Castelvecchi: Nodi
Mai ci fu pietà. La banda della Magliana dal 1977 a Mafia Capitale
Angela Camuso
Libro
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2018
Prefazione di Antonio Padellaro.
La natura umana. Giustizia contro potere
Noam Chomsky, Michel Foucault
Libro
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2018
pagine: 79
Nel 1971 due dei più influenti e noti intellettuali del XX secolo vengono invitati dal filosofo olandese Fons Elders a discutere di una vecchia questione: esiste, nella natura umana, un senso innato di giustizia indipendente dalle nostre esperienze e dalle influenze esterne? Il risultato è stato un dibattito tra i più originali e provocatori, un viaggio attraverso l’ambiguo rapporto tra morale e potere che serve anche da introduzione alle singole teorie dei due filosofi. Quello che in partenza era un discorso radicato nella linguistica (Chomsky) e nella teoria della conoscenza (Foucault) si evolve ben presto in una discussione sui più vasti argomenti, dalla scienza alla storia, dalla psicologia comportamentale alla libertà e alla lotta per la giustizia. Quella giustizia che, per Chomsky, aveva un fondamento reale, assoluto, profondamente radicato nella nostra natura e che, per Foucault, era solo uno strumento del potere.
Città di paure, città di speranze
Zygmunt Bauman
Libro: Libro rilegato
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2018
pagine: 60
Nelle città moderne - sempre più centro di contaminazione tra razze e culture - si decideranno le sorti dell'umanità: è qui che il bisogno di sicurezza si confronta con le limitazioni della libertà, è qui che la mixofilia lotta contro la mixofobia, il terrore con le speranze, la paura dell'altro con l'accettazione e la comprensione. Trasformare la convivenza tra culture diverse da minaccia in risorsa, suggerisce Bauman, è compito della politica, delle istituzioni, di chi pianifica le città e di chi le costruisce. Ma, soprattutto, è compito di chi le abita.
Il crepuscolo dell'Impero piromane. Il mondo rinasce a Oriente
Gianni Flamini
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
Principi estetici del comico. Nel cinema anglo...
Vasco Di Salvo
Libro
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 128
La politica sommersa. Il sistema politico italiano dal 1968 a oggi
Umberto Curi
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
Pasolini un omicidio politico. Viaggio tra l’apocalisse di Piazza Fontana e la notte del 2 novembre 1975
Andrea Speranzoni, Paolo Bolognesi
Libro
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 276
Arcibaldone
Edoardo Boncinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 288
«La densità di pensiero e la brillantezza di stile degli aforismi di Edoardo Boncinelli (con le continue trovate, i funambolici giochi di parole, gli spiazzamenti e i soprassalti, le sorprese mai tradite) sono la punta di diamante di uno scavo concettuale ed espressivo in cui si affonda a piene mani, come nei migliori esempi di un’antica arte retorica che, lungi dall’essere un semplice orpello, era essa stessa sostanza.» (Dalla Prefazione di Massimo Arcangeli)
La Russia dopo Putin
Yurii Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 160
Vladimir Putin è lo stratega geniale che molti dipingono o un burocrate che si è ritrovato al vertice di uno dei più importanti Stati del mondo? Come ha fatto a blandire larga parte della popolazione? Quale futuro si prospetta in Russia dopo di lui? Dopo l’inizio della guerra in Ucraina, i mass media occidentali sono caduti nella falsa rappresentazione di un Putin forte, capace di mantenere un altissimo livello di sostegno popolare; ma questa percezione è ormai finita in frantumi. Le controffensive ucraine e la perdita delle pur modeste conquiste russe hanno rimesso in discussione le poche certezze del Cremlino e la fiducia dell’opinione pubblica. I primi effetti: un’ondata migratoria che si era registrata solo dopo la Rivoluzione nel 1921 e la caduta dell’Urss nel 1991, e la fulminea ascesa (e caduta) di Evgenij Prigožin. In questa nuova edizione aggiornata agli eventi dell’ultimo anno, Yurii Colombo racconta lo scontro tra Russia e Occidente partendo dalla guerra in Ucraina per comprendere dinamiche e influenze più profonde: le differenze ineliminabili sul piano culturale, le cause storiche dell’era sovietica, e naturalmente la parabola del putinismo. Prefazione di Toni Negri.
Per un nuovo universalismo. L’apporto della religiosità alla cultura laica
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 64
Di fronte alle grandi sfide che la società contemporanea si trova davanti, di fronte alla condizione tragica dell’esistenza umana, la cultura laica sembra sguarnita di idee ed esitante. A partire dalla certezza che non è quello che si pensa, ma come lo si pensa a fare di noi dei pensatori critici e liberi, un giornalista, uno psichiatra, un sindacalista, un avvocato e un fotografo riflettono sul loro rapporto con il sacro, animati dall’idea che questa non possa essere una tematica ad appannaggio dei fronti contrapposti delle religioni istituite e dell’ateismo militante, convinti che il tentativo di collocare la propria esistenza nel quadro di uno spazio di senso più ampio possa arricchire il vivere comune e offrire un’alternativa ai fondamentalismi risorgenti del nostro tempo. Prefazione di Debora Spini; Postfazione di Riccardo Cristiano. Con gli scritti di Andrea Billau, Michele Bonmassar, Tano D’Amico, Stefano D’Errico, Danilo Di Matteo.