Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Città del Sole Edizioni: I tempi della storia

Anno Cento E.F.? Analisi politica del fascismo ad un secolo dalla marcia su Roma

Anno Cento E.F.? Analisi politica del fascismo ad un secolo dalla marcia su Roma

Ulderico Nisticò

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 296

Senza la guerra, o vincendola, il Fascismo conterebbe un secolo dalla Marcia su Roma, e sarebbe obbligo di legge scrivere 28 ottobre 2022, C E.F.; ma le cose andarono diversamente. Trascorso ormai tanto tempo dagli eventi, e mutato il mondo, è lecito chiedersi cosa sia stato il Fascismo, quali siano state le sue radici lontane, come sia nato in quanto movimento, come sia divenuto potere e regime, come sia caduto e come e quanta e quale ne rimanga memoria. Queste pagine provano a rispondere a tali domande, suscitando dubbi e provocazioni; e, speriamo, un serio dibattito.
20,00

Intervista a Tommaso Campanella. E altre storie

Intervista a Tommaso Campanella. E altre storie

Claudio Stillitano

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 200

Campanella è ritornato in vita (se vogliamo, non è mai morto) e a noi ha concesso il privilegio di intervistarlo, per scrivere questa pubblicazione, che non vuole essere solamente un ricordo appassionato dello stilese, ma un programma di vita per una realtà che è allo sfascio.
16,00

La guerra dei 6 giorni non terminò con mio padre

La guerra dei 6 giorni non terminò con mio padre

Alan Davìd Baumann

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 248

"La Guerra dei 6 Giorni non terminò con mio padre" è una raccolta di emozioni trasmesse da articoli, lettere personali e ricordi che Alberto Baumann ha tentato di condividere non soltanto in famiglia, ma anche con i suoi amici e lettori. Fra il 1967 ed il 1969 aveva visto quel che molti non hanno voluto scorgere neanche dopo 53 anni. Solo da poco l'antisemitismo, l'antiisraelianismo e l'antiebraismo sono stati riconosciuti come aventi la stessa radice razzista: 3 facce della stessa medaglia. Politica, ignoranza, opportunismo e tante altre cose potrebbero però cambiare, se ci si volesse rendere conto che una cosa sola rimane quella che è: la storia.
18,00

Cinquanta lettere a Mario La Cava

Cinquanta lettere a Mario La Cava

Domenico Zappone

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 152

Le "Cinquanta lettere" che il giornalista Domenico Zappone (Palmi 1911-1976) destinò a Mario La Cava, provengono dall'archivio dello scrittore di Bovalino dove il figlio Rocco custodisce il vasto patrimonio documentale del padre. Scritte in un arco di tempo che va dal 1950 al 1976, le lettere qui pubblicate rivelano il clima di cordialità che anima il rapporto tra i due intellettuali affratellati da una medesima passione: la scrittura; e danno conto, altresì, di una vicenda culturale ed umana che per molti tratti li accomuna nel difficile e tormentato rapporto con editori, direttori, redattori di riviste e giornali, ma anche in quelle che sono le difficoltà familiari e della vita quotidiana. Inoltre, queste lettere evidenziano inequivocabilmente la condizione di isolamento degli intellettuali meridionali che, lontani dal dinamismo culturale centro - urbano, pagano con un surplus di fatica lo svantaggio della perifericità che, fatalmente, trasforma il già difficile mestiere di scrivere, nel più difficile mestiere di vivere.
12,00

Rhegina. Storie di Hippys reggino

Rhegina. Storie di Hippys reggino

Natale Zappalà

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 104

Un esperimento a metà strada fra la storia e la narrativa: raccontare il passato della città di Rhegion (Reggio Calabria) fingendo di aver ritrovato il primo libro dell'opera di uno scrittore reggino del V secolo a.C., Hyppis, realmente esistito, ricordato dagli autori antichi come il primo storiografo d'Occidente. Si tratta di una delle epoche più enigmatiche per la polis dello Stretto, che inizia con le origini stesse dell'apoikia calcidese e culmina nella vitalità politica e commerciale della tirannide di Anaxileos, intersecandosi con il coevo contesto politico del Mediterraneo greco. Lo scopo essenziale è quello di conoscere, riscoprire e valorizzare il plurimillenario passato dell'Area dello Stretto, coniugando l'austero rigore della ricerca scientifica con il piacere eretico della libertà creativa.
10,00

Omissione di soccorso. Il sequestro Moro

Omissione di soccorso. Il sequestro Moro

Mario La Cava

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 72

Introduzione redazionale all'articolo "Le lettere di Moro e la ragion di Stato" in "La Gazzetta del Mezzogiorno" del 20 aprile 1978. «Mario La Cava, da molti anni collaboratore del nostro giornale, non è soltanto uno dei narratori meridionali viventi più sensibili e originali. È anche un moralista di aperto spirito democratico, pensoso indagatore dei problemi della nostra società. Pubblichiamo perciò volentieri questo suo contributo di meditazione sul tema che ci angoscia tutti [...], coincide con un momento di più gravi e inquietanti timori sulla sorte di Aldo Moro».
10,00

Epitome di storia politica del Regno delle Due Sicilie dall'8 dicembre 1816 al 13 febbraio 1861, e ancora

Epitome di storia politica del Regno delle Due Sicilie dall'8 dicembre 1816 al 13 febbraio 1861, e ancora

Ulderico Nisticò

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 248

Dall'avvento del re Carlo, nel 1734, la dinastia dei Borbone aveva lentamente risollevato le sorti del Meridione e della Sicilia, con notevoli momenti di progresso anche economico, e senza che le classi lavoratrici patissero le piaghe sociali dell'industrializzazione capitalistica europea. I giacobini e le guerre napoleoniche suscitarono contrastanti passioni nel 1799 e nel 1806-12; impressero accelerazione all'ammodernamento, con effetti positivi nelle strutture militari e civili, ma con l'instaurarsi del latifondo borghese poi spacciato per feudale. L'8 dicembre 1816, duecento anni fa ma nessuno ne ha preso atto, gli Stati di Sicilia e Napoli, separati dal 1282, vennero a costituire il Regno delle Due Sicilie; il 13 febbraio 1861 si arrendeva, sebbene solo ai fini militari, Gaeta. Nei nove lustri di vita, il Reame attraversò frequenti crisi politiche, tra rivolte siciliane e tentativi liberali, mentre l'antica fedeltà al Regno, e perciò al re, della gran parte della popolazione, e non solo dei ceti umili, non trovava, e non le si forniva, una veste politica adatta ai tempi.
14,00

Storia delle Italie dal 1734 al 1870. Con un antefatto e un epilogo

Storia delle Italie dal 1734 al 1870. Con un antefatto e un epilogo

Ulderico Nisticò

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 208

La libertà e unità della Penisola era un problema internazionale e interno che apparve a molti di necessaria soluzione. Ne furono elaborate o sognate o tentate alcune; e non era la sola possibile né può dirsi la migliore o buona in sé quella sabauda e centralista che infine prevalse per abili mosse e per conflittuali interessi stranieri. L'unificazione affrettata e forzata generò un'Italia grigia e inquieta e molte e variegate delusioni e orgogli e ire.
14,00

Storie argentine

Storie argentine

Lino Gambacorta

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 112

12,00

Fenomeni urbani e territoriali in Calabria. Metodologia per la ricerca storica
10,00

Il gobbo del quarticciolo. Vita e morte del calabrese Giuseppe Albano

Il gobbo del quarticciolo. Vita e morte del calabrese Giuseppe Albano

Bruno Gemelli

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 192

Un groviglio indecifrabile. Ma al netto delle cose che gli sono state attribuite c'è da chiedersi come Giuseppe Albano, per la sua condizione sociale, per il contesto in cui è vissuto, ma soprattutto per la sua giovanissima età, abbia potuto essere protagonista di vicende così complesse. Il Gobbo del Quarticciolo, giovanissimo calabrese diventato protagonista della malavita di Roma, negli anni dell'occupazione nazista, la cui attività si intreccia con i movimenti partigiani e la polizia fascista, morì a soli 18 anni. E divenne un mito.
12,00

La Repubblica Cisalpina. Appunti sulla costituzione e sull'attività legislativa
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.