Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cittadella: Psicoguide

U come umiltà

U come umiltà

Francesco Delicati

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

pagine: 128

In un'epoca che sembra avere smarrito il senso dell'orientamento e il significato della vita stessa, occorre riscoprire l'umiltà come atteggiamento improntato alla consapevolezza dei propri limiti e come sentimento fondamentale per la conoscenza di sé. Connotata negativamente come sinonimo di disprezzo e autosvalutazione, l'umiltà è invece una vera e propria qualità dell'essere, una risorsa di salute mentale, capace di rilanciare le potenzialità dell'esistenza umana e bilanciare le derive narcisistiche a livello individuale e sociale.
10,00

N come nostalgia

N come nostalgia

Silvana Sonno

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

pagine: 128

Nostalgia: uno stato d'animo e un'esperienza che tutte/i incontriamo nella nostra vicenda esistenziale, sia che riguardi il rimpianto per uno spazio lontano, sia che rievochi un tempo trascorso. Per trovare nella nostalgia uno strumento utile alla conoscenza di sé occorre però evitare il rischio di una narrazione univoca, incapace di dar conto della configurazione di quell'arcipelago di emozioni dentro cui si presenta l'emozione nostalgica, mettendo in figura la "compagna di viaggio" che meglio la caratterizza di volta in volta, sia essa la sofferenza o la speranza, la malinconia o la dolcezza, la consolazione o la paura? Nell'epoca in cui il mondo appare a disposizione di ogni viaggio e il ritorno nient'altro che un proseguimento di questo, la nostalgia si colora delle tinte del bisogno esistenziale verso un altrove indefinito, che spesso torna a coincidere col proprio centro svincolato da situazioni e relazioni che sentiamo insufficienti e, a volte, soffocanti. E in questo senso tanto più vere risuonano le parole di Borges: "Chi lascia la casa ha già fatto ritorno", in cui possiamo sentire quanto la nostalgia si configuri come un'emozione aperta, che affianca e stimola il viaggio di sola andata dell'esistere.
10,00

Diventare piccoli per essere grandi. Il bambino libera e completa l'adulto

Diventare piccoli per essere grandi. Il bambino libera e completa l'adulto

Ferdinando Montuschi

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

pagine: 168

Il sogno del bambino di diventare "grande" rimane incompleto se egli, da adulto, non decide di diventare bambino. In questo libro vengono analizzati casi concreti di persone in cammino verso questi traguardi e vengono descritti itinerari possibili per raggiungere la meta più impegnativa: "Diventare piccoli per essere grandi".
12,80

P come perdono

P come perdono

Giovanni Cucci

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

pagine: 120

La nostra società sovrabbonda di discussioni e dibattiti sul tema del perdono. Ma cosa significa veramente perdonare? Perché accordare questo gesto? Non è una forma di debolezza o una maniera di giustificare il male? E soprattutto: col perdono cambia davvero qualcosa? Sono queste le domande a cui il libro cerca di rispondere da un punto di vista psicologico. La tesi di fondo è che il perdono, se inteso correttamente, è una delle protezioni più potenti per fronteggiare il male e le sue conseguenze, come raccontano le vicende di chi, sorprendendo anzitutto se stesso, è riuscito a compiere questo difficile passo.
10,00

D come desiderio

D come desiderio

Meskalila N. Coppola

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

pagine: 136

Il desiderio aleggia tra le immagini dei media, spinge a cercare fuori qualcosa che pulsa da dentro, illuminando il cielo e la terra con la sua forza prorompente. Questo libro propone un viaggio in cui antichi miti orientali s'intrecciano con le tipiche storie del mondo occidentale. Come in un gioco, attraverso riflessioni, forme ed emozioni, invita a decifrare i segni depositati sulla sabbia sottile della memoria, nello spazio dove abitano i sogni. Lo stesso desiderare è un atto sacro, fonte di salute e di benessere. Come percorso che onora i segni del tempo, il desiderio valorizza l'emozione dell'attesa, riconosce il limite e ravviva l'energia necessaria alla realizzazione del progetto futuro.
11,00

R come rabbia

R come rabbia

Andrea Bramucci

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

pagine: 104

Emozione scomoda è la rabbia: spesso vorremmo evitare di incontrarla dentro e fuori di noi. Emozione vitale è la rabbia. Al suo apparire, specialmente in alcune fasi della nostra vita, ci indica qualcosa, magari che un confine psichico o relazionale - è stato attraversato senza permesso, oppure è giunto il momento per un cambiamento. Temibile impeto distruttore, ma anche preziosa compagna di viaggio capace di sostenere le nostre scelte, è la rabbia.
10,00

P come piacere

P come piacere

Deborah Tamanti

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2010

pagine: 128

Spesso si tende ad associare il piacere al potere o al possesso di qualcosa, quindi privilegio per pochi, da rincorrere e conquistare. Ma il piacere sa guardare alla profondità della vita e coglierne l'essenza. Nasce dalla possibilità di amare oltre se stessi, ma anche dal contatto con l'eros, con l'istinto e con la nostra natura sensoriale. È l'emozione della cura, dell'amore, della pietà, del desiderio e della voglia di vivere; allora vale la pena provare a scoprire che viverlo è possibile, più di quanto a volte crediamo.
10,00

Silenzi e parole nelle relazioni

Silenzi e parole nelle relazioni

Ferdinando Montuschi

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2009

pagine: 128

9,00

L'assertività: espressione di una sana stima di sé

L'assertività: espressione di una sana stima di sé

Olga Castanyer

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2006

pagine: 176

Con il termine "assertività" si indica la capacità di stabilire buone relazioni interpersonali nei vari ambiti, da quello privato a quello imprenditoriale. Per l'autrice questa qualità è legata all'autostima intesa come capacità di provare affetto, stima e rispetto per se stessi e di conseguenza per gli altri.
12,90

Perché non sono assertivo? Una chiave di risposta teorica e pratica

Perché non sono assertivo? Una chiave di risposta teorica e pratica

Olga Castanyer, Estela Ortega

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2003

pagine: 280

"Perché non sono assertivo?". Ecco una delle domande che si presentano con maggior frequenza durante le sedute dallo psicologo. L'assertività, come dimostra l'accoglienza riservata al precedente libro di Olga Castanyer, "L'assertività. Espressione di una sana stima di sé", è diventato il cavallo di battaglia di molte persone tra cui molti psicologi. Questo libro, continuazione di quello sopra citato, cerca di dare risposte chiare e soprattutto pratiche ai problemi collegati all'assertività: autostima, autoaffermazione, capacità sociali e relazioni interpersonali, che generano tante aspettative nella società odierna.
19,00

Paura-collera nel quotidiano

Paura-collera nel quotidiano

H. D. Johns

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 1999

pagine: 208

11,50

Il parent-training. Metodologie e tecniche per la formazione dei genitori
10,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.