Cesati: Quaderni della Rassegna
Stanislao Nievo e le scritture di viaggio. Atti della giornata di studio (Roma, 15 aprile 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2016
pagine: 87
"Il Convegno Nievo che qui si presenta è quello giunto alla quinta tappa. E, sempre più, di un percorso si tratta, lungo un cammino segnato dalla collaborazione continua e costante, intensa e estesa, della Fondazione Ippolito e Stanislao Nievo con l'Università di Roma "Tor Vergata". Ippolito, dunque, e Stanislao ovvero Stanìs, come ormai tutti noi lo chiamiamo per familiarità crescente e non solo per troppo indebita confidenza. A Stanìs è dedicato questo volume, alle sue 'storie di viaggio', che rendono il Viaggio una vicenda vitale, degna di essere raccontata e, quindi, una Storia. Ma Stanìs ci insegna che anche la Storia si concretizza, attraverso lo Stile del racconto, nella forma del Viaggio. I contributi qui raccolti indagano il tema centrale da molti e variegati punti di vista e con molte e variegate cornici ermeneutiche. Il risultato è, ancora una volta, un acquisto sicuramente originale che, mentre tributa al pronipote di Ippolito un giustificato riconoscimento, esalta l'ininterrotta attività poietica dei Nievo" (dall'Introduzione di Rino Caputo).
L'italiano alla prova. Lingua e cultura linguistica dopo l'Unità
Libro: Copertina morbida
editore: Cesati
anno edizione: 2016
pagine: 213
La lingua italiana dopo l'unità d'Italia.
La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione, traduzione
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2016
pagine: 883
Il XIII Congresso della SILFI si è svolto a Palermo dal 22 al 24 settembre 2014. Il tema "La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione, traduzione", prescelto nel XII Congresso di Helsinki del 2012, compie in qualche modo un percorso che era stato intrapreso in occasione dell'XI Congresso di Napoli (ottobre 2010), il cui tema era stato "La variazione nell'italiano e nella storia". Tra l'altro, nel licenziare gli Atti per la stampa, i curatori Patricia Bianchi, Nicola De Blasi, Chiara De Caprio e Francesco Montuori si auguravano che le relazioni contenute nel ricco volume potessero segnare "un'ulteriore spinta a una considerazione d'insieme, sempre più articolata in prospettiva variazionale, della storia linguistica italiana". È quanto si è voluto fare nelle tre giornate congressuali palermitane, sancite ora dalla pubblicazione delle cinquantasette relazioni presentate, che testimoniano un confronto ampio e vario, come risulta anche dalla pubblicazione su supporto informatico offerta ai Congressisti durante il Congresso, delle ottantaquattro relazioni che, per ragioni di tempo, non era stato possibile leggere nel corso dei lavori. L'articolazione di questi Atti testimonia, dunque, la eterogeneità di interessi e la molteplicità delle prospettive emerse.
«Chi sono io? Chi altro c'è lì?» Prospettive letterarie dalla e sulla Svizzera italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2016
pagine: 108
Prospettive letterarie dalla e sulla Svizzera italiana.
La lingua e la letteratura italiana in prospettiva sincronica e diacronica. Atti del 7° Convegno internazionale di italianistica (Cracovia, 19-20 settembre 2013)
Libro: Copertina morbida
editore: Cesati
anno edizione: 2016
pagine: 752
"Nel mese di febbraio 2014, incoraggiati dal successo dei precedenti cinque convegni internazionali di italianistica dell'Università di Craiova e sostenuti dall'infaticabile dottor Marco Oletti, abbiamo proposto - su suggerimento di alcuni membri del comitato scientifico dell'evento l'organizzazione di un nuovo convegno di italianistica, dal titolo 'La lingua e la letteratura italiana in prospettiva sincronica e diacronica'. L'Ambasciata d'Italia in Romania, l'Istituto Italiano di Cultura 'Vito Grasso' di Bucarest e la Società Dante Alighieri - Sede Centrale di Roma - hanno subito aderito alla proposta e ci hanno offerto il loro patrocinio." (Dalla Premessa)
«Nel centro oscuro dell'incandescenza». Studi in onore di Giancarlo Quiriconi
Libro: Copertina morbida
editore: Cesati
anno edizione: 2016
pagine: 396
"La scelta di concedere alle dissertazioni sulla poesia un'estensione maggiore nell'economia del libro risponde a un criterio di fedeltà rispetto alle predilezioni di lettura e agli interessi scientitici di Giancarlo Quiriconi, le cui propensioni all'explication du texte sono maturate in accordo ai ritmi della parola poetica. Una parola poetica che, tra indugi meditativi e repentine accensioni, ha segnato sul quadrante del secolo scorso i rintocchi di quel Tempo maggiore cui la teoresi e il sentimento ermetici hanno ricondotto le aspirazioni e gli esami di coscienza dell'uomo novecentesco." (Dalla Premessa).
Oltre Saussure. L'eredità scientifica di Eugenio Coseriu-Beyond Saussure. Eugenio Coseriu's scientific legacy
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2015
pagine: 410
Promosso dalle Università degli Studi di Udine e di Milano, il IV Congresso Internazionale Oltre Saussure. "L'eredità saeniifica di Eugenio Coseriu / Beyond Saussure. Eugenio Coseriu's scientific legacy", tenutosi a Udine nei giorni 1-2 ottobre 2013 ha assicurato continuità alla tradizione dei precedenti convegni tenutisi con cadenza biennale a Aix-en-Provence nel 2007, a Cluj-Napoca nel 2009 e ad Almeria nel 2011 che hanno dimostrato l'attualità della teoresi coseriana, l'interesse da parte dei linguisti nei confronti di tale tematica e, non da ultimo, le possibilità di un ulteriore sviluppo del modello di Coseriu. Riteniamo di fare cosa utile riportando qui di seguito la sequenza dei tre convegni completa dell'indicazione dei relativi atti.
I due secoli di Nievo. Ascendenze e reminiscenze sette-ottocentesche
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2015
pagine: 157
Il volume raccoglie gli Atti della Giornata di Studio svoltasi il 19 novembre 2014 presso l'Università degli Studi "Tor Vergata".
Boccaccio. Influenza e attualità. Atti delle 11° giornate di studi italiani (Città del Messico, 28 ottobre-1 novembre 2013)
Libro: Copertina morbida
editore: Cesati
anno edizione: 2015
pagine: 307
"Nel 2013 si sono celebrate, presso l'Universidad Nacional Autonoma de México (UNAM), le XI Giornate Internazionali di Studi Italiani, dedicando gran parte del congresso alla commemorazione del settimo centenario della nascita di Giovanni Boccaccio. Questa attività congressuale si svolge con regolarità biennale per conto della Cattedra Straordinaria "Italo Calvino", istituita dall'Ambasciata d'Italia in Messico presso il Dipartimento di Lettere Italiane. L'undicesima edizione di questo congresso ha riunito nella nostra sede studiosi di molte nazionalità. È un piacere e un orgoglio per noi poter presentare in questo volume i loro interventi come un contributo accademico per mantenere vivo l'interesse per un autore rappresentativo della più alta tradizione italiana." (Dalla Presentazione)
Sul confine. Interferenze letterarie franco-italiane
Libro: Copertina morbida
editore: Cesati
anno edizione: 2015
pagine: 124
Nazioni vicine, cugine; nazioni nemiche-amiche. Da sempre Italia e Francia si occhieggiano al di là e al di qua delle Alpi, un po' gelose un po' ammirate, come tra amanti. Si studiano, si imitano, si "scambiano" genio, bellezza, arte, idee, letteratura e anche la lingua; si pensi a quante parole francesi sono ormai entrate far parte dell'italiano. Di questo antico e fitto legame e intreccio di culture, questo volume indaga le interferenze nelle letterature dei due paesi. Composto da cinque saggi discussi durante la conferenza della American Association of Teachers of Italian (AATI) che si è tenuta a Strasburgo nel 2013, il libro può essere idealmente diviso in due sezioni: la prima analizza l'influenza della lingua francese su alcune opere prodotte in Sicilia, mentre la seconda studia il ruolo della lingua italiana all'estero nei secoli scorsi. Nello specifico, il saggio di Chiel Monzone analizza i francesismi presenti nell'opera del poeta siciliano Domenico Tempio, Daniela Bombara ha svolto un'analisi del Romanticismo in Sicilia partendo dalle riscritture di Paul et Virginie, mentre Elisabetta Gaia Guarasci ha incentrato il suo lavoro sull'influenza che Stendhal e Baudelaire hanno avuto su Tomasi di Lampedusa. La seconda sezione è composta dal saggio di Simone Ventura, che analizza le prime traduzioni transalpine del Decameron, e dall'intervento di Emanuela Pecchioli in cui si discute l'influenza che l'artista-attore italiano del Settecento Antonio Riccoboni ha avuto su Diderot.
Testualità. Fondamenti, unità, relazioni. Ediz. italiana, francese e spagnola
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2015
pagine: 324
"Il libro nasce dal convegno svoltosi a Basilea dal 2 al 4 luglio 2014 dedicato alla testualità. L'idea all'origine dell'incontro era di tornare su alcuni temi classici della linguistica del testo per misurare i passi fatti dalla disciplina nei cinquant'anni che ci separano dalla sua nascita, ma soprattutto per far dialogare attorno a essi testualisti che lavorano all'interno di quadri teorici diversi e che interrogano lingue romanze diverse (italiano, francese, spagnolo). Come dice giustamente Jean-Michel Adam (in questo stesso volume, p. 13), "la linguistique textuelle a pour tache la théorisation et la description des opérations de segmentation qui délimitent des unités de rang et de longueur différentes, et la description et la théorisation des différents effets de continuité créés par les opérations de liage de ces unités". E infatti, se ci guardiamo attorno, non possiamo non vedere - anche se magari consideriamo la concezione della linguistica del testo qui proposta troppo ristretta - che sono proprio questi gli assi della ricerca attorno ai quali si muovono i testualisti: definizione delle frontiere tra lingua e testo, della sostanza e delle forme delle unità del testo, della sostanza e delle forme delle relazioni che le connettono..." (Dall'introduzione)
C'era una volta la terza pagina. Atti del Convegno (Napoli, 13-15 maggio 2013)
Libro: Copertina morbida
editore: Cesati
anno edizione: 2015
pagine: 486
C'era una volta la terza pagina... ma quando nacque questa mitica e ormai decaduta terza pagina? La mitologia giornalistica ne assegna l'invenzione ad Alberto Bergamini, direttore del "Giornale d'Italia": era l'11 dicembre 1901. Un avvio casuale: la terza pagina nacque per "fare colpo", per costruire giornalisticamente un "grande avvenimento" quale la prima a Roma, al teatro Costanzi, della Francesca da Rimini di Gabriele D'Annunzio con la compagnia della Duse. Quattro redattori per relazionare e descrivere una serata speciale: un grosso titolo disteso su tutte le colonne, un'intera pagina che, da quel giorno fece scuola e unì la materia letteraria, artistica e affine in una sola pagina, distinta, quasi avulsa da tutte le altre. Dapprima questo spazio fu incerto poi si affinò e affermò sempre più accogliendo rubriche letterarie, artistiche, mondane, scrittori affermati, corrispondenze internazionali che narravano bellezze e costumi di paesi lontani. Sulla terza pagine trovarono spazio scrittori come Tabucchi, Moravia, Ungaretti, Pasolini e molti altri ancora. Questo il dibattito del congresso napoletano del maggio 2013.