Clinamen: La biblioteca d'Astolfo
Porci di fronte ai maiali. Storie per uomini che parlano poco
Beniamino Tartarini
Libro: Copertina morbida
editore: Clinamen
anno edizione: 2010
pagine: 76
Pòrci oppure Pórci? È nell'ambiguità del pòrci/pórci che si giuoca questa scrittura esilarante e durissima, velenosa e irridente. Uomini idioti che dilapidano fortune con prostitute dell'Est; donne "eleganti" a caccia di sesso a buon mercato; genitori imbecilli che allevano piccoli e insopportabili mostri. E tutti votati al fitness, alla moda, alla chiacchiera insulsa; tutti, gli uni di fronte agli altri, sulla linea del pòrci/pórci. L'indifferenza come virtù, la mediocrità come valore, l'ignoranza come stile di vita. Uno sguardo disincantato, un affresco a tinte forti, senza scampo, della nostra società stracciona.
Anni della decisione
Oswald Spengler
Libro: Copertina morbida
editore: Clinamen
anno edizione: 2010
pagine: 212
Pubblicato nel 1933, quindici anni dopo "Il tramonto dell'Occidente", "Anni della decisione" è lo scritto più disincantato e "lucido" di Oswald Spengler. Veemente contro i luoghi comuni della pubblica opinione, di quello che oggi potremmo chiamare il "politicamente corretto", "Anni della decisione" sa cogliere, con una acutezza maggiore dello stesso "Tramonto", i fenomeni della civiltà in declino, i suoi caratteri ed elementi essenziali: atomizzazione della vita, sradicamento del soggetto umano, culto della moda, dello sport e del tempo libero, dominio della fandonia mediatica, emergenza della partitocrazia e delle sue propaggini sindacali. Vi è uno scarto tra la verità e il potere, soprattutto laddove il potere dipinge se stesso come verità, travestendosi da pensiero critico, tanto "a destra" quanto "a sinistra". "Destra" e "Sinistra", ci dice Spengler, in realtà manifestano una identità di fondo: né più né meno che forme del potere stesso. Oggi, "Anni della decisione" può essere letto al di fuori delle maglie del suo impianto ideologico di più stretta appartenenza, del suo gergo. Non incarnando i contenuti immediati della nostra ideologia di moderni membri della società, il testo di Spengler ci permette di rapportarci ad un oltre essenziale rispetto alla presunta ovvietà di quel credo di matrice illuminista che sta al fondo del potere dominante e dei suoi travestimenti.
Il libro delle spossatezze. Il paradosso di Chirone
Gaetano Dell'Erba
Libro: Libro in brossura
editore: Clinamen
anno edizione: 2010
pagine: 96
L'esperienza umana e professionale dello psichiatra che soffre richiama il mito di Chirone, il centauro inventore della medicina che, ferito mortalmente, non poteva né guarire se stesso né morire perché immortale. Cosa avviene quando il guaritore è ferito? Quale ruolo giocano la personalità del terapeuta e la consapevolezza delle sue ferite emozionali nella riuscita di un intervento terapeutico? Sono alcune delle domande che attraversano questo libro, nel quale si disegna il ritratto profondo e spietato di uno psichiatra alle prese con una crisi esistenziale e professionale. Nel corso di un'estate breve ma intensa il dottor Vittorio Bernardi si troverà a dover fronteggiare sentimenti di vuoto e vissuti di perdita che riemergono dal passato. E ciò sullo sfondo di un matrimonio che si sfalda e di un venir meno di amicizie che si credevano solide e durature.
Ipazia. Donna colta e bellissima fatta a pezzi dal clero
John Toland
Libro: Copertina morbida
editore: Clinamen
anno edizione: 2010
pagine: 48
La splendida Ipazia, filosofa e matematica del IV secolo, fu selvaggiamente uccisa e fatta a pezzi, bruciata e ri-dotta in cenere. Mandante dello scempio fu "un assassino dalle mani pulite", Cirillo, vescovo di Alessandria, poi nominato Santo dalla Chiesa Cattolica ed ancor oggi festeggiato ogni 27 Giugno. In questo pamphlet del 1720, il celebre filosofo illuminista John Toland ricostruisce le vicende che portarono all'uccisione di Ipazia e alla lacerazione del suo corpo, denunciando non solo il profilo criminale della Chiesa, ma anche la situazione di assoluta emarginazione che le donne vivevano in quel tempo ... e certo anche oltre quel tempo ... Nel lungo titolo del pamphlet, tutto questo viene significativamente rappresentato: «Ipazia. Storia di una donna bellissima, virtuosa, colta, e poliedrica; fatta a pezzi dal Clero di Alessandria per appagare l'orgoglio, l'invidia e la crudeltà del suo Arcivescovo, comunemente conosciuto, ma immeritatamente reso santo, Cirillo»
Memorie di specchio. Merleau-Ponty e l'incoscio ottico della «psiche»
Sergio Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: Clinamen
anno edizione: 2010
pagine: 96
Contra saracenos. Gli errori dell'Islam
d'Aquino (san) Tommaso
Libro
editore: Clinamen
anno edizione: 2008
pagine: 52
Il vento e la legge. La breve luce dei giorni
Luciano Rossi
Libro
editore: Clinamen
anno edizione: 2008
pagine: 88
La società degli straccioni. Critica del liberalismo, del comunismo, dello Stato e di Dio
Max Stirner
Libro
editore: Clinamen
anno edizione: 2008
pagine: 66
Soeren Kierkegaard. Una introduzione
Marta Mauriello
Libro: Libro in brossura
editore: Clinamen
anno edizione: 2005
pagine: 72
Kierkegaard rappresenta un capitolo a sé nell'ambito del pensiero filosofico. La sua vita e la sua opera sono del tutto eccentriche, nessuna etichetta è in grado di riassumerle. Di Kierkegaard si può soltanto ascoltare ed accogliere l'appello ad un'esistenza umana consapevolmente conquistata e pienamente vissuta. Kierkegaard disturba e confonde, scuote dall'apatia, lacera ogni camuffamento, sottrae il singolo alla folla omologante, sollecita una domanda di senso sull'esistenza che compiamo. Questo libro ricostruisce con chiarezza esemplare il pensiero di Kierkegaard e ne esamina, con grande capacità di sintesi, l'intera riflessione, fornendo in tal modo gli strumenti per penetrare in una teoresi decisamente complessa e talvolta oscura.
Le vite perpendicolari
Renzo Cremona
Libro: Libro in brossura
editore: Clinamen
anno edizione: 2023
pagine: 50
Opera suddivisa in venticinque microbiografie, questo testo di Renzo Cremona supera la tradizionale distinzione tra prosa e poesia ed evoca un universo trasfigurato e metafisico in cui abitano personaggi solo apparentemente inventati, connotati, ciascuno, da una diversa ossessione, ma accomunati dall'essere tutti quanti impegnati in una instancabile e originale attività creativa. Chi è Vittore CLementi e perché è diventato un miniaturista? Quale misterioso segreto nascondono i quadri di Mauro Aulente e come mai si discute ancora delle opere di Elvio Strati? Che cosa dice di noi la mirabile costruzione di Fulvio Timbri? È possibile che l'ossessione di Brando Antenori ci salvi? Per quale ragione Sebastiano Cimmeri è perseguitato senza tregua? Perché Vincenzo Serva tormenta la propria vita tentando di edificare il tempio delle parole scomparse e perché Glauco Ordigni costruisce una casa di mattoni fatti con la stessa sostanza del terrore? Tra scultori di musiche, pittrici di lontananze e architetti di luoghi dove agogniamo a tornare o ci augureremmo di non mettere mai piede, le vite di questi personaggi altro non sono che i segni misteriosi di una sintassi ulteriore, che è in realtà l'essenza medesima dell'enigma e del sogno di cui siamo fatti.