Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CEDAM: Studi scienze giur. soc.-Univ. Pavia. NS

La giustizia della decisione. Fra presente e futuro

La giustizia della decisione. Fra presente e futuro

Cinzia Gamba

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 264

33,00

La consumazione del reato. Fondamenti dogmatici ed esigenze di politica criminale

La consumazione del reato. Fondamenti dogmatici ed esigenze di politica criminale

Sofia Braschi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: 422

Il volume esamina il concetto di consumazione del reato, dal duplice punto di vista dogmatico e politico-criminale. Dopo avere dato conto delle attuali tendenze in tema di consumazione, l'autrice analizza la teoria "formale" e quella "materiale", adoperate rispettivamente in Italia e in Germania per regolare la fase conclusiva dell'iter criminis. L'insoddisfazione nei confronti di entrambe le costruzioni è alla base del ripensamento della categoria concettuale della consumazione: premessa la distinzione fra la nozione di integrazione della fattispecie e quella di consumazione del reato, il lavoro si sofferma sulla individuazione del momento consumativo di ipotesi paradigmatiche come l'usura, la truffa e la corruzione, per approdare infine alla formulazione di alcune proposte di riforma del codice penale.
41,00

L'ispezione nel processo civile

L'ispezione nel processo civile

Diego Volpino

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: VIII-272

Frutto di ricerche accurate, il volume colma una lacuna nella letteratura processualcivilistica e contiene una trattazione del tema completa, sistematica e con notevoli elementi di originalità.
25,50

Scritti sul processo penale e sull'ordinamento penitenziario. Volume Vol. 1

Scritti sul processo penale e sull'ordinamento penitenziario. Volume Vol. 1

Vittorio Grevi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEDAM

anno edizione: 2011

pagine: 1784

Nei volumi "Scritti sul processo penale e sull'ordinamento penitenziario", sono raccolti gli scritti cd. minori del processualpenalista pavese recentemente scomparso. Si tratta, più precisamente, di una raccolta completa dei suoi lavori di carattere scientifico, salvo le monografie per le quali si prevede una prossima ristampa. L'opera, a cura di Livia Giuliani, (e con l'introduzione di Giovanni Conso) si compone di tre volumi. I primi due racchiudono la produzione scientifica sul processo penale (rispettivamente in relazione al codice Rocco, il primo, e al codice vigente, il secondo). Il terzo contiene invece lavori concernenti l'ordinamento penitenziario.
100,00

Scritti sul processo penale e sull'ordinamento penitenziario. Volume Vol. 2

Scritti sul processo penale e sull'ordinamento penitenziario. Volume Vol. 2

Vittorio Grevi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEDAM

anno edizione: 2011

pagine: 1530

Nei volumi "Scritti sul processo penale e sull'ordinamento penitenziario", sono raccolti gli scritti cd. minori del processualpenalista pavese recentemente scomparso. Si tratta, più precisamente, di una raccolta completa dei suoi lavori di carattere scientifico, salvo le monografie per le quali si prevede una prossima ristampa. L'opera, a cura di Livia Giuliani, (e con l'introduzione di Giovanni Conso) si compone di tre volumi. I primi due racchiudono la produzione scientifica sul processo penale (rispettivamente in relazione al codice Rocco, il primo, e al codice vigente, il secondo). Il terzo contiene invece lavori concernenti l'ordinamento penitenziario.
100,00

Oltre il paradigma della società senza liti. La risoluzione extra-giudiziale delle controversie in Giappone

Oltre il paradigma della società senza liti. La risoluzione extra-giudiziale delle controversie in Giappone

Giorgio F. Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2011

pagine: VI-166

La visione dei Giapponesi come popolo spontaneamente teso alla risoluzione informale delle controversie è stata per lungo tempo accettata in modo piuttosto acritico. Recentemente, tuttavia, gli studiosi più attenti al contesto giapponese hanno messo in discussione l'immagine monolitica dell'antiformalismo contenzioso. Questo volume si inserisce proprio in tale filone di indagine, analizzando come non soltanto questo atteggiamento del popolo giapponese sia stato in passato mitizzato ma anche come nei tempi moderni i Giapponesi abbiano parzialmente abbandonato le reticenze per il contenzioso giudiziale.
15,50

Le competenze gestorie dei soci nella società a responsabilità limitata. Regime legale e modelli statutari

Le competenze gestorie dei soci nella società a responsabilità limitata. Regime legale e modelli statutari

Giovanni Petroboni

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2011

pagine: XIV-414

Il tema delle competenze della collettività dei soci in materia di gestione dell'impresa - tradizionalmente esaminato in relazione alla s.p.a. - viene qui considerato nella prospettiva specifica della s.r.l., affrontando separatamente la disciplina applicabile in assenza di previsioni dell'atto costitutivo e le opzioni offerte all'autonomia statutaria. Nella prima prospettiva, l'analisi si sofferma sulle operazioni gestorie stabilmente riservate al potere decisionale dei soci e sugli occasionali interventi nell'attività d'impresa compiuti dai medesimi per mezzo di risoluzioni, istruzioni o direttive impartite agli amministratori. Nella seconda direzione, invece, l'indagine valuta tanto la possibilità di una compressione statutaria delle competenze gestorie dei soci, quanto le diverse ipotesi di espansione delle medesime, sino a prendere in esame l'eventualità (peraltro ancora respinta dalla dottrina prevalente) che la contrapposizione stessa tra "soci" e "amministratori" sia integralmente superata mediante la creazione di un unico centro decisionale: la collettività amministratrice dei soci.
39,00

Il problema dei debiti di valore

Il problema dei debiti di valore

Nicola Rizzo

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2010

pagine: 368

In questo lavoro si cerca di rimettere in discussione la qualificazione delle obbligazioni risarcitorie come debiti di valore, la sua esattezza da un punto di vista teorico e la sua opportunità ed efficacia da un punto di vista operativo. Sembra infatti in tempi recenti che il dibattito su questa materia, smorzato probabilmente dalla grande fortuna che i debiti di valore hanno avuto nella prassi, possa essere riaperto.
27,50

Destinazione patrimoniale ed autonomia negoziale: l'art. 2645-ter C.c.

Destinazione patrimoniale ed autonomia negoziale: l'art. 2645-ter C.c.

Umberto Stefini

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2010

pagine: XII-194

Lo studio è concentrato sull'articolo 2645 ter del codice civile che anziché disciplinare nel dettaglio un tipo di negozio fiduciario opponibile ai terzi, come recentemente fatto in altri ordinamenti, ha inteso introdurre un nuovo effetto negoziale destinatorio-separatorio, fissando i requisiti minimi dell'atto di autonomia idoneo a produrlo, ma senza entrare - volutamente - nel merito della struttura o della giustificazione casuale di tale atto. La norma si presta così ad una interpretazione quanto più possibile estensiva, perché possa venire incontro a quelle esigenze della prassi che il legislatore aveva in mente: un maggiore sfruttamento dei beni, che possa andare oltre la soddisfazione degli interessi del titolare dei medesimi e la specializzazione della responsabilità patrimoniale.
18,00

Libertà religiosa e «res publica»

Libertà religiosa e «res publica»

Simona Briccola

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2009

pagine: XVIII-162

Nell'opera si è cercato di fornire una descrizione il più completa ed aggiornata possibile circa il tipo di disciplina che il fondamentale diritto di libertà religiosa riceve nell'alveo delle discipline pubblicistiche
16,50

Scritti di diritto internazionale privato e penale

Scritti di diritto internazionale privato e penale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEDAM

anno edizione: 2009

pagine: 884

Si raccolgono i maggiori scritti dell'Autore, selezionati in base al valore che hanno avuto nell'evoluzione del diritto internazionale
79,00

Diritto istituzioni e giustizia in un comune dell'Italia padana. Piacenza e i suoi statuti (1153-1323)

Diritto istituzioni e giustizia in un comune dell'Italia padana. Piacenza e i suoi statuti (1153-1323)

Emanuela Fugazza

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2009

pagine: XII-466

L'opera rappresenta il primo studio sistematico e completo sulla legislazione statutaria del Comune di Piacenza dalle origini fino al 1323
43,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.