Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CLV: Bibliotheca Ephemerides Liturgicae. Subsidia

L'unità nel pensiero liturgico di Joseph Ratzinger

L'unità nel pensiero liturgico di Joseph Ratzinger

Ricardo Reyes Castillo

Libro

editore: CLV

anno edizione: 2011

pagine: 324

L’Autore mette in risalto come il pensiero liturgico di Ratzinger sia profondamente legato alla logica della sua riflessione teologica che, come traspare dai suoi scritti, è anzitutto motivata e guidata dal grande desiderio della salvezza delle anime: non lasciare l’uomo in balìa di se stesso. La liturgia per Ratzinger è di per sé espressione di unità, ha una sua unità interna e cerca la comunione con Dio, fondamento dell’unità dell’uomo in se stesso e della Chiesa. L’intenzione principale delle sue riflessioni sulla liturgia non è dunque di proporre soluzioni né di tornare all’antico con opere di restaurazione anticonciliari, ma di ancorare la liturgia al suo fine essenziale: portare l'uomo all'incontro con Dio.
35,00

La penitenza pubblica nel gelasiano antico. Uno studio a partire dai suoi segni visibili

La penitenza pubblica nel gelasiano antico. Uno studio a partire dai suoi segni visibili

Mariosvaldo Florentino

Libro: Libro in brossura

editore: CLV

anno edizione: 2010

pagine: 406

Questo studio presenta la celebrazione della penitenza pubblica secondo il Sacramentario Gelasiano Antico, che è il primo libro liturgico in occidente a portarne i corrispondenti formulari.
48,00

Accende lumen sensibus. La liturgia e i sensi del corpo

Accende lumen sensibus. La liturgia e i sensi del corpo

Paolo Tomatis

Libro: Libro in brossura

editore: CLV

anno edizione: 2010

pagine: 592

"Accende lumen sensibus, infunde amorem cordibus": la sapienza dell'antica invocazione allo Spirito Santo non lascia dubbi circa il pieno coinvolgimento dei sensi del corpo nell'esperienza liturgica della fede. Nel fragile vaso d'argilla della propria umanità, la liturgia custodisce la sensibilità della Grazia e la Verità della carne: con i suoi gesti e le sue parole, essa ci ricorda che i sensi spirituali non sono un'alternativa ai sensi materiali, bensì l'affinamento di quegli stessi sensi, illuminati dalla luce dello Spirito.
45,00

Storia della liturgia attraverso le epoche culturali

Storia della liturgia attraverso le epoche culturali

Burkhard Neunheuser

Libro

editore: CLV

anno edizione: 2009

pagine: 224

17,00

Verginità professata, celebrata, confessata. Contributo per la sua compresione teologico-liturgica dall'ordoconsecrationis virginum

Verginità professata, celebrata, confessata. Contributo per la sua compresione teologico-liturgica dall'ordoconsecrationis virginum

Sandrino Bocchin

Libro: Libro in brossura

editore: CLV

anno edizione: 2009

pagine: 1080

Studio teologico-liturgico, investigazione sul Rito della Consacrazione delle vergini, isolandone le tre coordinate liturgiche Mistero, Azione e Vita. Lo studio, unico nel suo genere su questo argomento, si presenta particolarmente fecondo e stimolante sia per chi già vive la realtà della consacrazione verginale sia per coloro che intendessero proseguire l'indagine su questo rito che è uno tra i più antichi e solenni della liturgia Romana.
80,00

La unción de los enfermos en la liturgia hispánica. Estudio teológico liturgico

La unción de los enfermos en la liturgia hispánica. Estudio teológico liturgico

M. Gabriel Ramis

Libro: Libro in brossura

editore: CLV

anno edizione: 2009

pagine: 228

Una più profonda comprensione teologica e antropologica del sacramento dell'Unzione degli infermi nella liturgia ispanica richiede un'analisi comparativa del sacramento con l'Ufficio divino e la sezione del Messale contenente le Messe rituali per gli infermi. Questo studio si propone di assolvere a tale esigenza, esaminando il sacramento, oltre che in sé, anche in rapporto con questi altri contesti celebrativi ad esso correlati con l'obiettivo di evidenziare, accanto alla ritualità, gli aspetti della teologia e antropologia che affiorano dai testi eucologici, secondo il presupposto che la liturgia è, al tempo stesso, espressione e norma di fede. Il volume si presenta, pertanto, diviso in tre sezioni, dedicate rispettivamente al rituale, all'ufficio divino e alla celebrazione eucaristica.
26,00

Paolo e il culto. Esegesi e teologia

Paolo e il culto. Esegesi e teologia

Giuseppe Baldanza

Libro: Libro in brossura

editore: CLV

anno edizione: 2009

pagine: 152

La presente monografia affronta il tema dal punto di vista del ruolo che il culto gioca nel pensare teologico di Paolo, nella concezione, nella difesa del suo ministero di evangelizzatore dei gentili. Lo fa ponendosi anzitutto la questione del relazionarsi di Paolo all’Antico Testamento, alle Scritture d’Israele: emerge come egli riprenda dall’Antico Testamento il linguaggio cultuale facendosi guidare da un principio che si può definire “continuità nella novità cristica”: con Cristo il culto non è più connesso con la circoncisione, la Legge; non è più una prerogativa esclusiva di Israele. Adesso, è relazionato al Vangelo che è potenza Dio per la salvezza di qualsiasi credente, con il sacrificio di Cristo sulla croce. In questo contesto la monografia delinea la relazione tra soteriologia giudaica e soteriologia paolina nella sua originalità e fa emergere in filigrana la metodologia ermeneutica del fare teologia di Paolo
18,00

Chrismation et confirmation. Question autor d'un rite post-baptismal. Conferences Saint Serge. Live semaine d'etudes liturgiques. (Parigi, 25-28 agosto 2007)

Chrismation et confirmation. Question autor d'un rite post-baptismal. Conferences Saint Serge. Live semaine d'etudes liturgiques. (Parigi, 25-28 agosto 2007)

Libro: Libro in brossura

editore: CLV

anno edizione: 2009

pagine: 324

L’uso di due termini per designare atti liturgici post-battesimali rimanda a una differenza di pratiche e di loro interpretazioni, secondo le famiglie liturgiche cristiane, i luoghi e le epoche. Si tratta di una diversità terminologica che riflette concezioni differenti, messe in luce durante i lavori della 54 settimana di studi liturgici dell’Istituto Saint-Serge di Parigi nella ricerca di possibili elementi dottrinali comuni.
35,00

Usus psallendi ecclesiae vercellensis (Vercelli, biblioteca Capitolare, cod. 53)

Usus psallendi ecclesiae vercellensis (Vercelli, biblioteca Capitolare, cod. 53)

Libro: Libro in brossura

editore: CLV

anno edizione: 2009

pagine: 384

Pochi anni dopo la pubblicazione del Libro Ordinario del duomo di Monza, la collana ospita l'edizione del Libro Ordinario della cattedrale di Vercelli. Il Libro Ordinario presenta tutti i brani cantati o proclamati durante le funzioni religiose, in primo luogo la Messa e la preghiera delle Ore. In modo estremamente succinto è ricordato ogni testo e lo svolgimento delle celebrazioni è delineato con osservazioni descrittive che assurgono a norma codificata che rende sempre più salda la tradizione locale.
40,00

Liturgia ed ecumenismo. Atti della 36° Settimana di studio dell'Associazione professori di liturgia

Liturgia ed ecumenismo. Atti della 36° Settimana di studio dell'Associazione professori di liturgia

Libro: Libro in brossura

editore: CLV

anno edizione: 2009

pagine: 244

Liturgia ed ecumenismo è stato il tema al quale l'Associazione Professori e Cultori di Liturgia ha consacrato la XXXVI Settimana di Studio svoltasi presso il Monastero di Bose dal 25 al 29 agosto 2008. In questo volume sono raccolti gli interventi dei relatori invitati, ai quali sono stati aggiunti altri studi successivamente commissionati al fine di offrire ai lettori una riflessione ampia e articolata.
28,00

La riforma conciliare dell'«Ordo missae». Il percorso storico-redazionale dei riti d'ingresso, di offertorio e di comunione

La riforma conciliare dell'«Ordo missae». Il percorso storico-redazionale dei riti d'ingresso, di offertorio e di comunione

Maurizio Barba

Libro: Libro in brossura

editore: CLV

anno edizione: 2008

pagine: 1016

La ricerca offre allo studioso e al teologo della liturgia il percorso storico-redazionale dei riti d’ingresso, di offertorio e di comunione colto nel contesto della riforma conciliare dell’Ordo Missae e nel processo gestazionale della Sacrosanctum Concilium. L’indagine mira a vagliare, come centro del suo sviluppo, la documentazione del Coetus X, incaricato per la riforma dell’Ordo Missae, rileggendo in maniera critica le proposte avanzate durante gli anni 1964-1968 per la riforma del rito della Messa.
60,00

La liturgia delle ore al Vaticano II

La liturgia delle ore al Vaticano II

Carlo Braga

Libro: Libro in brossura

editore: CLV

anno edizione: 2008

pagine: 224

Questo volume si propone di accompagnare nella lettura del lavoro che la Chiesa ha compiuto nel Vaticano II per far rivivere la Liturgia delle Ore come preghiera di tutta la comunità cristiana, superando una sua visione “clericale”. Vengono considerate le fasi successive delle varie tappe del lavoro, dalla Commissione Antepreparatoria fino alla conclusione dei lavori conciliari. È la storia viva di ciò che il Vaticano II ha stabilito nel capitolo IV della Sacrosanctum Concilium per attuare la riforma dell’Ufficio divino.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.