Città Nuova: Meditazioni
Volerci come Dio ci vuole. Scritti spirituali
Giovanna di Chantal
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2000
pagine: 200
La mia strada con Dio. Preghiera e vita quotidiana
Giuseppe Costanzo
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1999
pagine: 80
Dio nostro Padre. Commento al Pater
Origene
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1999
pagine: 118
La luce dentro le cose. Meditazioni per ogni giorno
Klaus Hemmerle
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1998
pagine: 416
Maria donna della resurrezione. Riflessione sulla vedovanza della Madonna vergine, sposa e madre
Giorgio Finotti
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1998
pagine: 80
Il tema della vedovanza in Maria è pressoché assente nella "mariologia". Eppure l'argomento risulta molto interessante perché sono molte le persone che vivono questo stato: alcune statistiche parlano di circa 6 milioni di vedove e di un milione di vedovi in Italia. In questo breve testo l'autore raccoglie le sue riflessioni pastorali sul tema della vedovanza di Maria, per indicare a coloro che hanno perso il marito o la moglie il modello a cui ispirarsi e che può rispondere al dolore e alla solitudine in cui vengono a trovarsi.
Ogni giorno un pensiero. Ne parlerai camminando
Carlo Carretto
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1998
pagine: 408
Il Dio che viene
Carlo Carretto
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1998
pagine: 256
«Dio è una Presenza autonoma davanti a te, come la tua davanti all'Amico, lo Sposo davanti alla Sposa, il Figlio davanti al Padre, o è solo presente nelle cose e quindi nella cosa più grande e interessante che è l'uomo? Dio lo puoi incontrare come Persona sulla tua strada, prostrarti davanti a Lui come Mosè davanti al roveto ardente, sentire la sua carezza come Elia sull'Oreb, sperimentare la sua Presenza come i profeti nell'oscurità e nell'intimità del Tempio, o no? Insomma, Dio è il Dio della trascendenza e quindi il Dio della preghiera, il Dio dell' al di là delle cose, o è solo il Dio dell'lmmanenza che si rivela a te solo nella evoluzione della materia, nella dinamica della storia o nell'impegno di liberazione dell'uomo? Qui sta il vero problema di oggi che, come sempre, è un problema di scelta. Azione o preghiera, rivoluzione o contemplazione? Senza tener conto che, come sempre, il peccato non è in ciò che si fa, ma in ciò che si omette. Gesù pronuncia nel Vangelo una frase dura: "Senza di me non potete far nulla (Gv 15,5). Ma chi è questo Gesù che ha il coraggio di dire agli uomini di tutti i tempi queste parole? ? uno dei personaggi vissuto nel tempo, scomparso con la morte e semmai presente agli uomini col suo insegnamento, o è, come lo chiama Pietro sotto l'azione dello Spirito, "Il Figlio del Dio vivente" (Mt 16, 16)? E se è vivente, come viene a me che sono vivo? Viene a me come Persona, o viene a me con una sua frase pronunciata duemila anni fa e trasmessaci dagli Apostoli nel Vangelo? Ecco il problema».
E torna Natale...
Chiara Lubich
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1997
pagine: 88
E torna, come una dolcissima poesia, la ricorrenza del Natale. Abeti, candele colorate, fiocchi di neve, presepi, auguri, distensione negli animi, Messa di mezzanotte Ma chi è Costui che scuote le fibre nei cuori, che in quella notte fa piegare anche le ginocchia di persone che nella vita conoscono ben poco il suo fascino?". L'Autrice ha raccolto nel presente volumetto alcune brevi meditazioni e poesie sul Natale che risuonano come un invito a fermarsi un momento nella frenesia della vita quotidiana per riscoprire il vero significato di una ricorrenza troppo spesso ridotta a festeggiamenti solo esterni. Un libro rivolto a tutti, perché il Natale torni ad essere "Fiorire d'amore, di volere, d'agire, di credere. Lucidità e felicità di sentirsi in compagnia di un Altro. Gioia e certezza di libertà. Dio" (dalla presentazione).