Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Città Nuova: Studia Biblica

Egli diceva loro il Padre. I discorsi con i giudei a Gerusalemme in Giovanni 5-12

Egli diceva loro il Padre. I discorsi con i giudei a Gerusalemme in Giovanni 5-12

Marida Nicolaci

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2007

pagine: 480

Malgrado il consistente sviluppo degli studi sul Vangelo di Giovanni in questi ultimi anni, le pubblicazioni dedicate ai "Discorsi di Gesù" (Gv 5-12) come blocco unitario, sia dal punto di vista diacronico sia da quello sincronico, sono rare, nonostante la rilevanza che tali discorsi possono fornire alla comprensione del rapporto tra Gesù e i Giudei del suo tempo. I problemi che pone il testo sono di varia natura: letteraria, storica e teologica, oltre che metodologica, e continuano, ancora oggi, ad animare il dibattito tra gli studiosi. L'Autrice, nel comprendere la preziosità del contributo che j citati Discorsi sono in grado di fornire alla comprensione del rapporto istauratosi tra Gesù e i Giudei del suo tempo, valorizza nella sua lettura la dimensione storica e narrativa del testo. Il testo giovanneo, indagato con cura, non tarda a manifestare nuove e considerevoli ricchezze.
32,00

«Ascolta figlio» autorità e antropologia in Proverbi 1-9

«Ascolta figlio» autorità e antropologia in Proverbi 1-9

Sebastiano Pinto

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2006

pagine: 384

Il volume analizza esegeticamente le dieci istruzioni padre-figlio di Proverbi 1-9. La metodologia esegetica seguita (diacronica e sincronica) segue le istanze del metodo storico-critico e si avvale della ricchezza ermeneutica delle scienze umane (la sociolinguistica e la psicologia dello sviluppo). L'attenta esegesi dei testi, che muove dal lato sociolinguistico secondo il quale l'organizzazione sociale e relazionale avvengono attraverso il medium dell'attività linguistica, getta nuova luce sul concetto di autorità e delinea la portata e la forza dll'insegnamento del padre-maestro, recuperando la visione dell'uomo che soggiage all'insegnamento offerto dal maestro (obiettivi, valori, visione del mondo, paure, certezze). Si approfondisce così la dimensione personalistica delle istruzioni mediante l'analisi del "saggio in relazione". L'interazionismo simbolico costituisce un valido supporto per cogliere la costruzione sociale della persona. Questa prospettiva ermeneutica disegna un volto inedito della figura del padre-maestro e definisce i tratti della nuova identità educativa dl padre: egli abilita il figlio ad un approccio "olistico" alla realtà, alieno da duelismi antropologici che vorrebbero contrapporre e separare ambiti differenti dell'esistenza umana.
30,00

Il regno di Jhwh e del suo messia. Salmi scelti dal primo libro del salterio

Il regno di Jhwh e del suo messia. Salmi scelti dal primo libro del salterio

Gianni Barbiero

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2008

pagine: 456

Il presente volume raccoglie una lunga frequentazione dei primi salmi, caratterizzata dall'approccio cosiddetto "canonico", che considera ogni salmo non isolatamente, ma nel contesto del salterio. Come in un libro i singoli capitoli fanno parte di un discorso unitario, e non si capirebbero isolandoli uno dall'altro, così nel salterio ogni singolo salmo continua il discorso del precedente e prelude al seguente. Il salterio è pertanto il primo orizzonte ermeneutico fondamentale per la loro comprensione. Questo approccio è relativamente nuovo nell'esegesi e nella coscienza del cristiano comune, ma, d'altra parte, è un ritorno all'antico, poiché la lettura continua dei salmi è tipica dell'esegesi antica, sia rabbinica sia patristica.
32,00

Sofferenza dell'uomo e silenzio di Dio. Nell'Antico Testamento e nella letteratura del Vicino Oriente antico

Sofferenza dell'uomo e silenzio di Dio. Nell'Antico Testamento e nella letteratura del Vicino Oriente antico

Horacio Simian Yofre

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2005

pagine: 328

Da vari anni ormai, e con sempre maggiore insistenza, la presenza del "servo sofferente" in Isaia 40 - 55 è stata messa in dubbio, incorporata in una tematica diversa, interpretata in un senso del tutto differente da quello che ha assunto più tardi nel Nuovo Testamento e nella tradizione cristiana, radicalmente negata o più semplicemente ignorata. La presente opera si propone di integrare lo studio del tema all'interno della problematica più ampia della sofferenza del giusto, presente già in alcuni testi letterari del Vicino Oriente Antico e in alcuni Salmi.
23,00

La donna del tuo popolo. La proibizione dei matrimoni misti nella Bibbia e nel medio giudaismo

La donna del tuo popolo. La proibizione dei matrimoni misti nella Bibbia e nel medio giudaismo

Francesco Bianchi

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2005

pagine: 184

Il fenomeno dei matrimoni misti è al centro di un vivace dibattito nella società ebraica contemporanea: mentre per l'ebraismo più conservatore rappresentano una vera e propria minaccia perché significherebbero la rinuncia a 3500 anni di storia e tradizione, l'ebraismo riformato si interroga sull'opportunità di celebrarli per preservare nella nuova famiglia l'educazione ebraica. Ma come è nata l'ostilità degli ebrei nei confronti di tali unioni? Prendendo in esame i libri biblici composti dopo l'esilio e in particolare quelli di Esdra e Neemia, Francesco Bianchi avvia uno studio storico-biblico sul tema.
16,00

Il libro della sapienza. Tradizione, redazione, teologia

Il libro della sapienza. Tradizione, redazione, teologia

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2004

pagine: 384

Opera ricca di simboli e di allusioni letterarie, oggetto negli ultimi anni di studio e di attenzione da parte degli specialisti, il Libro della Sapienza conserva ancora oggi questioni storiche, letterarie e teologiche irrisolte: dalla definizione del genere letterario, al suo rapporto con la tradizione biblica precedente, fino all'esatta individuazione dei destinatari. Gli autori hanno tentato di leggere il testo in un'ottica unitaria, nell'atto del suo processo redazionale, nel contesto della concreta ambientazione religiosa e culturale, e nella tensione teologica che lo anima.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.