Cittadella: Psicoguide
La morte e il morire
Elisabeth Kübler-Ross
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2022
pagine: 336
La morte è per molti ancora argomento tabù. Eppure è un evento umano che fa parte della vita e ci riguarda tutti da vicino. Allora perché non siamo capaci di affrontarlo senza paure e senza difese? Che tipo di comunicazione ci arriva da interviste a malati all’ultimo stadio della vita? Quali sono i bisogni e i diritti di chi muore? Il modo di affrontare la morte è legato a come si sono risolti i problemi della vita? (...) Non solo medici, infermieri, operatori sociali possono trovare in queste esperienze un prezioso materiale per il loro lavoro, ma chiunque voglia avvicinarsi alla morte per scoprirvi la vita.
Dipendo dunque esisto. L'addiction attraverso la Gestalt e non solo
Andrea Bramucci
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2022
pagine: 200
L’addiction si presenta sotto tante diverse forme e sfugge a uno sguardo unitario. In questo libro la dipendenza, da sostanze o comportamentale, viene indagata attraverso tre linee direttrici: le storie dei protagonisti, il costrutto di “malattia dell’addiction”, la Gestalt-therapy. Perché scrivere oggi un altro libro sulle dipendenze? Per raccontare la mia esperienza, per partecipare al riscoperto dibattito culturale e politico sull’addiction, per confrontarmi sul tema con chi ne avrà voglia e interesse, per lasciare una parte di me sulla carta, una parte però non di carta ma soprattutto di emozioni e vissuti che mi hanno coinvolto in più di trent’anni. Per renderci, infine, più consapevoli di un fenomeno articolato che in qualche modo riguarda ciascuno di noi.
I come inquietudine
Tiziana Luciani
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2021
pagine: 128
L’inquietudine è buona o cattiva? Fa bene o fa male? Dipende… C’è un’inquietudine che ci domina, come accade a Karen protagonista di Scarpette rosse di Hans Christian Andersen, e una che ci aiuta a rinascere, come racconta sant’Agostino. Qual è la vostra inquietudine? Per scoprirlo incontreremo tre inquietudini potenti: quella che pervade l’amore, quella che ci fa rifiutare i distacchi, quella che ci fa temere di essere imperfetti. Scopriremo i colori dell’inquietudine, le fiabe che la narrano, le poesie che la evocano. Ogni capitolo è arricchito da proposte pratiche di attività espressive. Per dedicare tempo e attenzione a questa emozione rivoluzionaria.
Libere di essere? Dalla violenza di genere verso un nuovo rapporto tra donne e uomini
Rosella De Leonibus
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2019
pagine: 244
Il tema della violenza di genere è di bruciante attualità e dolorosa realtà per troppe donne che, prima di essere vittime di violenza, sono vittime del silenzio, dell’invisibilità e della cultura dominante, fondata sulla negazione delle donne come soggetti, sul dominio dell’Altro e sul “consumo” dei corpi femminili e degli esseri umani in generale. Il nostro impegno come professionisti della psicologia e della psicoterapia, oltre che nel campo clinico, nelle case di accoglienza per le vittime di violenza e nei centri di ascolto, si colloca anche nel produrre stimoli culturali e nuove chiavi di lettura del rapporto tra i generi, per lavorare alla radice del fenomeno della violenza sulle donne.
Resilienza. La forza di camminare controvento
Luciano Sandrin
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2018
pagine: 178
Perché alcuni crollano di fronte ai colpi della vita mentre altri riescono a resistere, ad affrontare positivamente le difficoltà e a crescere? La risposta sta nella resilienza, una forza che rende le persone capaci di non crollare, di trovare un proprio benessere e di progettare un soddisfacente futuro. Questo vale per le persone singole, ma anche per le famiglie e per le comunità: c'è una resilienza individuale, una resilienza familiare e una resilienza comunitaria.
Prendersi cura. Accogliere, sostenere e co-creare attraverso la relazione psicoterapeutica
Rosella De Leonibus
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2017
pagine: 168
Uno sguardo dentro la stanza di terapia, per cogliere nel loro svolgersi le azioni del prendersi cura. Accogliere, sospendere il giudizio, ascoltare empiricamente, offrire sostegno alla persona nella esplorazione di nuove possibilità, co-creare: questo e molto altro è il nucleo del prendersi cura, fatto non solo di pensieri e parole, ma anche di sguardo, voce, emozioni, immaginario, corporeità.
V come vulnerabilità
Alessandra Grompi
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2017
pagine: 120
Vulnerabilità è una nozione generale, utilizzata in molte circostanze, spesso senza curarsi troppo del significato che assume. Oltre ad offrire un focus sulle diverse interpretazioni della vulnerabilità, questo volume la esplora come "condizione" che ha ispirato e fatto riflettere non solo il mondo della filosofia e delle scienze umane ma anche quello della letteratura, della poesia e della scienza medica, in tempi e luoghi diversi. Di qui la ricchezza esperienziale e di significati che da essa scaturisce e che chiede di essere presa sul serio.
La morte e il morire
Elisabeth Kübler-Ross
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2013
pagine: 328
Perché non siamo capaci di affrontare questo evento umano senza paure e senza difese? Quali sono i bisogni e i diritti di chi muore? Possono trovare in queste pagine un prezioso materiale per il loro lavoro medici, infermieri, operatori sociali, e anche chi voglia avvicinarsi alla morte per scoprirvi la vita.
S come solidarietà
Roberto Mancini
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2013
La solidarietà sembra ormai impossibile oppure, quando va bene, viene relegata nel tempo libero. Questo libro mostra come essa sia invece un nucleo essenziale dell'umanità di ciascuno. Se volge le spalle alla possibilità dell'esistenza solidale l'uomo tradisce se stesso. Riscoprire anzitutto l'emozione della solidarietà in noi è il primo passo per rinnovare la vita intera. Questo libro è uno strumento per orientarsi nel viaggio.
Dai fatti all'educazione. Commenti, problemi, prospettive educative
Ferdinando Montuschi
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2013
pagine: 224
Il presente lavoro analizza "fatti" accaduti nell'ultimo decennio del ventesimo secolo e nel primo decennio del ventunesimo. Eventi e comportamenti rilevanti riportati dai quotidiani che hanno coinvolto, e anche sconvolto, l'opinione pubblica ponendo drammatici interrogativi sul piano concreto dell'educazione e della prevenzione. Partendo da questi fatti il libro offre criteri interpretativi e indicazioni operative con particolare attenzione ai problemi dell'affettività, ai rapporti interpersonali e alle relazioni familiari.
R come rivalità
Mauro Benedetti
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2013
La rivalità è un sentimento che impregna le relazioni quotidiane avvelenandole e trasforma la vita in una gara continua per la ricerca del protagonismo. Ma da dove origina la rivalità? È possibile la vita senza competizione? Facendo riferimento alle teorie psicoanalitiche, biologiche e filosofiche più avanzate, con un linguaggio chiaro e non specialistico, si tenta di rinvenire le radici inconsce del sentimento di rivalità e i malintesi che lo alimentano. Si scoprirà così un nuovo orizzonte che permetterà di vivere la vita in armonia con se stessi e con gli altri.
R come responsabilità
Giuseppe Moscati
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2012
pagine: 112
La voce della coscienza, ma anche la voce del corpo. L'incarnazione della cura per l'altro, ma anche della cura per quella identità cangiante che siamo. La responsabilità rappresenta il tu con cui dialoghiamo, senza mai dimenticare le emozioni e alternando volentieri registri espressivi, toni, accenti? Ma responsabilità è anche fare i conti con l'alterità, imparare a costruirla senza imposizioni, percepirla a partire dalla sua autonomia (che poi è anche la nostra) e in virtù di una libertà che è condivisione. Anzi, la responsabilità nasce proprio come "libertà per" e, lungi dal ridursi a recinto del solo vissuto personale, si sviluppa ed evolve come progetto comune per farsi storia del noi.