Cinquemarzo: Cor Cordium
Rosalind e Helen
Percy Bysshe Shelley
Libro
editore: Cinquemarzo
anno edizione: 2017
pagine: 68
“Avete visto un mio poemetto intitolato 'Rosalind e Helen'? È stata una cosa improvvisata, e credo valga poco. Se desiderate leggerlo, posso mandarvelo”. Scriveva così Shelley a Lord Byron nella primavera del 1820 a proposito del suo poemetto. "Rosalind e Helen" non è una “cosa improvvisata”, ma una piccola perla che racchiude i temi principali della poetica shelleyana: l’amore, la ribellione verso la tirannia politica e religiosa, la speranza. Questo poemetto “di poco valore” è inoltre la prima opera che il “Moderno Prometeo” Percy Bysshe Shelley porta a termine in Italia e che inaugura la stagione delle opere mature.
La cascata di Shelley
Lorenzo Viani
Libro
editore: Cinquemarzo
anno edizione: 2017
pagine: 12
"La cascata di Shelley" è un racconto di Lorenzo Viani estratto da “Il Cipresso e la vite”, libro pubblicato da Vallecchi nel 1943. In questo interessante scritto il pittore e scrittore viareggino racconta Bagni di Lucca e la sua gente, i turisti inglesi che la popolavano alla ricerca di cultura e di natura incontaminata.
Prose
Percy Bysshe Shelley
Libro: Copertina morbida
editore: Cinquemarzo
anno edizione: 2016
pagine: 80
Negli anni compresi fra il 1815 e il 1822, vagabondando fra Inghilterra e Italia, Shelley riempì i suoi quaderni non solo dei versi che lo avrebbero reso famoso per l'eternità, ma anche di pagine in prosa. Nel caleidoscopio della sua produzione, i cristalli luminosi della filosofia, della metafisica, della critica letteraria e artistica, della narrativa di diletto si mescolano e si ricombinano vivacemente, inserendosi nel colorato mosaico della creatività shelleyiana. Questa raccolta intende rendere omaggio all'ecletticità del grande poeta romantico, scrittore prolifico ed entusiasta tanto nella lirica quanto nella saggistica.
Shelley e il granduca Leopoldo. La necessità della giustizia
Andrea Boccardo
Libro
editore: Cinquemarzo
anno edizione: 2016
pagine: 16
Pamphlet realizzato in occasione della festa della Toscana 2015.
P.B. Shelley
Cesare Riccioni
Libro
editore: Cinquemarzo
anno edizione: 2013
Il testo contiene la conferenza che Cesare Riccioni, presidente del comitato viareggino per l'erezione del monumento a Shelley (istituito nel 1890), tenne nel corso del 1894 in giro per l'Italia. Vi è inserito anche il dicorso tenuto durante l'inaugurazione del monumento occorso a Viareggio il 30 Settembre del 1894. Questi documenti segnano le vicende sociali, politiche e letterarie che ruotarono intorno all'omaggio che Riccioni e il suo comitato volle attribuire a Percy Bysshe Shelley, spirito di titano entro virginee forme.È una vera e propria finestra sulle tematiche sociali e politiche della fine del XIX secolo ove in un'Italia appena nata si inasprivano le diatribe tra laici e cattolici e fremevano i primi vagiti socialisti e repubblicani. In tutto questo Shelley diviene emblema di libertà e di lotta contro ogni tiranno e quindi un suo monumento in quel contesto socio-politico assume un significato più ampio rispetto a un semplice simulacro ad memoriam.
Ho incontrato Mary Shelley (e Byron, e Keats, e Wilde)
Sara Tossini
Libro: Libro in brossura
editore: Cinquemarzo
anno edizione: 2019
pagine: 140
È il primo venerdì del mese di ottobre e Wolfgang non si aspettava di essere visto. Oscar, Percy, Mary, John, George, Torquato e Gioachino sono piuttosto scettici di fronte al racconto dell’impaurito collega. Soltanto Oscar sembra disposto a dargli credito. Roma è il palcoscenico di questa storia - reale o inventata che sia - sul quale si muovono personaggi in carne e ossa o presunti tali: c’è una ragazza che indossa un cappotto rosso e che si aggira tra le pagine ancora odorose di inchiostro, sebbene scritte un paio di secoli prima. Ci sono scrittori e poeti spaesati dall’influenza che questa ragazza sibillina esercita su di loro, così come lo è lei mentre cammina per le strade - a volte poco note - della sua città, come sospesa tra lo scorrere naturale del tempo e un tempo non suo; ma che, in qualche modo, le appartiene.
Prometheia. Mary, la madre di Frankenstein
Maria Laura Capobianco
Libro
editore: Cinquemarzo
anno edizione: 2018
pagine: 116
L'eredità razionalista e illuminista dei genitori di Mary Shelley e le influenze del Romanticismo, con i suoi conflitti e i tormenti, hanno trovato in Frankenstein un eterno respiro postumo, macabramente simile a quello della Creatura. La piccola Mary non si è limitata a eseguire un mero calco di personaggi e tematiche: li ha invece riassemblati e sguinzagliati all'interno di un'opera convoluta e oscura, asciutta di verità rassicuranti e voce della smitizzazione, chiudendoci per sempre alle spalle la caverna di Platone e le sue ombre bugiarde.
La custode del tempio. Lettere e diari
Mary Shelley
Libro
editore: Cinquemarzo
anno edizione: 2018
pagine: 256
Appare qui tradotta, una selezione di queste lettere e diari composti tra il 1814 e il 1851, un omaggio doveroso ad una scrittrice che visse e amò l’Italia in maniera commovente e che, proprio in Italia, merita di essere conosciuta.
Gli ultimi giorni di Shelley
Guido Biagi
Libro
editore: Cinquemarzo
anno edizione: 2017
pagine: 80
"Gli ultimi giorni di Shelley", pubblicato per la prima volta nel 1892, arrivò per mettere ordine storico nella vicenda della morte del poeta inglese, le cui spoglie furono rinvenute sulla spiaggia di Viareggio il 18 Luglio 1822. I documenti raccolti da Guido Biagi furono necessari anche per redimere una querelle viareggina che si era creata tra Cesare Riccioni (fu lui a dare incarico a Biagi ) ed Enrico Sisco in merito al luogo del ritrovamento del corpo di Shelley. È un libro importante per la storia di Percy Bysshe Shelley in cui si ritrovano tanti documenti e testimonianze frutto di un lavoro accorto di Guido Biagi.
Il monumento di Viareggio a Percy Bysshe Shelley. La storia dall'archivio Kruceniski-Riccioni toccando Puccini, Viani, la Butterfly e documenti inediti
Luca Guidi
Libro
editore: Cinquemarzo
anno edizione: 2017
pagine: 128
La storia osannata, osteggiata e, talvolta, divertente e colorita del monumento a Shelley innalzato a Viareggio nel 1894. Ripercorrendo le notizie dell’epoca, raccolte nell’archivio Kruceniski-Riccioni, si svelano scenari politici, sociali e artistici che legano epoche e personalità al poeta inglese. Numerosi contenuti e documenti inediti arricchiscono questo libro di ricerca che vuole onorare tutti coloro che si sono adoperati per mantenere vivo il ricordo e le opere di Percy Bysshe Shelley.