Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cittadella: Teologia. Strumenti

Liturgia fondamentale. Una introduzione alla teologia dell'azione rituale

Liturgia fondamentale. Una introduzione alla teologia dell'azione rituale

Andrea Grillo

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2022

pagine: 422

Questo libro è stato scritto già due volte. Una prima, nel 1998, e una seconda, nel 2011. Ora, con profondi cambiamenti, ha ritrovato la originaria stringatezza e più chiaramente identifica il problema della “questione liturgica” come aspirazione a una “liturgia fondamentale”, non senza una relazione strutturale con il sapere sistematico. Il modello teorico di lettura del rapporto tra teologia e rito attraversa tutto lo spettro della storia della Chiesa latina, nella quale alla categoria di officium si affianca la categoria di segno-causa, fino ad arrivare alla categoria di rito, che inaugura la elaborazione degli ultimi due secoli. Una accurata ricostruzione teorica e storica del ruolo teologico della liturgia è la premessa inaggirabile per comprendere la Riforma Liturgica e la sua complessa ricezione nella Chiesa cattolica di oggi e di domani. Il volume si presenta, allo stesso tempo, come un manuale per la scuola di teologia e come uno studio sulla nascita di una disciplina nuova.
29,90

La fede, la speranza e la carità. Teologia e morale della vita cristiana

La fede, la speranza e la carità. Teologia e morale della vita cristiana

Massimo Regini

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2021

pagine: 466

Tutto l’agire morale del cristiano, nel suo fondamentale rapporto con Dio, vive della relazione fra il dono di grazia e la libera risposta, animata dall’amore. L’impegno di amare Dio, e di celebrare il culto cristiano, nasce dal dono di essere in Cristo, che dona la vita di fede, speranza e carità, le sole cose che rimangono. Questo libro vuole illuminare e accompagnare uno sguardo di stupore e responsabilità sul vissuto teologale del cristiano. La vocazione in Cristo si manifesta in una vita teologale animata dalla grazia dell’amore e dall’impegno della carità, un dialogo reso possibile dalla preghiera e dai sacramenti della fede. La riflessione si presenta come teologia ed etica della vita in Cristo, che il cristiano vive e celebra nella sua bellezza creaturale e filiale.
29,90

Mysterium Christi. Cristologia e soteriologia trinitaria

Mysterium Christi. Cristologia e soteriologia trinitaria

Amaury Begasse de Dhaem

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2021

pagine: 684

«Il libro propone una "cristologia della venuta di Cristo", in chiave trinitaria e storico-salvifica. Contemplando Cristo che viene nel mondo, l'autore predilige una cristologia espressiva, pneumatologica e filiale, che mette in risalto l'unità teandrica di Gesù di Nazaret, l'uomo nel quale, "quando venne la pienezza del tempo" (Gal 4,4), il Figlio è stato generato, il Verbo si è espresso, l'Immagine si è impressa, in una kenosi concepita come pienezza che si "effonde". Essa induce una soteriologia della partecipazione filiale alla vita intratrinitaria, alla quale viene ordinata la salvezza dal peccato, dove emerge la fecondità di un inclusivismo cristocentrico trinitario, radicato nella logica biblica dell'elezione e dell'alleanza delle libertà» (dalla Presentazione di L. F. Ladaria).
38,50

Stendi su di me il tuo mantello. Il matrimonio secondo l'Antico Testamento

Stendi su di me il tuo mantello. Il matrimonio secondo l'Antico Testamento

Bruno Ognibeni

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2021

pagine: 690

Questo volume raccoglie e mette a confronto i passi dell’Antico Testamento che toccano, più o meno direttamente, il tema del matrimonio. È diviso in sei parti: racconti delle origini dell’umanità, leggi e consuetudini relative all’unione coniugale, parole profetiche, istruzioni e riflessioni sapienziali, composizioni poetiche ed invenzioni narrative. I testi sono tradotti dalla lingua originale e corredati da una spiegazione non troppo tecnica, accessibile ad un lettore di media cultura. Pierangelo Sequeri lo definisce «un valido supporto per la didattica teologica relativa all’argomento di cui tratta, ma anche, più in generale, come riscontro affidabile per l’istruzione e la predicazione cristiana interessate a rimanere in un corretto rapporto con la testualità biblica pertinente» (dalla Postfazione).
39,90

Gesù il differente. La divinità di Cristo rivelata, definita, testimoniata, annunziata

Gesù il differente. La divinità di Cristo rivelata, definita, testimoniata, annunziata

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2020

pagine: 274

La divinità di Gesù rappresenta il nucleo essenziale della predicazione cristiana, fin dai suoi albori. Essendo da sempre presso il Padre (Gv 1,1-3), egli è quindi il Differente da tutto e da tutti: per natura, origine, missione e finalità. Seguendo un approccio interdisciplinare, il presente saggio vuole offrire un contributo significativo alla riflessione sulla persona di Gesù, e sull’oggettiva differenza che deriva dalla sua divinità rivelata, definita, testimoniata e annunziata dalla Chiesa.
18,90

Il Dio capovolto. La novità cristiana. Percorso di teologia fondamentale

Il Dio capovolto. La novità cristiana. Percorso di teologia fondamentale

Bruno Maggioni, Ezio Prato

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2020

pagine: 362

La storia di Gesù capovolge l'idea di Dio: non più l'uomo che muore per Dio ma un Dio che muore per l'uomo; non un Dio lontano ma l'impensabile vicinanza di un Dio che si fa uomo. Un capovolgimento che non smette di stupire. Il Dio capovolto è il contenuto della rivelazione, la ragione della sua credibilità, il fondamento della fede, il cuore della testimonianza ecclesiale. Approfondendo questi temi (rivelazione, credibilità, fede, Chiesa), il testo disegna una originale introduzione al cristianesimo. Nato come strumento per lo studio della Teologia Fondamentale nelle Facoltà Teologiche e negli Istituti di Scienze Religiose, il volume si offre anche a tutti coloro che vogliono accostarsi al cristianesimo con una prima ed essenziale riflessione.
25,50

Gesù di Nazareth profeta e messia

Gesù di Nazareth profeta e messia

Francesco Testaferri

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2020

pagine: 333

Chi è stato Gesù di Nazareth? Quale fu la sua pretesa e come prese forma il suo ministero? Fu un maestro, un sapiente o un carismatico guaritore? Sono domande attuali che richiedono risposte aggiornate e non blande ricostruzioni ripetitive. Partendo dall’esigenza di fondare la fede sulla ricerca del Gesù storico, l’analisi di Francesco Testaferri si concentra sul binario profeta e messia, mostrando che il compito di Gesù è stato concepito come un ministero profetico sul cui sfondo si coglie la chiara pretesa messianica, per la quale il salvatore è stato condannato e in ragione della quale i credenti lo confessano nella fede come il Cristo. Il volume è pensato per gli studi istituzionali e in generale per quanti, interessati a cogliere il nesso tra storia e fede e a sondare gli sviluppi successivi della riflessione teologica, intendono immergersi per gradi e ordinatamente nella conoscenza di Gesù di Nazareth.
23,90

Ho parlato chiaramente al mondo. Per una teologia pubblica ecumenica

Ho parlato chiaramente al mondo. Per una teologia pubblica ecumenica

Marco Dal Corso, Brunetto Salvarani

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2020

pagine: 200

La ricchezza del reale è multiforme e per esprimersi ha bisogno del concorso di molti e diversi saperi: anche di quello teologico e tanto più in un cambio d’epoca come quello che stiamo attraversando (papa Francesco). La teologia è oggi dunque chiamata a confrontarsi e dialogare con gli altri saperi, portando alla causa di un nuovo umanesimo il contributo della riflessione delle comunità credenti. Se la teologia deve saper accompagnare i processi culturali e sociali, essa lo potrà fare solo assumendo il contesto specifico in cui nasce e lavora. La dimensione ecumenica, interreligiosa e interculturale diventa così costitutiva della teologia pubblica che verrà.
15,90

Bioetica e persona. Manuale di bioetica e Medical Humanities

Bioetica e persona. Manuale di bioetica e Medical Humanities

Salvino Leone

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2020

pagine: 656

Un testo sui problemi della Bioetica che, oggi, non può essere disgiunta dalle cosiddette medical humanities a cui appartiene. Per questo nella trattazione della materia vengono valorizzati i suoi contesti storici, antropologici, culturali, letterari, artistici, religiosi in cui si colloca. La parte speciale è articolata in tre parti: Fenomenologia descrittiva, Argomentazioni bioetiche, Prospettive religiose. Alla fine dei ogni capitolo, poi, vi sono alcuni rimandi che ne costituiscono parte integrante pur nella loro essenzialità: un’attenta selezione bibliografica; un elenco dei principali Documenti e normative; alcune Trasposizioni narrative (letterarie, artistiche, cinematografiche); Piste di ricerca per ulteriori approfondimenti.
29,50

Pane vivo spezzato per il mondo. Linee di teologia eucaristica

Pane vivo spezzato per il mondo. Linee di teologia eucaristica

Pierpaolo Caspani

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2019

pagine: 452

Partendo da ciò che Gesù fece «nella notte in cui fu tradito», seguendo i tornanti della riflessione cristiana nei secoli, il volume ci guida alla riscoperta del mistero eucaristico: la sua celebrazione, letta sullo sfondo della ritualità che accompagna l’universale esperienza religiosa; il suo «contenuto», cioè il gesto con cui Gesù Cristo consegna al Padre la propria vita perché il mondo abbia la vita; la sua finalità, cioè l’edificazione di un popolo che di Gesù Cristo condivida la dedizione. Fino alla morte, anzi fino alla risurrezione.
28,50

Maria, ragione credente del cristianesimo. Mariologia fondamentale

Maria, ragione credente del cristianesimo. Mariologia fondamentale

Luca Mantovani, Gianluigi Pasquale

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2018

pagine: 194

Un affascinante percorso biblico, patristico e spirituale che osserva, in un alone contemplativo, la Madre di Gesù nell'atto di connotare cristologicamente la propria forma esistenziale a quella del Figlio. Maria, ha reso, così, ragionevole il proprio credere al Figlio di Dio, nell'obbedienza al soffio dello Spirito. Per questo, scorrendo queste pagine, il lettore si dispone al «sì» fondamentale della Vergine e scova i motivi del proprio convivere. Perché il «senso della vita» gronda di sangue dal legno della Croce. È atto di contemplazione: il rendersi accorti di un amore, quello esistente tra il Figlio e sua Madre. Perché l'unica ragione che «chiama» madre e figlio è l'amore.
14,90

L'alfabeto dell'etica. Voci fondamentali

L'alfabeto dell'etica. Voci fondamentali

Giannino Piana

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2017

pagine: 480

L'attualità e la complessità delle questioni che riguardano la sfera della vita morale rende urgente un ripensamento dei suoi fondamenti e sollecita l'individuazione di criteri adeguati ad affrontare i nodi critici emergenti. Questo Dizionario intende fornire ad un pubblico il più vasto possibile (non dunque specialistico) uno strumento utile a cogliere il senso di alcune parole-chiave, che definiscono il campo dell'etica. mettendone a fuoco l'impianto strutturale e fornendo indicazioni concrete per accedere alla valutazione di ciò che avviene nei vari ambiti nei quali si sviluppa l'attività umana o per giungere alla chiarificazione di alcune tematiche di particolare rilevanza personale e sociale.
29,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.