antipluralista. Le distinzioni fra interessi e valori non risultano così rilevanti, perché ciò che conta è l'unità morale e culturale del popolo, come mostra l'avversione per gli immigrati. La democrazia rappresentativa è spesso disprezzata e le élite sono percepite come corrotte, in quanto solo chi non esercita un potere può definirsi onesto. Leader che si specchiano nel popolo si trasformano nel loro capo in un crescente processo di disintermediazione politica accentuato dalla spettacolarizzazione diffusa dagli old e new media. Anche i partiti si identificano con i leader-presidenti, accentuando l'aspetto e la questione della personalizzazione del potere e l'identificazione fra leader e nazione. Introduzione di Ilvo Diamanti.
17,50

Il mondo di sotto. Cronache della Roma criminale

Il mondo di sotto. Cronache della Roma criminale

Federica Angeli

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 288

Le radici di una pianta si trovano sempre nel sottosuolo, e più la pianta è grande più le radici sono profonde. Mafia capitale non è solo il "Mondo di sopra" della politica e dell’amministrazione e il "Mondo di mezzo" di Buzzi e Carminati: le ragioni della sua forza e della sua pericolosità affondano nel terreno dei quartieri e delle periferie. Federica Angeli ha indagato per anni sul campo, partendo da fatti della cronaca di ogni giorno e finendo con lo scoprire intrecci inquietanti. Per le sue inchieste, la Angeli è stata ripetutamente minacciata, dal 2013 è stata messa sotto scorta, ed è stata nominata Ufficiale della Repubblica. Questo libro raccoglie un’ampia selezione dei suoi articoli degli ultimi cinque anni. Leggendoli, passo dopo passo, come le tessere di un mosaico oscuro e vivo, il lettore scoprirà la faccia di una Roma di cui molti non vogliono ancora sapere nulla.
14,50

Migranti

Migranti

Domenico Di Cesare

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 128

Quindici interviste a migranti raccontano le vicende di richiedenti asilo, in special modo quelli dal colore “altro” della pelle: la narrazione delle loro vite vuole condurre a una più meditata e cosciente sensibilizzazione dell’opinione pubblica e mettere in evidenza che l’essere umano è tale indipendentemente dal colore, dalla sua fede religiosa, dalla sua nazionalità. Le singole storie parlano di violenze, di guerre, di omofobia, di prostituzione, di condanne a morte e di ciò che i migranti si lasciano alle spalle: dalle drammatiche vicende del loro viaggio all’accoglienza e al percorso, a volte non riuscito, di integrazione. Il lavoro di Di Cesare non è solo un libro di inchiesta, ma anche una vera e propria indagine intorno all'animo umano. Prefazione di Erri De Luca e postfazione di Luciana Castellina.
14,50

Made in Italy? Il lato oscuro della moda

Made in Italy? Il lato oscuro della moda

Giuseppe Iorio

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 143

"Made in Italy? Il lato oscuro della moda" è il coraggioso report di un'esperienza lavorativa trentennale nel mondo della moda e dell'industria tessile. C'è la storia di Irina, che seleziona a mano le piume per le giacche; quella di Daria, costretta a prostituirsi per mangiare. I "buoni", le piccole lealtà dei laboratori rimasti in Italia, veri rappresentanti del "made in Italv", e i "cattivi", fra cui molti big della moda che con la complicità di imprenditori senza scrupoli — italiani e stranieri — delocalizzano selvaggiamente distruggendo vite e l'economia del nostro Paese e di quelli in cui realizzano, a costi da fame, le loro produzioni. Nessuno, dopo aver letto questo saggio, potrà guardare le grandi firme con gli stessi occhi.
16,50

Marx. Un filosofo ebreo-tedesco

Marx. Un filosofo ebreo-tedesco

Ágnes Heller

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 232

Quattro saggi inediti si affiancano in questo volume a uno studio sull'eredità dell'etica marxiana e al testo, ormai classico, sulla teoria dei bisogni. Una lettura del pensiero di Marx decisamente controcorrente che - analizzando il rapporto con la modernità, la giustizia, la liberazione dell'uomo, l'ebraismo, la cultura tedesca - sottolinea l'importanza filosofica del lavoro di Marx, la cui attualità non è scalfita dal superamento delle sue teorie economiche o sociologiche ed è ancora oggi indispensabile per comprendere i caratteri fondamentali della nostra modernità e molti problemi cruciali del nostro tempo. «Karl Marx non si è mai identificato con il suo essere un tedesco o un ebreo, né con il suo essere un membro del proletariato internazionale o un marxista. È ben nota la sua affermazione: 'lo non sono un marxista, sono Karl Marx'. Quindi quando parlo di Marx come filosofo ebreo-tedesco ho in mente l'identità delle sue creazioni, della sua opera, della sua filosofia, non la sua identità personale».
22,00

Onesti e disonesti. Le due Italie che si combattono

Onesti e disonesti. Le due Italie che si combattono

Antonella Beccaria

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 188

Sangue infetto, smaltimento illegale dei rifiuti, speculazioni edilizie, depredazione del territorio, corpi femminili usati come merce di scambio. Sono molte le forme che assume la corruzione, senza contare quello che accade all'interno dei partiti. Fiumi di denaro mangiati a scapito dei cittadini e della loro vita. Ma non tutti osservano immobili l'assalto alle risorse pubbliche e l'ingordigia di chi ha come unico scopo l'arricchimento personale. Esiste una nazione che non si vede, che si oppone e che per questo ha pagato e continua a pagare per la propria onestà. Ma che non è arresa al dilagare dell'illegalità. Prefazione di Giuliano Turone.
17,50

Socialismo. Utopia attiva

Socialismo. Utopia attiva

Zygmunt Bauman

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 192

Nel momento, in cui l'ideale socialista viene riscoperto in tutto il mondo, da Bernie Sanders a Jeremy Corbyn, l'analisi di Bauman ritorna di grande attualità. Il filosofo polacco, in un periodo in cui la spinta utopica nata con Babeuf alla fine del Settecento sembrava isterilita tra la crisi delle socialdemocrazie occidentali e il plumbeo autoritarismo del "socialismo reale", ripercorre le tappe dell'impatto che l'utopia socialista ha avuto sullo sviluppo della società moderna. Partendo dalla contrapposizione tra pensiero sociale utopico e positivismo scientifico, Bauman presenta il socialismo come controcultura della società capitalista, esamina le ragioni del fallimento della sua applicazione alla Rivoluzione Russa ed esplora, infine, alcune forme che l'utopia socialista potrebbe assumere nelle società industriali di fine Ventesimo secolo.
17,50

Il renziario

Il renziario

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 192

Un dizionario che della lingua e dei modi del comunicare di Matteo Renzi non trascura nulla, mezzi compresi (libri, post, enews, interviste, discorsi ufficiali, ecc.): la comunicazione verbale e quella non verbale; i tempi (rapidi) di enunciazione dei suoi discorsi; gli abiti indossati nel corso degli anni. La notevole incidenza del linguaggio economico-finanziario è controbilanciata da una consistente dose di linguaggio corrente, familiare, confidenziale che disegna il profilo di un personaggio pop, sempre pronto alla battuta. Ne emerge un’anima “multipla”, e anche un po’ inquieta, alla costante ricerca di una possibile sintesi: fra Dante e Paperino, Lino Banfi e Michelangelo.
16,50

Una nuova Italia. Dalla comunicazione ai risultati, un’analisi delle elezioni del 4 marzo

Una nuova Italia. Dalla comunicazione ai risultati, un’analisi delle elezioni del 4 marzo

Matteo Cavallaro, Giovanni Diamanti, Lorenzo Pregliasco

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 144

Cosa spiega i sorprendenti risultati delle elezioni politiche? Quali strategie hanno messo in campo leader e partiti nella campagna elettorale, dai grandi vincitori Di Maio e Salvini a Renzi, Berlusconi e Grasso? Il libro affronta il voto del 4 marzo sotto due aspetti: come si è sviluppata la campagna elettorale dal punto di vista della comunicazione politica? E quali motivazioni stanno dietro all’affermazione del Movimento 5 Stelle e della Lega e alla débâcle del PD? Osservatori privilegiati e specialisti della comunicazione politica e dell’analisi elettorale esaminano messaggi e strategie dei vari schieramenti e analizzano mappe e risultati del voto, aiutando a comprendere a fondo i risultati delle elezioni politiche del 4 marzo 2018. Con i dati esclusivi del sondaggio svolto da Quorum/YouTrend a ridosso del voto per capire chi ha votato chi e perché. Prefazione di Marco Damilano. Con un'intervista a Enrico Mentana.
16,50

La bussola imprecisa. L'etica nel mondo della finanza globalizzata

La bussola imprecisa. L'etica nel mondo della finanza globalizzata

Joseph E. Stiglitz

Libro: Libro rilegato

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 54

Oggi si sta sempre più prendendo coscienza dei molteplici lati oscuri della globalizzazione. Per la diffusione che questo processo ha conosciuto negli ultimi decenni, i Paesi industrializzati hanno infranto norme etiche basilari, puntando esclusivamente sul soddisfacimento dei propri interessi: a farne le spese sono stati i Paesi in via di sviluppo, e soprattutto i poveri che li abitano. Ma è possibile conciliare il perseguimento dei propri interessi con l'etica? E fino a che punto possono spingersi le logiche del mercato? Secondo Stiglitz è possibile, sollecitando interventi e politiche di riforma delle istituzioni. L'etica, alla fine del suo percorso, resta una bussola imprecisa, ma è l'unica a offrire un orientamento, seppur minimo, in un mondo in cui l'unico faro troppo spesso indica la direzione sbagliata.
9,00

Fenomeno Salvini. Chi è, come comunica, perché lo votano

Fenomeno Salvini. Chi è, come comunica, perché lo votano

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 191

Matteo Salvini ha reinventato la Lega, portandola dal 3% al 30% in pochi anni. La sua ascesa, da consigliere comunale a figura di punta del governo e dell’area sovranista europea, ha a che fare con diversi fattori. La personalità e lo stile di comunicazione diretto e disintermediato; una strategia mediatica costruita con cura, che tiene insieme social network, televisione e presenza sul territorio; l’insistenza su pochi temi-chiave molto sentiti dagli elettori italiani al tempo del populismo, come immigrazione, Europa, pensioni. Ma chi è, davvero, Matteo Salvini? Come funziona la sua macchina della comunicazione? Qual è il profilo del “nuovo elettore” leghista? Con interviste a Marco Damilano, Matthew Goodwin e Luca Morisi.
17,50

Il libro nero della Repubblica. Criminalità e politica: 1960-2018

Il libro nero della Repubblica. Criminalità e politica: 1960-2018

Rita Di Giovacchino

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 476

A quattordici anni dalla prima edizione, "Il libro nero della Prima Repubblica" è aggiornato agli sviluppi di tanti casi che costituiscono l’ossatura di un’unica indagine lunga mezzo secolo, condotta sul campo da una giornalista lungimirante che non si è mai arresa alle verità di comodo, spesso usate per rendere noto solo il “dicibile” di tante terribili storie che hanno segnato la vita del nostro Paese. Una pratica di eversione che si è prolungata per decenni, provocando centinaia di vittime anche eccellenti, come non è mai avvenuto in nessun altro Paese occidentale. Tragedie in cui Rita Di Giovacchino torna a scavare offrendoci un reportage sul “volto oscuro del potere” che si spinge fin dove è possibile, fin dove l’onere della prova non evapora a fronte della ragion di Stato o dell’interesse superiore di consorterie come la P2 che in cambio della gestione del silenzio hanno inquinato la vita pubblica con il ricatto e la corruzione. Nel nuovo "Libro nero della Repubblica" troviamo risposte che ci aiutano a capire il futuro o almeno il presente del nostro tormentato Paese.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.