CLV: Bibliotheca Ephemerides Liturgicae. Subsidia
Introducción a las liturgias occidentales no romanas
M. Gabriel Ramis
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2013
pagine: 258
Come dice il titolo, il libro costituisce un’introduzione alle liturgie occidentali non romane, con una visione d’insieme dell’argomento. Si formulano delle ipotesi con grande probabilità di verità. Fra le liturgie affrontate quella ambrosiana, l’ispano-mozarabica e la gallicana, la liturgia africana (dato il suo influsso nella formazione delle liturgie occidentali), la liturgia celtica, la bracarense; occorre anche tener conto degli usi liturgici delle chiese, soprattutto della penisola italiana, che sono arrivati fino a noi. Nella sintesi finale, si sottolineano i punti convergenti e anche quelli divergenti tra queste liturgie, per evidenziare sia gli elementi comuni fondamentali di tutte le liturgie, sia la specificità propria di ogni liturgia. Alla fine si offrono tre appendici: un breve approccio al concetto di teologia simbolica, come chiave di interpretazione dei testi delle liturgie occidentali; uno studio sulla cosiddetta “paleoanafora” latina; una proposta di sigle delle fonti edite di tutte le liturgie occidentali, anche della romana.
Concilio Vaticano II e la liturgia: memoria e futuro
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2013
pagine: 288
Memoria e futuro: due parole che caratterizzano l’atteggiamento con cui i vari Autori si sono accostati al Concilio Vaticano II durante la Settimana di studio dell’APL 2012, con attenzione anzitutto alla Costituzione sulla sacra Liturgia, ma allargando lo sguardo al tema della rivelazione, della Chiesa e del rapporto con la modernità. Una memoria che, scavando in profondità e con nuovi strumenti, sa nutrire il cammino futuro; un futuro che, non volendo interrompere il suo rapporto con il passato ma nemmeno impedirne la crescita e il frutto, sa impregnarsi della memoria di ciò che ancora spinge la Chiesa verso il suo « perenne rinnovamento ».
Teologia classica e modernità in Cipriano Vagaggini. Percorso tra scritti editi e inediti
Elena Massimi
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2013
pagine: 336
A distanza di quasi 60 anni dal libro “Il senso teologico della liturgia” di Cipriano Vagaggini, Elena Massimi, con un lavoro paziente e appassionato, rilegge il contributo vagagginiano, che tanto influsso ha esercitato nel percorso ecclesiale delle riforme in campo liturgico sotto Pio XII, nel Concilio Vaticano II e nella riforma che ne è seguita. Alla luce degli sviluppi che il tema ha trovato nel recente passato, l’A. presenta un Vagaggini edito e inedito, compreso e incompreso, accolto e rifiutato, assecondato e ostacolato, ascoltato e ignorato e restituisce a questo “padre della Riforma” le sue parole più vere, le intuizioni più profonde, le profezie più inascoltate, come servizio tanto alla sua memoria quanto alla nostra speranza.
La «Pontificia Commissio de sacra liturgia praeparatoria Concilii Vaticani II». Documenti, testi, verbali
Angelo Lameri
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2013
pagine: 884
A cinquant’anni dalla promulgazione della Costituzione liturgica del Concilio Vaticano II, questo volume si prefigge di offrire un contributo alla serena ermeneutica della Sacrosanctum Concilium. Lo fa servendosi dell’abbondante e ricco materiale di archivio, oggi a disposizione degli studiosi, riguardante la fase preparatoria della Costituzione liturgica conciliare. Nel volume, suddivisi in tre parti, corrispondenti ad altrettante tappe del lavoro della Commissione, è offerta alla consultazione la documentazione più importante delle tre fasi che dal giugno 1960 al gennaio 1962 hanno segnato il lavoro di preparazione della Costituzione conciliare sulla liturgia. Ogni parte è preceduta da un introduzione che ricostruisce il cammino percorso e le vicende che lo hanno accompagnato. Note redazionali aiutano a comprendere meglio il testo nelle parti di meno immediata comprensione.
Un compendio del «Martyrologium Adonis» proveniente dall'abbazia di Novalesa (Torino, Biblioteca Reale, cod. varia 143)
Ferdinando Dell'Oro
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2012
pagine: 172
Il volume, corredato da dettagliati indici di nomi e luoghi, si pone come un nuovo tassello per la comprensione e ricostituzione del variegato mosaico liturgico e sociale dell'abbazia della Novalesa.
L'omelia. Atti della 38° Settimana di studio dell'Associazione professori di liturgia (Capaccio, 30 agosto-3 settembre 2010)
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2012
pagine: 272
L'Associazione Professori e Cultori di Liturgia Italiani, con la XXXVIII settimana di Studio, ha voluto addentrarsi nella questione omiletica. La pubblicazione degli Atti rappresenta un contributo alla promozione del dibattito e della ricerca intorno a tale questione, fornendo indicazioni per un possibile equilibrato e rigoroso approccio all'omelia quale servizio alla Parola in ambito liturgico.
El bosque simbólico. Itinerarios para una reflexión sobre la acción sacramental
Juan Rego
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2012
pagine: 412
La ricerca si prefigge non tanto di offrire l'immagine riduzionistica di un'esuberante letteratura, ma di rispettarne la tortuosità grazie allo studio sia dei protagonisti che diedero inizio alla vicenda simbolica, sia dei principali punti di riferimento attorno ai quali il paesaggio si articola. Intenzione dell'autore non è la pretesa di una sintesi impossibile, ma l'offerta di un'introduzione che a modo di "mappa" fornisca al ricercatore alcuni strumenti critici necessari per godersi il panorama. Più che trasformare la foresta in un rigoroso giardino versagliesco quest'opera cerca di stabilire dei percorsi critici che "cosmetizzino" la "caotica boscaglia" in un pittoresco giardino inglese.
La solennità della Cattedra di San Pietro nella Basilica Vaticana. Storia e formulario della Messa
Diego Giovanni Ravelli
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2012
pagine: 536
Il volume offre uno studio sulla Solennità della Cattedra di San Pietro celebrata nella Basilica Vaticana, considerata dapprima dal punto di vista della ricerca storico-liturgica e successivamente mediante l’analisi del Lectionarium e del Sacramentarium della Messa. La ricostruzione storica della festa, attraverso le fonti, e l’ermeneutica liturgica dei testi, biblici ed eucologici, mettono in luce il significato profondo della celebrazione petrina, con la ricchezza e l’attualità dei suoi contenuti, ed evidenziano un rapporto di intensa simbiosi tra la lex orandi e la lex credendi della Chiesa, la quale, nel «Tu es Petrus», celebra il mistero del mandato affidato a Pietro e ai suoi Successori e professa la propria fede in ciò che prega.
«Presbiteros en cada iglesia» (Act 14,23). La plegaria de ordenación del presbítero en el rito bizantino-griego y en el rito romano
Aurelio Garcías Macías
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2011
pagine: 464
Siamo abituati a studiare il presbiterato attraverso la riflessione della teologia dogmatica, le considerazioni dei maestri spirituali o le orientazioni della teologia pastorale. Il presente volume apporta un interessante riflessione sulla teologia liturgica. L'autore studia la teologia del presbiterato, partendo dai testi propri della liturgia di ordinazione, particolarmente le preghiere, in due tradizioni ecclesiali differenti: il Rito Romano e il Rito Bizantino-Greco. Questi testi sono locus theologicus privilegiato per scoprire la teologia liturgica del presbitero, con le particolarità proprie di ogni tradizione. Il contenuto di questi testi di ordinazione è una ricca sintesi della riflessione teologica di entrambe le chiese sul ministero presbiterale, in tutto ciò che ciascuna chiesa vuole, chiede e desidera che sia il presbitero. L'obiettivo di questo lavoro, pertanto, consiste nell'analizzare e confrontare i dati teologici che in nuce sono racchiusi nei testi di ordinazione, specialmente le preghiere del rito romano e del rito bizantino-greco, per mostrare posteriormente in luce la teologia e spiritualità del presbitero.
«La forma rituale del sacramento». Scienza liturgica e teologia sacramentaria del dialogo
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2011
pagine: 294
L’Associazione Professori e Cultori di Liturgia ha avuto, nella Settimana di Studio 2009, l’obiettivo di mettere a fuoco la forma rituale del sacramento e di riflettere sulla modalità più adeguata per sviluppare un’intelligenza del sacramento così inteso. Il tema è stato affrontato con il metodo del dialogo interdisciplinare tra esperti di scienza liturgica e di teologia sacramentaria, arricchito da un’ampia e qualificata partecipazione dei convegnisti.
La reforma del ano liturgico y del calendario romano tras el Concilio Vaticano II
José A. Goñi Beasoain de Paulorena
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2011
pagine: 832
In questo libro si prende in esame la riforma dell’Anno Liturgico e del Calendario Romano effettuata nel contesto della riforma generale della liturgia attuata per mandato del Concilio Ecumenico Vaticano II. Si analizza il percorso storico prima del Concilio Vaticano II, ma ci si sofferma soprattutto sul processo redazionale del capitolo quinto della Costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium – con attenzione particolare agli schemi del Coetus I – arrivando fino all’Anno Liturgico e al Calendario Romano rinnovati, promulgati da Papa Paolo VI nel 1969. Il volume contiene ricche appendici con testi inediti.