Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CLV: Bibliotheca Ephemerides Liturgicae. Subsidia

Immagini simboliche dell'Ecclesia nel Rito di Dedicazione della Chiesa
23,24

Liturgia: temi e autori. Saggi di studio sul movimento liturgico

Liturgia: temi e autori. Saggi di studio sul movimento liturgico

Libro

editore: CLV

anno edizione: 2018

pagine: 280

18,08

La consagracion de la mujer en las liturgias occidentales

La consagracion de la mujer en las liturgias occidentales

M. Gabriel Ramis

Libro

editore: CLV

anno edizione: 2018

pagine: 228

24,27

Liturgie et anthropologie

Liturgie et anthropologie

Libro

editore: CLV

anno edizione: 2018

pagine: 302

24,79

Liturgie, ethique et peuple de Dieu

Liturgie, ethique et peuple de Dieu

Libro

editore: CLV

anno edizione: 2018

pagine: 320

25,82

Omelie mistagogiche e catechetiche

Omelie mistagogiche e catechetiche

Anonimo veronese

Libro

editore: CLV

anno edizione: 2018

pagine: 382

36,15

Le conferenze s. Sergio

Le conferenze s. Sergio

Achille M. Triacca

Libro

editore: CLV

anno edizione: 2018

pagine: 120

12,91

Spazio e rito. Aspetti costitutivi dei luoghi della celebrazione cristiana
18,08

Quod ore sumpsimus, domine, pura mente capiamus. A sacramentalidade do aparato bucal na celebração dos sacramentos da iniciação...

Quod ore sumpsimus, domine, pura mente capiamus. A sacramentalidade do aparato bucal na celebração dos sacramentos da iniciação...

Jerônimo Pereira Silva

Libro: Libro in brossura

editore: CLV

anno edizione: 2017

pagine: 424

Come dice Silvano Maggiani nella Prefazione, la ricerca dottorale di José Pereira Silva (Dom Jeronimo) si colloca nella scia de «Lo Spirito della Liturgia», «La formazione liturgica» e «I Santi Segni», di Romano Guardini, volti a far comprendere il mondo liturgico. L'autore prende in esame in particolare la funzione dell'apparato orale nella Liturgia, cogliendo la "delicatezza" del verbale e del non verbale nell'azione liturgica che nasce dal celebrare e dalla capacità di comprendere la ricchezza contenuta nell'azione, nei riti e nelle parole e la sua possibilità di far pensare. Agire e riflettere costituiscono la base della ricerca di Pereira Silva.
42,00

Dove va il movimento liturgico? Assisi 1956-2016: un ritorno alla pastorale liturgica

Dove va il movimento liturgico? Assisi 1956-2016: un ritorno alla pastorale liturgica

Libro: Libro in brossura

editore: CLV

anno edizione: 2017

pagine: 234

Frutto dei lavori della Settimana APL tenutasi ad Assisi nel 2016 – il volume offre un panorama ampio e significativo intorno alla realtà e all’idea di Movimento Liturgico, e si organizza intorno a tre nuclei fondamentali: progetto del Movimento Liturgico e sul suo sviluppo lungo l’ultimo secolo (Gallo, Girardi, Grillo); “questioni specifiche” come il ruolo delle “fonti testuali” e le forme della “traduzione”; “confronto intraecclesiale” sulle ermeneutiche del ML intorno a tensioni polari come “continuità/discontinuità” e “universalità/particolarità”.
28,00

La concelebrazione eucaristica. Storia. Questioni teologiche. Rito

La concelebrazione eucaristica. Storia. Questioni teologiche. Rito

Markus Tymister

Libro: Libro in brossura

editore: CLV

anno edizione: 2017

pagine: 330

Nel suo studio l’autore espone la storia della concelebrazione eucaristica in Occidente, attraverso il contatto diretto con le fonti patristiche, liturgiche, magisteriali e canoniche, tenendo conto della mentalità di ciascun’epoca per evitare di giudicare la storia partendo da acquisizioni teologiche più recenti. Il percorso storico arriva fino al dibattito prima e durante il Concilio Vaticano II e prende in esame il rito della concelebrazione nella sua prima stesura del 1965 e come si trova oggi nella terza edizione tipica del Messale Romano del 2008. Non mancano indicazioni per la pratica del rito, con accenno alla problematica attuale delle celebrazioni con grandi numeri di concelebranti.
38,00

Liturgia grande sistema di comunicazione. Il potere comunicativo della liturgia nella modernità

Liturgia grande sistema di comunicazione. Il potere comunicativo della liturgia nella modernità

Bruno Cescon

Libro: Libro in brossura

editore: CLV

anno edizione: 2017

pagine: 232

La scommessa di questo volume è la liturgia come “potere comunicativo nella modernità”. Per la Chiesa, infatti, lo strumento di comunicazione per eccellenza, cioè di cultura e informazione interna ed esterna, è la liturgia. Attraverso il rito, un insieme di parole e gesti carichi di memoria e di valori teologici e simbolici, fa conoscere pensiero e azioni della Chiesa nella stessa modernità. La liturgia, quindi, assume i connotati di un particolare sistema comunicativo nel contesto della modernità. Non da ultimo, la liturgia traccia dei confini tra valori e non valori nella vita individuale e sociale e la sua efficacia non si ferma alla vita privata delle persone, ma influenza l’intera società.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.